T O P I C R E V I E W
|
renzogiordano
Member # 5953
|
posted 01. Febbraio 2007 19:40
salve a tutti! avrei intenzione di acquistare un microfono per il mio home studio. Come preamplificatore vorrei usare un mixer behringer eurorack ub 1002 che già possiedo e come microfono vorrei prendere un akg c3000b. Che ne pensate di questa accoppiata? so che il behringer non è granché, ma avrei una discreta qualità cercando di contenere le spese e quindi non acquistando un altro pre? Ciò che devo registrare è essenzialmente la voce (so che gli akg sono versatili) e la scheda audio è una emu 1212m. Ringrazio anticipatamente chi mi illuminerà.
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 01. Febbraio 2007 20:06
bhoo , i behringer non sono male come stadio di ingresso ,sono dei mackie copiati e fatti in cina (anche la mackie adesso li fa da quelle parti), la gamma dinamica e' buona e tengono la saturazione decentemente , usano degli integrati veloci e a basso rumore ....certo sono ampop con una retrazione di decine di db ma vanno bene. certo un pre valvolare da 1000 euro ti da qualcosa in piu' , la differenza tra un pre basso di livello e uno di altissimo livello e' solamente la retroazione : quelli costosi hanno una banda passante e una bassa distorsione con al massimo 6 db di retrazione gli altri arrivano anche a 40. angelo
|
renzogiordano
Member # 5953
|
posted 02. Febbraio 2007 07:28
grazie mille per i chiarimenti! riguardo al mic cosa mi puoi dire?
|
renzogiordano
Member # 5953
|
posted 03. Febbraio 2007 11:04
qualcuno mi ha consigliato anche il mic shure ksm27, ke ne pensate?
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 03. Febbraio 2007 13:06
quote: Originally posted by renzogiordano: salve a tutti! avrei intenzione di acquistare un microfono per il mio home studio. Come preamplificatore vorrei usare un mixer behringer eurorack ub 1002 che già possiedo e come microfono vorrei prendere un akg c3000b. Che ne pensate di questa accoppiata? so che il behringer non è granché, ma avrei una discreta qualità cercando di contenere le spese e quindi non acquistando un altro pre? Ciò che devo registrare è essenzialmente la voce (so che gli akg sono versatili) e la scheda audio è una emu 1212m. Ringrazio anticipatamente chi mi illuminerà.
I behringer sopratutto la famiglia UB lascia molto a desiderare sopratutto sulla stadio di ingresso microfonico che è rumoroso privo di dinamica e con un suono poco presente, rimane comunque un mixer dalle prestazioni sufficenti per gestire il routinf dei segnali di linea. Per l'AKG è un classico, per il pre che interfaccia audio utilizzi??
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 03. Febbraio 2007 13:07
quote: Originally posted by renzogiordano: qualcuno mi ha consigliato anche il mic shure ksm27, ke ne pensate?
Ottimo rapporto qaulità prezzo
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 04. Febbraio 2007 11:31
quote: I behringer sopratutto la famiglia UB lascia molto a desiderare sopratutto sulla stadio di ingresso microfonico che è rumoroso privo di dinamica e con un suono poco presente, rimane comunque un mixer dalle prestazioni sufficenti
costa circa 200 euro , per il prezzo che costa e' uno dei migliori. c'e' solo il yamaha che va meglio pero' lui ha il behringer. angelo
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 04. Febbraio 2007 19:44
quote: Originally posted by ondarete: [QUOTE]I behringer sopratutto la famiglia UB lascia molto a desiderare sopratutto sulla stadio di ingresso microfonico che è rumoroso privo di dinamica e con un suono poco presente, rimane comunque un mixer dalle prestazioni sufficenti
costa circa 200 euro , per il prezzo che costa e' uno dei migliori. c'e' solo il yamaha che va meglio pero' lui ha il behringer. angelo[/QUOTE] Ok se consideriamo i prodotti Behringer solo per il loro costo allora confermo che non hanno rivali... ma se diciamo che i pre-mic dei mixer behringer non sono male purtroppo non concordo. A parità di prezzo sono "migliori" quelli montati nei mixer Yamaha.
|
renzogiordano
Member # 5953
|
posted 05. Febbraio 2007 16:55
il mixer è questo qui. Mi sembra ovvio che per 70 € (adesso ne costa + di 100) non si può pretendere un granché, ma comunque penso che mi arrangerò per un po con questo per poi prendere un pre. Riguardo al mic sono + indirizzato verso lo shure.
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 05. Febbraio 2007 17:25
quote: Originally posted by renzogiordano: il mixer è questo qui. Mi sembra ovvio che per 70 € (adesso ne costa + di 100) non si può pretendere un granché, ma comunque penso che mi arrangerò per un po con questo per poi prendere un pre. Riguardo al mic sono + indirizzato verso lo shure.
Lo conosco bene il mixer... vedi tu io ti ho consigliato poi fa te
|
renzogiordano
Member # 5953
|
posted 05. Febbraio 2007 17:43
capisco...ma la qualità raggiungibile col mio mixer sarebbe così sotto zero?
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 06. Febbraio 2007 16:40
quote: Originally posted by renzogiordano: capisco...ma la qualità raggiungibile col mio mixer sarebbe così sotto zero?
non esiste la qaulità sotto zero... dipende tu cosa vuoi ottenere dal tuo home studio. Io come ti ho detto reputo che i mixer behringer siano validi per la gestione dei segnali ( routing ) in uno studio, ma per la registrazione e sopratutto utilizzare addirittura i pre per gestire una ripresa microfonica penso sia una mossa azzardata, ma consiglio uno stadio pre assestante. Poi ripeto, se il suono che hai a prodotto finito ti soddisfa e ti appaga perchè non continuare.... se un domani vorrai ottenere qualcosa di più saprai dove parare.
|
renzogiordano
Member # 5953
|
posted 06. Febbraio 2007 17:51
beh comunque sta di fatto che per ora questo posso permettermi, nel senso che preferisco prendere una cosa alla volta, per poi valutare l'effettiva qualità delle registrazioni. Tra l'altro il modo in cui registrerò sarà un po "agricolo", poiché per ascoltare la base in cuffia dovrò metterla su cd e riprodurla su un lettore a parte e dovrò scollegare gli altri "in" del mixer, dato ke con l'eurorack non si ha la possibilità di "isolare" il canale del microfono rispetto agli altri "in".
|