T O P I C R E V I E W
|
grazman-net
Member # 6257
|
posted 18. Dicembre 2006 15:13
Ciao a tutti, lo so che se ne è discusso parecchio, ma intanto sono usciti nuovi prodotti. Qualcuno sa fare una scelta (o mettere in ordine di qualità) tra questi monitor low-cost (250-350 euro)?Faccio presente: vorrei un monitor il più fedele possibile, senza colori. esi - near 05 experience event - alp 5 m-audio - studiophile bx 5 a samson - resolv 50 a samson - rubicon r 5 a tascam - vl x 5 yamaha - hs 50 m krk - rp 5 - rockit powered behringer - truth b 2030 a alesis - m 1 active mk2 Grazie a tutti. t
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 18. Dicembre 2006 15:15
esi near 05 exciao gennaro
|
djRey Arper
Member # 8619
|
posted 18. Dicembre 2006 15:59
A mio avviso, 1 possibile "ordine corretto", a livello di fedeltà (..per quanto ho potuto sentir suonare i seguenti elementi..), è il seguente:1) alesis m1 active mk2 (gran bella storia..) 2) event alp5 (credo..) 3) krk rp5 rockit powered (ho le rp6: nn troppo fedeli x quanto riguarda le frequenze medio-basse, ma restano cmq degli ottimi monitor) 4) tascam vl x 5 (sono sincero, nn le conosco; ma dal momento che ho alcune cose della Tascam, Gli ripongo la mia fiducia a priori...nn mi ha mai tradito!) 5) behringer truth b 2030a (nn mi sarei mai aspettato un prodotto simile dalla Behringer..a livello qualitativo, intendo..le ho anche io in 1 piccolo home recording secondario e suonano, direi, proprio bene..) 6) esi near 05 experience (mi hanno detto nn male..) 7) m-audio - studiophile bx 5a (nn conosco, ma dicono abbastanza affidabili..) 8) samson - resolv 50 a / samson - rubicon r 5 a (credo..sullo stessio livello..) 9) yamaha - hs 50 m (si, è vero le ns10 erano e sono attualmente considerate 1 standard storico..sopratutto per il mixing finale..ma nn venitemi a dire che suonano alla grande..sopratutto in vista delle numerose nuove uscite di svariati prodotti, +/- buoni, in questa fascia di mercato..io, trovatomi a dover scegliere, ho preferito le Behringer!..e questo, credo, la dice lunga..) spero d'esserti stato d'aiuto... Alla prossima!!! Armando PS = Sono apertissimo a tornare sui miei passi, qualora ci sia qualcuno + ferrato a riguardo!
|
gypzino
Member # 8524
|
posted 18. Dicembre 2006 16:19
prendi i krk
|
riccardo2064
Member # 8685
|
posted 19. Dicembre 2006 10:08
ciao io ho appena ordinato i miei primi monitor. c'ho messo 2settimane a decidere. le krk lascia perdere quella serie, devi salire alle V pe avere dei risultati. i behringer lasciali perdere e basta!! io ho appena scelto le m-audio - studiophile bx 5 a appena me le consegnano ti farò sapere. cmq sembra siano tra le migliori (in quella fascia di prezzo) ottime anche le esi - near 05 experience, pochi bassi xò. ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 19. Dicembre 2006 10:52
quote: Originally posted by djRey Arper:
PS = Sono apertissimo a tornare sui miei passi
e' possibile che tu ritorni sui tuoi passi dopo qualche mese di utilizzo..nel senso che i monitor non rivelano la loro validita' nell'ascolto iniziale nel quale ci danno qualche impressione di ampia risposta in frequenza, dettaglio, dinamica... ma la rivelano col tempo nel darci la possibilita' di ascoltarli per molte ore senza "stancare" la nostra sensibilita' e attenzione uditiva (non per dire che la tua classifica e' sbagliata.. ma per dire che e' l'uso continuato che fa realmente capire come si puo' lavorare con un monitor)
|
newbie
Member # 5316
|
posted 19. Dicembre 2006 12:23
Vai a battere e comperati le Genelec 8250A.
|
riccardo2064
Member # 8685
|
posted 19. Dicembre 2006 14:36
Genelec 8250A. Bè!! ottime ma si sale di prezzo..a sto punto prendi in considerazione anche le krk v8 o le mackie (altra ottima marca). il discorso, visti gli esempi citati, riguardava monitor ad una fascia più accessibile. io ho preso gli m-audio bx5a per usarle nel mixare ma per il master generale ho già ottimi monitor che mi sono costati 900€. ovviamente x chi non può permettersi alti livelli e vuole dei monitor decenti io consiglio le stesse mie.
|
grazman-net
Member # 6257
|
posted 20. Dicembre 2006 18:49
Grazie a chi si è dato peso di rispondere. Eppure, la situazione non cambia: dieci post, dieci pareri diversi. A questo punto sembra che tutti i monitor siano uguali, o che ogni monitor possa avere i suoi estimatori. Ma non esiste un sistema univoco di decisione? Non esiste un sistema di tabelle che indicano, se non la pasta migliore, perlomeno i limit hardware cui non si dovrebbe andare incontro (impedenza troppo alta ecc.). Grazie ancora. t
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 20. Dicembre 2006 19:18
Non ti è stato detto che i monitor sono uguali ma solo riportato l'utilizzo continuativo per alcune marche di coloro che li posseggonociao gennaro
|
Salvatore De Rosa
Member # 5353
|
posted 20. Dicembre 2006 19:55
io essendo uno studente e dedicandomi alla musica solo per passione non ho voluto e potuto ascoltare una canzone...andare nei negozi di musica a sentire tutti i monitor. Leggendo parecchie opinioni ho optato per le m-audio...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 20. Dicembre 2006 20:18
quote: Originally posted by grazman-net:
Ma non esiste un sistema univoco di decisione?
evidentemente no.. se no i monitor sarebbero costruiti tutti identici
|
rainbow
Member # 7629
|
posted 24. Dicembre 2006 14:13
E' proprio questo il fatto: non esiste una classifica oggettiva sulla qualità dei monitor, perchè dipende essenzialmente dai tuoi gusti personali e dalle tue esigenze. Tutti i monitor hanno qualche difetto di risposta e questo lo si rileva solamente utilizzandoli e solo così si può far fronte a un certo difetto. Quindi secondo me dovresti provarli e piano piano stringi il cerchio in base alle TUE preferenze, fino ad arrivare a una decisione.Per farti un esempio, dj ReyArper ha posizionato le Yamaha HS50M come ultime in classifica. Io invece le ho ascoltate e, a differenza delle altre, mi sono piaciute parecchio e pertanto non cambio idea, penso di acquistare le HS50M. La Yamaha continua a fare ottimi prodotti nonostante i concorrenti (che cmq propongono spesso ottimi monitor). Ciao!
|