T O P I C R E V I E W
|
Polarity
Member # 132
|
posted 29. Marzo 2007 11:56
Ciao "forumisti" di Caubase.it. Qualcuno ha per caso una tastiera di questa serie? Le TR di Korg sono una versione ridotta delle Triton... (per esempio ha solo 1/3 della memoria di samples delle Triton, ma cmq il Quadruplo di una O1W, e il doppio di una Trinity (se non erro)).
Normalmente una 76 costa attorno ai 1200 Euro (anche su Ebay ho guardato e nuove costano poco meno di questa cifra... costa di meno nuova da Lucky Music). So di una usata (quasi nuova) a 890. Stavo considerando la possibilità di dare via la mia Oberheim MC2000, 88 tasti semipesati, un mixer 1604 Mackie e un paio di compressori Behringer che ormai ho dismesso.
La considerazione è dovuta a più fattori: -Ragioni di spazio: la MC2000 è ingombrante e pesante. Sono mesi che è in un angolo inusata. -Praticità: per suonare i pianoforti la MC2000 è stupenda, ma per linee di synth veloci non è il massimo; è un po' lenta nella risposta a seguire le dita. Non ha poi potenziometri programmabili, ma solo 4 fader. -88 tasti in realtà non mi sono mai serviti. A me sarebbe semper bastata una 76 tasti (anche come misure d spazio), ma a suo tempo la versione a 76 tasti delle Oberheim faceva veramente schifo: era plasticaccia con una risposta leggerina e una sensazione davvero terribile sotto le dita.
-Problema rottura: mi si è rotto di recente un bottone della mia Korg M1. "Un bottone? E che sarà mai?" penserete. Fondamentale invece: dà accesso ai menù global, dove ho la chance di abbassare/alzare ottava della tastiera, la pagina di MIDI dump per manualmente scaricare/caricare le patch in memoria. La M1 non ha tasti/bottoni dedicati all'ottava su/giù purtroppo.... -La TR76 dovrebbe avere la tastiera dell'O1W credo... che era molto simile a quella di M1 (eccezionale per me sempre). -Ottengo un po' di suoni tipici KORG, che non mi dispiaceva avere. Parlo di suoni synth tipo pad atmosferici (da musica ambient, new age), non tanto per i campionati "finto-veri". Ogni tanto in fondo ho accarezzato l'idea di trovare un O1W (a rack magari) di seconda mano.
Se qualcuno ha una tastiera serie TR mi sa dire come si è trovato? E soprattutto, c'è la possibilità di usare la USB per il MIDI in contemporanea (in parallelo) con le porte MIDI canoniche? Quindi in modo da avere 2 porte MIDI indipendenti insieme?
Thanx in advance.
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 29. Marzo 2007 18:50
Io ho una tr 88 ,è vero ha meno memoria delle triton ma è una generazione avanti come campioni ,il piano è decisamente migliore delle triton (le ho provate tutte!!) deriva da oasys ,ha dei bei piani elettrici dei bei kit drum e dei bellissimi arpeggiatori ...se li usi (migliori per mee del motif-es che ho)un bell'oggetto ,ti consiglio la 88 perchè le altre hanno una tastiera veramente pessima molla e che rende poco ,la 88 ha tastiera pesata (per me eccellente) e ti permette di controllare bene la dinamica sopratutto nell'uso di piani vst e di suoni che hanno molta dinamica.
unico neo pesa 24 chili ,tutto sommato non tanti e la tastiera si porta bene è stretta.
per il midi non ti so dire non ho fatto prove in merito ma con 64 note di polifonia 16 canali sono più che sufficienti.
ciao
|
Polarity
Member # 132
|
posted 30. Marzo 2007 11:21
Grazie per le info sui samples! Cmq con la TR88 NON risolverei i problemi di ingombro della 88 tasti! A quel punto mi tengo la MC2000 che come pesatura è ottima (oltrechè che essere in uno stato PERFETTO).
La tastiera della M1 ha una grande dinamica (ha molta corsa) e ottima risposta, e sensazione al tatto. Ho sempre quella casomai. Già sull'O1W la tastiera non era della stessa qualità, ma molto meglio di certe plasticose di altre marche (sia synth che master mute).
La seconda porta MIDI non mi serve per il numero di canali... (cavolo ho una interfaccia MIDI Yamaha a 6 IN/OUT), ma da collegar nel REMOTE IN il Roland JP8080 e comandare in tempo reale le sue performance. Purtroppo il JP ha il più contorto e peggiore protocollo MIDI che abbia mai visto in 20 anni... (ma i progettisti se lo son studiato di notte col mal di pancia?). Per esempio l'arpeggiatore va solo dal suddetto ingresso MIDI, mentre se vuoi usare i 2 suoni di una performance su 2 canali distinti (in SPLIT) devi farlo tramite la normale porta MIDI IN. (Il canale principale della Performance, che è un canale diverso dagli altri 2 riceve e funziona dalla MIDI IN, solo che l'arpeggiatore non si attiva... UNA BOIATA pazzesca!) Sulla MC2000 ho 4 MIDI OUT, una la uso in parallelo all'M1 verso il sequencer tramite linterfaccia USB di YAMAHA, una seconda la uso per comandare il JP8080 e l'arpeggiatore. Per questo mi servirebbe una seconda MIDI OUT sul TR.
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 30. Marzo 2007 19:06
Ciao l'm1 ce l'ho ed effettivamente la tastiera è ottimamente calibrata ,quella della tr 76 è plastichetta leggera ,queste tastiere infatti sostituiscono le "triton le" (lite anche nel peso e nei materiali), ho anche la o1 ed è già meglio delle tastiere tr.
come suoni è tutt'altra cosa come già detto ,sul sito della korg ci dovrebbero essere dei demo mp3.
per il midi non so ,anche se so come sono terribili le roland nella gestione, magri ti risponde qualcun altro.
ciao
|
Polarity
Member # 132
|
posted 30. Marzo 2007 21:15
Speravo fosse come quella dell'O1W almeno. OK buono a sapersi (visto che le hai tutte e 3). Conosco bene M1 (e T3 che aveva la stessa tastiera), la O1W. Messa così, dubito proprio che mi porterò a casa la TR76 (cmq andrò nel negozio a tastarla). A questo punto sarebbe meglio trovare una T2! Miii se è dura trovarne una in giro però, ehehhe...
I demo dal sito Korg li avevo già sentiti, ma non è che si evince poi molto: il solito suono Korg.
Roland: beh il JV1080 è a posto come gestione MIDI, idem il D550. E' il JP8080 'na chiavica. Altro d Roland non possiedo.
|
|