| T O P I C   R E V I E W | 
| mamabil Member # 3714
 |  posted 13. Luglio 2006 19:23 Quanto differisce in termini di precisione e praticità un analizzatore hardware non troppo costoso rispetto ad un plugin abbastanza costoso come il waves paz analyzer?
 
 | 
| PAPE Member # 4470
 |  posted 13. Luglio 2006 19:36 Le differenze ci sono... ma sono tutte a vantaggio dell'analizzatore digitale: è più preciso, più versatile, meno costoso, può avere dei tempi di refresh che un analogico non può permettersi quindi più utile e veritiero nel controllo dei picchi e, in più, analizza ciò che avviene nel segnale prima di passare per il d/a (se si parla di analizzare, ad esempio, un mix itb).
 Mentre un analizzatore esterno ha il vantaggio della portabilità e della figosità dei led che ballano   In generale, per applicazioni esterne tipo rilevamenti acustici/sonorizzazioni ecc, se non si ha un portatile con un' ottima scheda ed un ottimo mic di rilevamento conviene optare per un analizzatore hardware.Per il resto... digital il better
  Ps: più che il paz prenderei in considerazione i vari IXL e Voxengo Span.
 | 
| mamabil Member # 3714
 |  posted 13. Luglio 2006 19:53 Voxengo span, mai provato, oltretutto è aggratisse!
 Paz a volte non mi sembra affidabile, in particolare quando si visualizza l'intero spettro spece se paragonato alla visualizzazione di un ben più ridotto range di frequenze.
 
 | 
| PAPE Member # 4470
 |  posted 13. Luglio 2006 20:00 prova, con il paz, ad analizzare una sinusoide che sweeppa lenta nelle basse frequenze (la crei facilmente con wavelab)... vedi l'analizzatore che "scatta", o meglio salta da una particolare frequenza ad un'altra senza passaggi intermedi.
 Non proprio preciso ed affidabile
 
 | 
| c.pusher Member # 5523
 |  posted 15. Luglio 2006 00:30 prova, con il paz, ad analizzare una sinusoide che sweeppa lenta nelle basse frequenze (la crei facilmente con wavelab)... vedi l'analizzatore che "scatta", o meglio salta da una particolare frequenza ad un'altra senza passaggi intermedi.
 confermo.
 | 
| invictus Member # 4675
 |  posted 17. Luglio 2006 16:54 il più usato in ambito Live come programma è Smaart della SIA
 
 | 
| s.stef Member # 1319
 |  posted 17. Luglio 2006 21:34 molti (in studio) si prendono un pc apposito, ci installano una scheda audio RME (tipo una 96/8), e utilizzano il software gratuito RME Digicheck (che funzia solo con le schede RME)
 
 | 
| katjerina Member # 2448
 |  posted 12. Agosto 2006 21:32 .
 
 | 
| s.stef Member # 1319
 |  posted 12. Agosto 2006 22:18 
 quote:Originally posted by katjerina:
 .
 
 Ben detto!     
 | 
| ottone Member # 494
 |  posted 13. Agosto 2006 10:40 
 quote:quote:
 --------------------------------------------------------------------------------
 Originally posted by katjerina:
 .
 --------------------------------------------------------------------------------
 Ben detto!      
 Quoto!    
 |