Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Universal Audio Solo 610 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
edf studio
Member # 3712
 - posted 10. Gennaio 2007 06:47
C'è qualcuno che ha avuto modo di provare questo preamplificatore? Sto pensando di prenderne uno da affiancare e/o mettere in alternativa al mio Focusrite ISA 428 ... ma vorrei sentire il parere di chi l'ha provato o che magari ne ha uno nel proprio studio.
 
fatman
Member # 5117
 - posted 10. Gennaio 2007 18:32
Per cosa lo vorresti usare ?
 
edf studio
Member # 3712
 - posted 11. Gennaio 2007 06:28
La tentazione sarebbe quella di dire "per attaccarci un microfono" ... è troppo banale come risposta?
In genere io mi occupo di registrazioni di musica classica e di jazz ... va meglio come risposta?
E poi posso aggiungere ... mi piacerebbe vedere se riesco a rendere un po' più vivace (sanguigno) il mio Neumann 89 ... che è così bello e precisino che mi fa venire il latte alle ginocchia.
 
edobedo
Member # 2346
 - posted 11. Gennaio 2007 11:03
quote:
Originally posted by edf studio:
... mi piacerebbe vedere se riesco a rendere un po' più vivace (sanguigno) il mio Neumann 89 ... che è così bello e precisino che mi fa venire il latte alle ginocchia.


Non hai specificato il modello, dato che c'è in classe A e a valvole.
 

edf studio
Member # 3712
 - posted 11. Gennaio 2007 11:16
quote:
Originally posted by edobedo:

Non hai specificato il modello, dato che c'è in classe A e a valvole.

Il modello del latte o delle mie ginocchia??? Le mie ginocchia, comunque, sono in classe A ... il modello a valvole scaldava troppo e faceva sudare!!!
 

fatman
Member # 5117
 - posted 11. Gennaio 2007 13:16
Non è un campione di trasparenza....o meglio per farlo lavorare trasparente non devi tirargli il collo.
Ma ti perdi pure il bello.
Cmq colora un pò tutto quindi il suo uso và ponderato.....se devi rivitalizzare una semiacustica un pò smorta lui fà al caso tuo...se devi riprendere un contrabasso che non impasta bene lui ti dà una mano...se ci vuoi registrare una tromba caldissima...è la sua morte...se ci devi riprendere un drumset molto chiaro...lui lo rimette a posto....una bella voce femminile non molto convicente sulle medio basse....le mette lui...
Questi ed altri sono i pregi.....
i difetti sono insiti nei pregi...niente o quasi sarà esattamente fedele e trasparente...se cerchi ua lo cerchi anche per questo
 
edf studio
Member # 3712
 - posted 11. Gennaio 2007 14:47
quote:
Originally posted by fatman:
Non è un campione di trasparenza....o meglio per farlo lavorare trasparente non devi tirargli il collo.

Era più o meno ciò che mi aspettavo da una macchina simile ... d'altra parte se volessi un pre "chirurgico" e trasparente mi sarei indirizzato altrove. A me interessa prendere qualcosa da tirare fuori all'occorrenza ... ovvero nei casi in cui serve quella personalità che nella realtà manca.
Se poi tu avessi un suggerimento alternativo ... sarebbe assai gradito.
Grazie
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 11. Gennaio 2007 15:18
Come al solito ne approfitto:
La non trasparenza insita negli Universal Audio descritta da Fatman riguarda sia i modelli valvolari che quelli non valvolari?
(Da quando uso la UAD sono un fan di UA, anche se gli hardware non sono alla mia portata)

 
edf studio
Member # 3712
 - posted 11. Gennaio 2007 15:30
Diventeremo tutti figli di Putnam?

P.S. spero che tutti sappiano chi è Putnam!!!
 

fatman
Member # 5117
 - posted 11. Gennaio 2007 18:21
Io la serie 110 non l'ho mai provata...ma non credo sia male. Credo come al solito sia stato fatto un lavoro molto mirato al colore quindi anche la serie 110 avrà la sua tabvolozza ma sicuramente la risposta ai transienti non sarà lenta come la 610.
Non credo ci siano alternative all'UA solo610 come rapporto q/p.
Semmai un La 610 sarebbe un buon investimento visto che lasezione di compressione è derivata(ma non la stessa) dell'LA2A e combinati insieme al pre si possono fare tante belle cose..
Oppure il 6176 che con l'1176 a bordo riesce a sopperire alla lentezza del pre donando al segnale una dose di vitalità e di spinta anche senza comprimere.
 
dubrovsky
Member # 4376
 - posted 11. Gennaio 2007 19:42
Ciao edf, io da 8 mesi ho il solo 610 e da un mese anche il l'ISA 428. Li ho affiancati ad un millennia HV-3. Il mio genere è la classica (anche se la meno "classica"). Il solo 610 trovo sia un pre assolutamente straordinario. Ne sono innamorato. Ha molta personalità, è perfetto per il close-miking e per gli ambienti privi di un'acustica affascinante. Io lo uso con microfoni Dpa (velocissimi ai transienti), e amo il mix fra il suo colore e l'estrema naturalezza dei microfoni. Per definirne imprecisamente il suono direi che ha una colorazione "pulita". Lo uso anche in live per amplificare gli archi bassi per il live-electronics. Per le registrazioni in stereofonia pura non ti so dire, perchè purtroppo ne ho solo uno. Naturalmente lo sconsiglierei per registrazioni in chiese o teatri riverberanti. Ma in questi casi l'ISA è perfetto.
 
edf studio
Member # 3712
 - posted 12. Gennaio 2007 09:51
Grazie Dubrovsky ... sono molto tentato dall'acquisto del Solo 610 ... i tuoi pensieri e quelli di Fat mi spingerebbero ad agire ... ora do un'occhiata al portafogli!
 
fatman
Member # 5117
 - posted 12. Gennaio 2007 11:48
Do it
 
edobedo
Member # 2346
 - posted 12. Gennaio 2007 11:51
Guarda anche nell'armadio, a volte nelle tasche c'è qualche bigliettone lasciato lì dalla stagione precedente...
 
edf studio
Member # 3712
 - posted 12. Gennaio 2007 14:57
Siete tutti dei diavoli tentatori ... meno male che il dentista oggi mi ha detto che non ho nemmeno una carie!
Al prossimo contratto che firmo lo prendo ... e da stasera pane e cipolla
 
dubrovsky
Member # 4376
 - posted 13. Gennaio 2007 19:03

 
loyuit
Member # 12984
 - posted 23. Marzo 2012 16:43
Ciao Ragazzi,mi intrometto e rispolvero questa discussione perche' devo o meglio vorrei acquistare un pre e sono molto tentato dal UA 610/SOLO.
Spero siate ancora attivi sul forum oppure che qualcun altro mi sappia consigliare in merito.
Il mio genere e' vicino al jazz o al folk,come sonorita'.Quindi suoni caldi e clean allo stesso tempo.L'utilizzo che ne farei(del pre) e' prettamente da home recording e vorrei registrarci
chitarra acustica,voce e chitarra elettrica microfonando l'ampli.Strumenti a parte lavorerei con tre microfoni,SE4400 condensazione,Sontronics Halo per l'ampli e MD421 (ancora da acquistare) dinamico.Il tutto collegato ad una scheda audio focusrite pro14. Ora,i miei dubbi sono questi:con il 610 potrei lavorare con due microfoni contemporaneamente,magari uno collegato agli ingressi DI oppure e' necessario per forza un pre a 2 canali? E poi,visto che necessariamente devo passare dentro alla focusrite prima di arrivare al computer,quello che guadagnerei qualitativamente dal pre quanto realmente verrebbe deteriorato dalla scheda (che non e' proprio scarsissima ma neanche eccelsa)...?
Fatemi sapere qualcosa.Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 23. Marzo 2012 18:32
quote:
Originally posted by loyuit:
con il 610 potrei lavorare con due microfoni contemporaneamente,magari uno collegato agli ingressi DI oppure e' necessario per forza un pre a 2 canali?

La seconda che hai detto. Del resto si chiama "Solo"...
 
loyuit
Member # 12984
 - posted 24. Marzo 2012 12:47
eh gia'...vabbe',un mic lo colleghero' alla scheda e una altro (magari quello a condenz) lo faccio passare dal pre. Potrei prendere il 2-610s a due canali ma costa il doppio quindi tanto vale iniziare col "SOLO" e poi al massimo piu' in la prendere un altro SOLO.Costa gia' un botto di suo.
C'e' qualcuno che possiede il suddetto per qualche consiglio e dritta pre acquisto?
 
Luciano201210
Member # 13860
 - posted 24. Marzo 2012 23:43
Ciao,se ti interessa,il mio è praticamente nuovo, usato 2-3 volte, l'ho vendo perche mi sono comprato un chanel strip.se stai cercando il suono caldo questo e quello che ti serve:ecco il link al mio annuncio:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_preamplificatore-microfonico-universal-audio-solo-610-valvolare_id2236603.html
 
loyuit
Member # 12984
 - posted 25. Marzo 2012 00:43
Ciao Luciano. E' in garanzia il pre? Comunque ti dico che sto aspettando di sapere il prezzo nuovo dal negoziante qui da me dove acquisto di solito(mi sa dire prox settimana).Se la differenza non e' molta calcolando le spese per venire a prenderlo da te e il non avere un referente in zona a cui rivolgermi in futuro per qualsiasi problema,probabilmente preferisco acquistare nuovo.
Comunque ti aggiorno. Ciao
 
Luciano201210
Member # 13860
 - posted 25. Marzo 2012 01:00
Si,è ancora in garanzia,l'ho acquistato a maggio l'anno scorso,è nuovissimo tenuto nella sua scatola.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Marzo 2012 10:52
domanda forse scema... e' pesante? nel senso che mi sarebbe venuto in mente di usarlo (anche) col portatile per i lavori fuori dal mio studietto...
 
Luciano201210
Member # 13860
 - posted 25. Marzo 2012 12:45
Pesa intorno a 4 kg,è robusto,ed ha la maniglia per portarlo anche in esibizioni live.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Marzo 2012 13:04
grazie per l'informazione...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.