Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Ho fatto diventare la mia stanza sorda...mi aiutate » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
mrscope
Member # 2241
 - posted 28. Agosto 2006 18:18
Ciao ragazzi, qualcuno mi può dare una mano con l'acustica della mia stanza.

Vi spiego.

Ho una stanza 4*4*2.70 (so che la stanza cubica è un disastro) e all' inizio visto che avevo delle risonanze sui bassi ho avuto la fantastica idea di metterci quel bugnato che si usa per le insonorizzazioni. E' abastanza fino e ci ho fatto praticamente metà stanza. Ora sento che i medio acuti sono tappati e continuo ad avere delle risonanze. Che mi consigliate senza spendere una follia ?Tube traps per i bassi? che ne dite? O mi conviene far fare due calcoli qualcuno ? Prima di acquistare dei monitor vorrei sistemare l'acustica altrimenti non ha senso. Attualmente non riesco ad avere un ascolto sufficiente.

ps vorrei mettere un box per chi canta in modo da avere una saletta regia. Secondo voi è fattibile con un po' di multistrato, un vetro pesante e del materiale bugnato assorbente ?

Scusate se magari non ho usato i termini esatti ma sono totalmente inesperto di acustica :-)

Grazie a chi mi vorrà aiutare...
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 28. Agosto 2006 19:45
con quelle misure hai delle risonanze (assiali) tra le quattro pareti a 43Hz e multipli, quindi 86, 172, 344, 688 ecc, che dovrebbero essere proprio le risonanze principali che ti infastidiscono l'ascolto. mentre tra pavimento e soffitto hai risonanze a 64Hz e multlipi. considera che il bugnato che hai utilizzato( da due cm?) mi pare che assorba dai 1500Hz in su quindi, soprattutto se messo tipo "carta da parati" non ti serve a niente se non ad "attapparti" il suono.
 
Ranieri Senni
Member # 978
 - posted 29. Agosto 2006 00:29
Infatti il problema è che hai un doppio rinforzo alle freq dette da c.p. per via che queste si sviluppano su due coppie di pareti essendo queste ultime di uguale misura. Aggiungerei anche la seconda armonica a 129 Hz nell'elenco delle freq che ti daranno fastidio (43 fond, 86 I° arm, 129 II° arm ecc.).
Quello che puoi fare è costruire un box per le voci che abbia la lunghezza di un'intera parete e una profondità tale (al lordo dello spessore del muro di divisione) che ti risulti di in rapporto rispetto all'altra lunghezza della stanza di 1.456.
In altre parole 1.456 è il miglior rapporto che si possa avere tra lunghezza e larghezza dunque se avrai una lunghezza di 4 metri potresti creare la parete di divisione in modo tale che la larghezza netta della tua regia sarà di 4/1.456 ovvero 275 cm. Se puoi fai un muro in mattoni spesso almeno 10 (sempre che il solaio supporti il carico) altrimenti usa almeno due strati di multistrato distanti almeno 10 cm con all'interno un qualunque tipo di materiale assorbente.
Certo la saletta di ripresa sarà una mezza schifezza per via della sua forma lunga e stretta, ma potresti suddividerla ancora e creare saletta di ripresa e machine room cercando di far si che la saletta abbia sempre quel rapporto tra L e P indicato prima.
Quanto ai materiali fono assorbenti tieni presente che se attaccati al muro (ovvero senza intercapedine) inizieranno a funzionare da una freq la cui lunghezza d'onda è 4 volte lo spessore del materiale. Ossia se hai un materiale spesso 10 cm potrà essere efficace da una freq che ha una lunghezza d'onda di 40 cm in su, dunque 860 Hz. Al di sotto avrai l'inferno.
 
Ranieri Senni
Member # 978
 - posted 29. Agosto 2006 00:52
Correggo.
Puoi costruire un box per le voci che abbia la lunghezza di un'intera parete e una profondità (al lordo dello spessore del muro di divisione) tale che la larghezza rimanente nell'altra stanza (regia) abbia un rapporto con la sua lungheza di 1: 1.456
 
DWX
Member # 6515
 - posted 29. Agosto 2006 14:42
togline dalle pareti e doppialo sugli angoli, arrotolalo, sovrapponi e metti a spigolo, fai un pò tu ma tratta gli spigoli le pareti prima dove serve vedi foto sui cataloghi auralex, ma prima risolvi i bassi che poi schiarendo è piu facile andare avanti
ciao D
 
mrscope
Member # 2241
 - posted 29. Agosto 2006 15:50
Grazie ragazzi, siete impagabili.
Una pizza a tutti quando passate da queste parti (MC)

Vedrò cosa posso fare e poi vi aggiornerò sulla situazione. Non so se riuscirò a farlo in questo periodo ma prima o poi dovrei metterci le mani.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.