Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Ke cos'è una patch-bay???? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 10. Luglio 2006 17:02
...come da titolo....
ma soprattutto a che serve e perchè e presente solo su mixer di un certo livello???!!!
Thanks


Bad
 

mke52
Member # 2864
 - posted 10. Luglio 2006 17:33
La patch bay e’ un elemento utile per remotizzare su un unico pannello facilmente accessibile, tutti gli ingressi e le uscite dei vari apparati presenti nella catena audio di uno studio.
Il vantaggio di avere tutto insieme e’, oltre alla semplicita’ di uso, di poter variare configurazioni in un attimo senza scollegare tanti apparati tra loro.
Per vedere come sono fatti vai qui'.
Una specie di "ciabatta" per segnali...
 
Nena
Member # 3449
 - posted 10. Luglio 2006 22:14
Risposta giusta, però non mi affiderei alla ditta sopraindicata per gestire uno studio, ci sono cose migliori senza spendere tando di più, fai conto che da li passano poi tutti i segnali audio dello studio e quindi deve essere di buona qualità!

Ciao
 

s.stef
Member # 1319
 - posted 11. Luglio 2006 18:59
quote:
Originally posted by mke52:

Per vedere come sono fatti vai qui'.

Per VEDERE, questo link è migliore. http://www.behringer.com/PX3000/index.cfm?lang=ENG
ciao
 

Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 12. Luglio 2006 20:05
Una patch-bay sui 1000euro???Ke piglio??
 
ra
Member # 5688
 - posted 12. Luglio 2006 20:20
1000 euro di patchbay?
O, come minimo, c'hai un Amek Rembrandt a casa oppure hai messo uno 0 di troppo...
 
ManlioCubase
Member # 6038
 - posted 13. Luglio 2006 04:53
salve a tutti
forse badhorsie è stato frainteso....
quando chiedi " perchè e presente solo su mixer di un certo livello???" per caso intendi una serie di cavi attaccati sul mixer in ingresso,uscita,insert,direct out ecc.,convogliate in un unico cavo che poi "sfocia"in un bocchettone con moltissimi buchini?se la risposta è si in tal caso sei fuori strada,almeno credo,perchè quegli attrezzi vengono chiamati frustini;
la patch-bay,per quanto ne sappia,è un attrezzo che ti permette di avere tutte le entrate e uscite di una serie di apparecchiatura(processori di segnale di tutti i tipi o expander,insomma tutto chio che è a formato rack e serve per l'audio) su di un unico pannello
 
ManlioCubase
Member # 6038
 - posted 13. Luglio 2006 04:55
1000€ x un patch ????? diventiamo soci????
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Luglio 2006 09:27
quote:
Originally posted by Bad Horsie:
...come da titolo....
ma soprattutto a che serve


serve a riportare.. riuniti in un unico pannello.. tutti gli ingressi e le uscite presenti in uno studio..

ovvero...

ho l'ingresso 12 del mixer a due metri dall'input del compressore e a tre da quello del riverbero.. invece di alzarmi a collegare cavi raggiungendo faticosamente il retro degli apparecchi, li collego tutti e tre alla patch bay al momento dell'installazione e poi, da seduto, comodamente, attacco e stacco a forza di minicavi da pochi cm..

quindi qualcosa che serve se si ha molto da collegare e scollegare... e se si vuole cambiare l'ordine dei collegamenti spesso
 

Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 19. Luglio 2006 19:33
Manlio ha capito quello che volevo dire...cmq ho capito anche cos'è una patch-bay...
insomma, diciamo che la patch e uno smistatore di segnale....ok?
...e allora i "frustini" cosa sono?
Li ho visti spesso su mixer ssl, neve, audient ecc ma non ho mai capito la loro effettiva utilità!
A sto punto dico....se non ho un neve che me frega di che cos'è sto frustino...mi accontento di sperare che la mia ragazza lo usi con me prima o poi
Grazie e continuate il topic se vi va (magari trascurate sta battutaccia da bar!!!)


bad
 

mke52
Member # 2864
 - posted 21. Luglio 2006 13:45
non so se si chiama frustino ma e' un cavone in cui ci sono tutti i cavi che vengono da palco (o altra sala). Normalmente il mixer e' lontano da dove sono gli apparati, microfoni o quant'altro fa capo al mixer.
Se non avessi il frustino dovrei collegare, per esempio, ogni singolo microfono al mixer, ognuno con il suo filo di lunghezza diversa creando un intreccio di cavi ingestibile. Il frustino invece ha una vera e propria ciabatta sul palco e dalla parte del mixer un connettore per ogni presa della ciabatta.
 
s.stef
Member # 1319
 - posted 21. Luglio 2006 15:54
ok tutto, ma invece di chiamarli "frustini" chiamiamoli col loro nome: "patch cord"

a chiamarli "frustini" l'immaginazione viaggia e perdo la concentrazione...

Tu Bad parlavi di PatchBay integrate nei mixer di alto livello... altri parlavano di PatchBay standalone... hai una qualche foto da mostrarmi così capisco cosa intendi?

ciao
 

mke52
Member # 2864
 - posted 21. Luglio 2006 17:56
quote:
Originally posted by s.stef:

a chiamarli "frustini" l'immaginazione viaggia e perdo la concentrazione...

ciao


Entrai nella stanza e la vidi li davanti al caminetto acceso: alta, capelli lunghi neri sciolti sulle spalle, due occhi verdi e labbra sensuali. La sua vestaglia tarsparente lasciava intravedere un corpo statuario, un corpo da amare.
Le sue lunghe gambe fasciate da calze nere erano leggermente divaricate coem in una posizione di sfida ed in mano teneva il patch cord. Sentii un brivido lungo la schiena
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.