Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » [akai s2000] » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 27. Luglio 2006 16:09
ciao a tutti , sono nuovo su questo fantastico formuz, ho alcune domande che vorrei farvi sull'akai S2000 , e precisamente:
1) come faccio a salvare i sample?
2) come si azzere la memoria interna?
3) come faccio a caricare i sample ?
4) come devo formattare su xp i floppy in modo che vengano letti sul mio akai (720k o 1,44mb)?

grazie
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 27. Luglio 2006 17:17
alle prime tre domande ti rispondo assicurandoti che si tratta di funzioni molto intuitive che dovresti capirle solamente leggendo i tasti del pannello frontale. do per scontato che ,per caricare samples, o ce li hai già dentro cioè hai fatto delle campionature, oppure hai un device esterno collegato al campionatore dove inserisci cd-rom di campioni e simili...o stai ancora con i floppy e basta? ad ogni modo se ti fai un giro sulla rete (emule) trovi una valanga di manuali anche in italiano.


ma ti diverti ancora con quei dinosauri?
 

yyzyyz
Member # 7929
 - posted 27. Luglio 2006 23:28
no ti prego non essere vago come il tipo che me lo ha venduto, vorrei delle risposte precise se possibile, purtroppo il prodotto lo visionato solo x 2 giorni , il manuale in inglese non mi aiuta x niente , cmq provero' a cercare il manuale in italiano ... nessuno lo ha ? (pdf?)

ps. effettivamente....è jurassiko
 

Prophet
Member # 7136
 - posted 28. Luglio 2006 01:08
per il manuale in italano contatta la grisby music che te lo spediscono gratuitamente
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 28. Luglio 2006 14:53
ho mandato una mail , rimango in attesa , poi vi faccio sapere, ciao e grazie ancora della dritta Prophet
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 29. Luglio 2006 10:39
ho un piccolo dubbio che attanaglia la mia mente, volevo sapere se è normale che non riesco a vedere il contenuto
dei dischetti akai, quando li metto sul pc dice che sono da formattare , metre sull'akai funzionano, ho un pc con "Windows XP home Home Edition" l'hardisk è partizionato con fat NTFS.
Puo' dipendere dal sistema operativo troppo nuovo, mi riesce impossibile far leggere un file .wav all'akai da un floppy proveniente dal pc (perlomeno il mio), c'è una soluzione ?

Inoltre ho provato anche con il software Adisk dell'akai recuperato su internet ma nulla.
Marcello
grazie.
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Luglio 2006 10:59
di per se e' normale che il picci' non legga i floppy akay
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 29. Luglio 2006 19:03
scusa ma fare un backup dei propri prg + sample qui è un casino , soprattutto se parliamo di floppy che basta nulla x smagnetizzarli.

 
robert
Member # 4006
 - posted 30. Luglio 2006 14:54
L' Akai come penso tutti i campionatori HD in giro salva i campioni in un formato proprietario non come file .wav.
Hai tre modi per utilizzare i campioni Akai sul computer:
1) Registri l'uscita del campionatore sull'ingresso della tua scheda audio (sconsigliato perchè ricampionando perderesti informazioni)
2) Se il tuo S2000 è dotato di scheda Mutec (optional x avere 8 uscite analogiche e I/O digitale) puoi passare i campioni dall' output digitale dell'Akai all'input digitale della tua scheda audio (sempre che tu abbia un ingresso digitale). E' un campionamento senza perdite, mantieni il suono com'era in partenza.
3) Colleghi la porta SCSI del campionatore al tuo computer e scarichi il programma Mesa 2 che trovi su www.akaipro.com. Il programma ti permette di gestire l'S2000 senza perdere la vista con quel misero display LCD e inoltre di salvare i campioni in .wav sul tuo HardDisk (scelta consigliata)
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 30. Luglio 2006 20:59
ciao robert visto che sono + propenso per la 3 soluzione , volevo sapere:
1) che tipo di scheda scsi devo montare sul pc, visto che ce ne sono una miriade?
2) mesa2 è compatibile con winxp ?

grazie.
 

yyzyyz
Member # 7929
 - posted 02. Agosto 2006 15:02
Prophet la grisby music non mi ha mai risposto.
sono gia' un po' di giorni, mmm
 
Prophet
Member # 7136
 - posted 02. Agosto 2006 16:17
quote:
Originally posted by yyzyyz:
Prophet la grisby music non mi ha mai risposto.
sono gia' un po' di giorni, mmm

gli hai inviato un email o gli hai tel.

Io Ho fatto così:

ho telefonato e parlato con una signorna che mi ha detto di inviargli un email con i miei dati per la spedizione e il modello del campionatore loro poi mi hanno risposto con un email d conferma e dopo circa dieci gg è arrivato il manuale
 

Prophet
Member # 7136
 - posted 02. Agosto 2006 16:30
Dimenticavo c'è anche un altro programma per passare i campioni dall'akai al pc e viceversa si chiama wavakai98 è un progr free e funziona con l'interfaccia midi senza schede scsi ecc. In pratica carichi i sample in questo programma te l sistemi in program ti imposti tutto e, tramite l'interfacca midi del pc, li passi sull'akai.
Certo il mesa è più completo anche perchè il display dell s2000 è davvero piccolo. Io ho un cd3000 e quando devo salvare i sample uso lo zip scsi 100MB di cartuccia zip va più che bene
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 02. Agosto 2006 18:28
scaricato , impostato , ma nulla mi da errore durante l'import dei campioni , errore sul formato .wav , ho provato a mettere il campione a 22 khz mono ma nulla da sempre errore, ho provato anche a far partire il programma in modalità compatibile al 98 ,ma nulla forse funziona con il 98 partizioni fat32, non esiste una cosa simile anche x windows xp ?
Il discorso di trasferirli via midi sarebbe fantastico.
grazie ancora Prophet.
 
Prophet
Member # 7136
 - posted 02. Agosto 2006 18:43
io lo usavo con xp e funzionava benissimo evidentemente non è configurato bene
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 02. Agosto 2006 22:14
..mmm , non penso di essere cosi tonto, cmq mi da un errore di lettura su qualsiasi file wav, alcune volte mi si chiude il programma .


Uso winxp home sp2 (ntfs)

 

Prophet
Member # 7136
 - posted 02. Agosto 2006 23:45
Allora effettivamente ho provato a installare di nuovo il programma e non carica i wav neanche a calci. Però ho riconvertito il wav in wav con il nero, lo so sembra una cavolata ma dopo che ho fatto cosi mi apre il file e funzona tutto. Purtroppo questi programmi sono di legno ci vuole pazienza fammi sapere
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 03. Agosto 2006 15:51
meno male nn sono tonto, cmq quello ke mi dici è strano, xchè io ho provato con wavlab4 a riconverire il campione me nulla , anke a freq. minori.
Ma quando dici nero intendi nero recode o express o altro ?

ciao e grazie.
 

Prophet
Member # 7136
 - posted 03. Agosto 2006 15:58
si ho aperto nero e ho fatto codifica file audio. Guarda sembra una ca**ata ma cosi funziona ho fatto una prova anche adesso
E'una cosa che non mi spiego
Comunque prova senza cambiare freq. di campionamento
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 04. Agosto 2006 18:57
incredibile, hai ragione ma non capisco xchè con nero (codifica audio) mi funziona e con wavlab4 no .... ma , mistero.
cmq domani mi prendo una prolunga midi e collego l'akai al mio pc, se riesco a trasferire i sample direttamente da pc impostandomi i program e loop sono apposto.

ps. l'unica cosa che ho notato e ke quando stavo cercando di fare il send del sample da pc verso l'akai mi segnava 7 minuti ...sign
speriamo nn sia davvero cosi' lento.

cmq grazie di tutto, ti devo una pizza + birra
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.