Purtroppo qui la virtù non è nel mezzo.Pur utilizzando lo stesso sistema di diffusione, la fruizione tra cuffia e casse è del tutto diversa.
Prima di tutto perché l'ascolto in cuffia non è stereofonico ma binaurale.. questo vuol dire che "l'immagine" di ciò che misserai in cuffia non corrisponderà mai all'immagine che sentirai su delle casse. Detto in parole povere: in cuffia la separazione tra i canali è molto più netta e del tutto innaturale.
Poi perchè la percezione della dinamica, dei livelli e del bilanciamento delle frequenze va a farsi benedire.. quindi, con ogni probabilità, a fine mix ti ritroverai una voce altissima, una cassa sprofondata e i pad troppo aperti.. per fare un esempio.
L'ultimo motivo, ma anche quello più importante, è che in cuffia non ci si rende conto del volume effettivo di ascolto. Si tende ad alzare ed a lavorare in condizioni spesso molto pericolose per le orecchie e, fidati, la possibilità di perdere permanentemente sensibilità ad uno o entrambe le orecchie non è così remota, purtroppo.
Quindi, se puoi, evita di usarle come strumento principale... se invece proprio non hai altre possibilità cerca almeno di non tenerti alto con i volumi.
Per la scelta, direi un paio di akg.. 141 o 240 in base ai tuoi gusti. Non credo avrebbe senso spendere tanti soldi per cuffie tipo Grado ecc.
Ps: se posso, perché non avrai più i monitor?
Erano in dotazione con la casa?