Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Registro il basso elettrico e...Maledetti ronzii!!! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
GIAMPIETRO
Member # 4092
 - posted 29. Luglio 2006 19:31
Ciao a tutti,
sto cercando di registrare un basso elettrico e sono inciampato sui alcuni dubbi legati alle seguenti situazioni : 1)registro il basso direttamente sul mixer(allen&heat14:4:2 plus)senza DI_ il suono non mi piace, si sentono tantissimo i tasti e manca di rotondità allora cambio e provo con la 2) basso nella testata jcm 2000 TSL(non me ne vogliate amici bassisti ma sono un chitarrista..o presunto tale)ed esco dall'uscita di emulazione ampli per andare al mixer_ il suono è decisamente migliore..più rotondo, presente e con un buon attacco che lo rende più chiaro ma...c'è un rumore di fondo veramente insistente e troppo violento per essere trattato con un noise gate..allora, in preda a disperation provo con la 3) esco dal LINE OUT di un piccolo ampli MATRIX per andare al mixer _ il suono e sorprendente viste le piccole dimensioni dell'ampli ma anche qui, se pur meno pesantemente, un rumore di massa rovina il tutto.
E finalmente le domande: con l'acquisto di una DI da interporre fra basso-mixer o testata-mixer o ampli-mixer il problema dei ronzii si dissolverebbe?? e circa la qalità della DI??merita spendere o una behringer fa il suo lavoro??attiva o passiva???e poi..e vi giuro che è l'ultima.. non esiste un modo escluso un noise gate(che spesso si mangia un po' il suono)o il -Rimuovi rumore di massa- di cubase (che a me sembra essere del tutto inefficace)per "pulire"i file audio da questi ronzii assassini???

Grazie mille e scusate l'addensamento dubitativo

OLA
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 29. Luglio 2006 19:40
Ma che basso è?

Se devi prendere un DI prendilo attivo, alimentato tramite Phantom o alimentatore.

Un'altra possibilità è un pre valvolare tipo presonus o ART.
Io registro il basso dall'uscita send di una testata SWR (non DI)che faccio entrare in un pre a valvola ART TPS II.
Anche la soluzione DI da buoni risultati,basta che sia un DI serio.
E ovviamente anche il basso....
 

GIAMPIETRO
Member # 4092
 - posted 29. Luglio 2006 20:25
ciao,
il basso è un warwick cinque corde della serie rock bass, passivo...sapresti consigliarmi qualche buona DI?? La dovrei comunque usare tra basso e mixer o secondo te nelle altre situazioni sopra citate servirebbe???te lo chiedo perchè il suono era decisamente migliore portato fuori dagli ampli...
Grasias
 
ra
Member # 5688
 - posted 30. Luglio 2006 10:33
La DI behringer lassala perde, piuttosto fai una prova comprando dei cavi schermati...


 

edobedo
Member # 2346
 - posted 30. Luglio 2006 12:02
Ovviamente non potendo sentirlo non ho idea se il problema è un cavo di scarsissima qualità o altro. Comunque il rumore è una cosa, il tipo di suono un'altra.
Ho sentito dei Tobias friggere in maniera imbarazzante...

In ogni caso non metterei un basso in un ampli da chitarra.

Questi
sono dei bei DI...
 

uomopigro
Member # 4751
 - posted 31. Luglio 2006 03:11
assicurati che la DI abbia una ground lift, dovrebbe risolvere qualche problemuccio di massa..

se non vuoi usare un noise gate, prova con un gate normale, ammesso che il rumore si senta tra una nota e l'altra e non sul suonato... oppure con un eq cerca le frequenze che danno fastidio.

Prima di tutto, però, vedi che non sia il cavo a rovinare tutto... compra un cavo trs..

in second aistanza, controlla i pick up...
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.