| 
| T O P I C   R E V I E W |  
| Robertone Member # 6798
 |  posted 24. Febbraio 2007 22:45 Ciao a tutti,
 mi hanno proposto di fare da fonico in una piccola trasmissione televisiva.
 Le puntate si svolgono con diversi ospiti (da 4 a 5) più il presentatore.
 Tutti microfonati con radiomicrofoni (misti tra gelati e a pinza). In più c'è un ulteriore microfono in una postazione per cantare.
 Ogni mic avrà ovviamente un canale su di un mixer.
 Non avendo mai usato i radiomicrofoni, come è meglio procedere? Quali sono i problemi più comuni ai quali si va incontro?
 Come è meglio piazzare le pinze e i trasmettitori?
 Grazie a tutti!     
 |  
| cubaser Member # 5766
 |  posted 25. Febbraio 2007 00:09 il problema principale è identificare a colpo sicuro i microfoni. quelli a lavalier apparterranno ciascuno ad un personaggio ben preciso, per cui dovranno stare sempre aperti, ma i gelati presumo che debbano essere usati per interviste volanti o cose del genere. questi sono quelli pericolosi, perchè le persone che li maneggiano possono provocare rumori molesti, ed inoltre ogni intervistato avrà un volume diverso di voce ed un approccio diverso con il microfono. generalmente i radiomicrofoni hanno un codice colorato ben visibile, in modo da poterli identificare subito. tieni il gain del canale relativo piuttosto basso, perchè ti troverai sicuramente 2 generi di persone: gli urlatori e quelli che sussurrano ad un metro dal microfono, magari tenuto fuori asse a 45°. a meno che tu non abbia sistemi automatici (li fa la shure o altre marche primarie) che ottimizzano il livello e tengono chiuso il canale quando non serve, ti conviene tenere il volume dei canali dei gelati al minimo (ma non chiuso, perchè non si sa mai che qualcuno voglia parlare all'improvviso) per far sentire la prima sillaba e poi aggiusti al volo il volume ed il gain a seconda del personaggio che ti trovi davanti. lo so che è un sistema molto empirico, ma con un minimo di attenzione e di pratica funziona egregiamente. i compressori secondo me servono a ben poco, proprio perchè non c'è modo di tararli preventivamente.
 
 |  
| invictus Member # 4675
 |  posted 25. Febbraio 2007 20:00 Concordo con Cubaser, ricordati Robertone di controllare il gain interno al radiomic, settalo parlando ad ALTA voce in modo tale che sul ricevitore a quel livello, tu abbia uno 0 ipotetico come riferimento. Poi ricordarsi, sopratutto che se usi Shure, di settare TUTTI i  radio sullo stesso gruppo (e canale diverso ovviamente). Anche se non ci sono problemi di interferenze è sempre meglio settarli ottimamente.
 
 |  
| Robertone Member # 6798
 |  posted 25. Febbraio 2007 20:29 Grazie ragazzi!
 Come sempre siete gentili ed esaurienti...
 Speriamo che tutto vada bene! Ciao e grazie ancora     
 |  |