T O P I C R E V I E W
|
tobi
Member # 8796
|
posted 08. Gennaio 2007 21:14
Ciao a tutti, volevo chiedervi alcuni consigli per mettere un po' in ordine nel mio "home studio" e, soprattutto, chiarire dei dubbi rimasti nonostante abbia letto centinaia e centinaia di post sul forum (è un classico, no?). Chiariamo subito che NON ne faccio un uso professionale e che lo studiolo è in una classica camera 3x4 mt. Negli anni mi sono divertito soprattutto con il MIDI fino a che anche la parte audio sta superando le "origini". Come scheda ho una EMU 1820M che mi soddisfa pienamente. Il dubbio più grande ce l'ho con i "monitor": ho un paio di FBT Jolly A (60W) che acquistai più di dieci anni fa insieme ad un mixerino della Boss (il tutto per suonare in piccolissimo piano bar durante l'estate). Queste casse possono essere utilizzate come Near Field, oppure la "destinazione d'uso" è diversa? Mi viene il dubbio perchè avendole a meno di due metri di distanza, le devo mettere al minimo: ma non "pompando" minimamente, la risposta non è falsata? Un altro problema è il mixer. Quello che ho è un "giocattolo", e lo ho praticamente escluso (entrando direttamente nella scheda audio con mic, chitarra, ecc.). Inserendolo nella "catena" il segnale si degrada in maniera impressionante. Guardando le caratteristiche di un eventuale nuovo mixer, avevo pensato a qualcosa da usare insieme a Cubase SX, magari con la possibilità di utilizzare la console "fisica" per pilotare Cubase. Di dubbi ne ho tanti (e si vede ... anzi si legge!) però vi sarei grato se faceste un po' di chiarezza sui monitor che ho e sul mixer da integrare. saluti e grazie in anticipo, tobi
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 09. Gennaio 2007 09:50
se vuoi spendere proprio poco poco compra un mixer behringer usato ,con 100 euro te la puoi cavare e hai un prodotto decoroso , senno' con 200-300 un yamaha che e' meglio (diceva puffo quattrocchi) e poi a salire. angelo
|
tobi
Member # 8796
|
posted 09. Gennaio 2007 10:03
ciao, intanto grazie per la risposta. In effetti non ho indicato il "budget" ... fondamentale per consigliare prodotti! Diciamo che posso arrivare a 1.000 euro (monitor+mixer). Non so però se è il caso di sostituire le FBT JollyA (c'è differenze con i monitor Nearfield?). Ben vengano consigli. grazie ancora.
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 09. Gennaio 2007 10:34
bhee si che c'e' la differenza , le jolly sono casse di basso prezzo e basse prestazioni da pianobar , non sono lineari nella risposta in frequenza e non hanno una risposta molto estesa specialmente sulle basse che si ferma a 100 hz. se vai a vedere la linearita' e' entro circa 10 db mentre casse "reference" sono lineari entro i 3 db scendendo anche a 40 hz o meno. certo che non ha senso avere casse perfette quando poi la stanza suona da cani e riflette come uno specchio. una stanza mal messa e' in grado di rinforzare o abbattere frequenze come la gobba di un cammello. comunque con 1000 euro di budget ti consiglio di spendere 80% nelle casse ,quindi 800 di casse e ne prendi di buone e un yamaha di mixer. se non hai esigenze live o di praticita' di trasporto ti consiglio di prenderlo senza effetti ,aggiungendoli dopo con un bel lexicon oppure sfruttando i plugin di cubase. gli effetti per computer che sono in giro vanno veramente bene. avevo dei preconcetti ma mi sono ricreduto. dove il pc deve fare ancora tanta strada e' sui suoni delle chitarre (specialmente rock). angelo
|
giankam
Member # 847
|
posted 09. Gennaio 2007 11:00
Ciao Tobi , scusami ma leggendo il tuo post non riesco a capire le tue esigenze. penso che la prima cosa da fare sia capire esattamente cosa vorresti fare. ti faccio un esempio : che utilizzo ne fai del tuo mixerino? per mixare i segnali audio ci pensa cubase , per acquisire audio ci pensa la emu no? Le casse che tu hai credo siano dei piccoli monitor live , il che le allontano drasticamente dal concetto di cassa monitor da studio. Se quello che cerchi è un minimo di fedeltà audio , dovresti indirizzarti verso un monitor nearfield , che preferibilmente non risenta molto dell’ambiente circostante. Per ciò che riguarda gli effetti , considerati i plug che trovi nel cubase e tutti quelli free disponibili in rete , hai già in mano tutto il necessario per allestire pienamente un home studio. ciao
|
gypzino
Member # 8524
|
posted 09. Gennaio 2007 12:57
allora....le fbt jolly sono casse live che con il monitoraggio near field non c'entrano niente...
|
tobi
Member # 8796
|
posted 09. Gennaio 2007 13:00
bene... mi avete tolto il dubbio delle casse Jolly In settimana mi vado a sentire un po' di monitor nei negozi ... In particolare (rispondo a giankam) , il mixer lo uso soltanto quando, con amici, "attacchiamo" chitarre, mic e tastiere per "strimpellare" un po'. Forse è più una condizione "psicologica" ad usare il mixer, ma viste le caratteristiche di EMU+Cubase, mi confermate che (nel mio caso) posso utilizzare SOLO il mixer software. Magari, come suggerisci, mi prendo un mixerino economico ed un multieffetto usato per non essere obbligato ad utilizzare il PC per gli effetti nelle sessioni live (in casa ). Grazie ancora per i consigli. a presto, tobi
|
tobi
Member # 8796
|
posted 11. Gennaio 2007 11:20
Buongiorno a tutti voi ... per l'epilogo! Fissato il budget a sotto i 300 euro, il primo giorno ha generato un "short list":Yamaha HS50M M-audio Bx5a Esi near o5 ex Tascam (ora mi sfugge il modello) Ecco le considerazioni (ovviamente personali): Le Esinear05ex non mi sono piaciute molto; come le M-audio, buone casse da ascolto, ma dopo una mezzoretta "concentrato sul suono" non riuscivo a sentire i dettagli (suono un pochino impastato). Le Tascam, più neutre ma quando sono passsato alle Yamaha HS50M ho sentito subito la differenza. A quel punto, dopo circa un'ora sulle HS50M non era cambiato nulla! Mi sono piaciute MOLTO! Guardando poi le caratteristiche (bi-amplificate, room control, ecc.) mi sono sembrate una "tacca" sopra le altre. Portate a casa! Una curiosità ... le ho confrontate con le suddette FBT JollyA. Sicuramente un'altra cosa, ma le vechie bestioline non sono malaccio ... è solo diversa la destinazione d'uso. Per quanto riguarda il mixer ... mi sono convinto che almeno per ora posso farne a meno. Grazie ancora per i vostri consigli. saluti
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Gennaio 2007 11:30
anche io, a occhio, opterei per le yamaha.. ovviamente un ascolto alternativo, per svegliarsi ogni tanto dall'abitudine, ci vuole... anche se fetido... per cui trova il sistema di poter alternare, ogni tanto, le jolly con facilita'...
|
tobi
Member # 8796
|
posted 11. Gennaio 2007 13:36
quote: Originally posted by yasodanandana: anche io, a occhio, opterei per le yamaha.. ovviamente un ascolto alternativo, per svegliarsi ogni tanto dall'abitudine, ci vuole... anche se fetido... per cui trova il sistema di poter alternare, ogni tanto, le jolly con facilita'...
Sono già posizionate vicino ai monitor! Utilizzando le uscite della EMU1820M, ho messo le Yamaha sull'uscita "monitor" e per le altre utilizzo un out stereo ... ed all'occorrenza basta alimentarle e con un click cambio il routing. Senza dare nulla per scontato (magari è una domanda idiota!), c'è qualche problema a mettere i monitor in posizione orizzontale? saluti.
|
|