T O P I C R E V I E W
|
cecco
Member # 7761
|
posted 01. Dicembre 2006 13:17
ho a disposizione un piccolo box rudimentale che vorrei trasformare in una piccola sala registrazione. Attualmente il tetto é da rifare, anzi da fare completamente perché é in materiale plastico e con delle infiltrazioni. Le misure sono all incirca di 270 cm per 400 cm, l altezza di 194 cm circa nel lato piu basso e 210 cm circa il piu alto. delle quattro pareti perimetrali solo due sono in cemento, mentre due sono due pannelli di legno che formano uno la porta d ingresso, l altro una parete che separa un altro box adiacente. la mia idea era quella di far costruire il tetto da una ditta specializata (pensavo in legno) e poi arrangiarmi da me perche non ho moltissimi soldi da spendere.. la necessita é quella di fare in modo di non dare fastidio ai vicini e di creare una buona acustica.. qualcuno sicuramente l avra gia fatto..avete dei consigli? grazie
|
cecco
Member # 7761
|
posted 01. Dicembre 2006 13:19
ah dimenticavo, devo comperare anche due monitor..
|
cubasino
Member # 8152
|
posted 01. Dicembre 2006 13:35
Per non disturbare i vicini dovresti usare la lana di roccia con densità circa 96Kg/m3, che va messa su tutte le pareti;se hai necessità di isolarti anche dal pavimento(per non disturbare chi è sotto) dovresti sospendere tutta la struttura su dischi di neoprene.Per l'acustica interna puoi adottare diverse soluzioni, ad esempio vendono dei pannelli(costosi)a forma piramidale, oppure più semplicemente ed economicamente puoi usare i cartoni delle uova, sembra banale ma funzionano bene! ricorda che il suono è come la luce: dove passa la luce passa anche il suono, quindi per evitare ogni minima dipersione abbi cura di sigillare ogni piccola fessura!Spero di esserti stato d'aiuto!Ciao!
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 01. Dicembre 2006 14:24
la lana di roccia sotto i circa 500 hz e' trasparente e non isola niente.angelo
|
cecco
Member # 7761
|
posted 01. Dicembre 2006 17:42
quote: Originally posted by cubasino: Per non disturbare i vicini dovresti usare la lana di roccia con densità circa 96Kg/m3, che va messa su tutte le pareti;se hai necessità di isolarti anche dal pavimento(per non disturbare chi è sotto) dovresti sospendere tutta la struttura su dischi di neoprene.Per l'acustica interna puoi adottare diverse soluzioni, ad esempio vendono dei pannelli(costosi)a forma piramidale, oppure più semplicemente ed economicamente puoi usare i cartoni delle uova, sembra banale ma funzionano bene! ricorda che il suono è come la luce: dove passa la luce passa anche il suono, quindi per evitare ogni minima dipersione abbi cura di sigillare ogni piccola fessura!Spero di esserti stato d'aiuto!Ciao! 
sotto non abita nessuno.. il box é adiacente solo ad una abitazione a parte il box di fianco che é comunque mio. Scusa la domanda cretina ma la lana di roccia va messa all' esterno dei muri? Il pavimento é di cemento puo andare bene una semplice moquette? Grazie.
|
cubasino
Member # 8152
|
posted 01. Dicembre 2006 19:02
Si la lana di roccia la puoi mettere all'esterno magari prima costruisci un telaietto in legno per poterla fissare e poi va ricoperta.La moquette va benissimo!
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 02. Dicembre 2006 00:43
la lana di roccia assorbe umidita' come una spugna!! comunque per attenuare le note basse che viaggiano come un treno (non italiano senno' saresti a posto!) devi mettere una massa tipo piombo (che adesso e' vietato perche' tossico ma sono 2000 anni che ci fanno i condotti dell'acqua) oppure delle gomme speciali. non prendere quelle della mappy perche' fanno schifo ,dichiarano valori stratosferici e poi quando li testi fanno la stessa cosa di un carton gesso che costa il 10%. angelo
|
cecco
Member # 7761
|
posted 02. Dicembre 2006 11:43
quote: Originally posted by ondarete: la lana di roccia assorbe umidita' come una spugna!! comunque per attenuare le note basse che viaggiano come un treno (non italiano senno' saresti a posto!) devi mettere una massa tipo piombo (che adesso e' vietato perche' tossico ma sono 2000 anni che ci fanno i condotti dell'acqua) oppure delle gomme speciali. non prendere quelle della mappy perche' fanno schifo ,dichiarano valori stratosferici e poi quando li testi fanno la stessa cosa di un carton gesso che costa il 10%. angelo
grazie dei consigli.. già.. l umidità é un altro problema.. non fa molto bene agli strumenti.. cosa potrei usare? (a parte un deumidificastore) grazie
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 02. Dicembre 2006 11:50
i garage normalmente non hanno fondazioni ,a volte mettono sotto un vespaio di ghiaione ma spesso fanno solo una gettata di magrone. e' ovvio che l'umidita' ci va a nozze. ti consiglio di usare dei granchi (e' un termine tecnico ma qualunque magazzino edile serio te lo traduce) ,sono sufficienti quelli del 5 se non hai allagamenti ,altrimenti usa quelli del 10 , rete elettrosaldata del 6 e almeno 8 cm di cemento 350 (evita il magrone), poi fai un pavimento in gomma a bolle e almeno dal pavimento l'umidita' te la dimentichi. agli strumenti l'umidita' e' LETALE. angelo
|
cecco
Member # 7761
|
posted 02. Dicembre 2006 19:12
quote: Originally posted by ondarete: i garage normalmente non hanno fondazioni ,a volte mettono sotto un vespaio di ghiaione ma spesso fanno solo una gettata di magrone. e' ovvio che l'umidita' ci va a nozze. ti consiglio di usare dei granchi (e' un termine tecnico ma qualunque magazzino edile serio te lo traduce) ,sono sufficienti quelli del 5 se non hai allagamenti ,altrimenti usa quelli del 10 , rete elettrosaldata del 6 e almeno 8 cm di cemento 350 (evita il magrone), poi fai un pavimento in gomma a bolle e almeno dal pavimento l'umidita' te la dimentichi. agli strumenti l'umidita' e' LETALE. angelo
grazie mille spero non sia un materiale costosissimo ti faro sapere ciao
|