Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Amplificare un pianoforte » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 23. Aprile 2007 14:52
mi è stato chiesto di amplificare una serata in un teatro grande abbastanza per contenere 300 persone e acusticamente decente...
devo amplificare un pianoforte grancoda e la voce solista di un soprano.
premetto che non deve essere l'impianto audio a essere predominante, deve essere solo un "aiuto"...

quali sono le configurazioni microfoniche migliori?

senza dover affittare dei microfoni, potrebbero andar bene 2 B-2 behringer per il pianoforte?

grazie mille
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 23. Aprile 2007 16:22
se è solo per la diffusione..e non devi registralo..

potresti pure optare per un MIC PZM da mettere sotto il coperchio...

e ridurre pure al minimo problemi d'innesco.
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 23. Aprile 2007 17:01
non devo registrare il pianoforte, solo dare un pò di volume in più...

il mic di cui mi parli va applicato sotto il coperchio? cioè attaccato? non conosco questi microfoni...
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 23. Aprile 2007 17:31
ho appena visitato un sito di una azienda che produce microfoni... per la registrazione di pianoforti si consiglia la tecnica NOS, due microfoni messi tra loro a 90° con le capsule distanti 30 cm...

potrebbe andare bene questa configurazione con i b-2 behringer solo per amplificare?
non sparatemi!!! [Big Grin]
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 23. Aprile 2007 17:40
Non ho mai amplificato un pianoforte..ma mi sono documentato un po...
credo che entrambe le soluzioni vadano bene...ma la soluzione dei microfoni messi a 90° non l'ho letta...ho letto uno sopra l'altro in modo speculare ad una distanza di pochi centimetri...
Anzi vi risulta che andrebbe messo un mic anche sotto la pancia del piano?
Bel topic.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 23. Aprile 2007 18:08
ti sconsiglio questa soluzione, andrà benone in studio, ma dal vivo è un'altra faccenda. intanto, l'output del PA lo adopererai in mono (a meno che tu non voglia far sentire solo una parte del suono a chi sta alle estremità della sala): della stereofonia si incarica l'ambiente stesso.
poi con i microfoni a distanza dal piano avrai tutti i rientri dell'universo, compreso l'ambiente che può anche essere bello, ma non credo vada riamplificato e "riambientato".
la soluzione ottimale è uno o due microfoni PZM incollati con lo scotch (ce n'è un tipo apposta, molto resistente, si chiama GAFFA) all'interno del coperchio. col coperchio chiuso avrai un'amplificazione pulitissima. se invece per ovvi motivi, volessero tenere il coperchio semiaperto, ti servono 2 microfoni a condensatore a diaframma largo, posizionati a circa una 30ina di cm. dalle corde, uno a metà circa della tastiera sulla parte anteriore del piano e uno sulla coda per i bassi.
se hai la possibilità di scegliere, cerca dei microfoni che abbiano il diagramma polare selezionabile, in modo da minimizzare la ripresa posteriore: il suono che rimbalza sul coperchio infatti rientra dalla parte posteriore del microfono e influenza pesantemente la ripresa.
se poi hai già a disposizione i b2, li puoi adoperare tranquillamente, in configurazione cardioide o ipercardioide, come ho indicato sopra.
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 23. Aprile 2007 18:26
ok
innanzitutto grazie a tutti...

allora cubaser, per i b-2... dici di metterne uno più verso la tastiera al centro della stessa a 30 cm di altezza dalle corde e uno al centro della coda sempre a 30 cm dalle corde? i mic devono essere posizionati perpendicolarmente alle corde?

ho bisogno di più dettagli perchè essendo il budget ristretto per la serata (quindi cerco di evitare eventuali affitti di mic) vorrei ottenere il miglior risultato con i microfoni a mia disposizione...

inoltre, per la voce soprano? mic dinamico o a condensatore?
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 23. Aprile 2007 18:27
ripeto..
come ha anche ribadito Cubaser..

se è solo di Amplificazione che si parla..

ti consiglio di usare un PZM o due se ti serve lo stereo... ma se parliamo di aplificazione mi sembra superfluo.

Un PZM messo sotto il coperchio con scotch biadesivo.. è la soluzione ottimale...

tecniche qualo NOS, X-Y,Spaziate..etc sono da preferirsi quando è prevista anche una registrazione.
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 23. Aprile 2007 18:31
se vuoi usare i mic da te posseduti..

io li metterei messii in posizione perpendicolare rispetto alle corde. ad una distanza di 30/20 Cm

rispettivamente uno per la zonna bassa e uno all'altra estremità.

Poi per queste cose ci vuole un minimo di prove per trovare la posizione migliore,non c'è un setup standard...dipende da tanti fattori.

Prova a partire da queste situazioni.

Poi se rimedi un PZM secondo me è la cosa migliore...
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 23. Aprile 2007 18:40
i mic del piano li metti paralleli alla tavola armonica, per la cantante ti sconsiglio un condensatore perchè lo ingolferà di sicuro. se ha abbastanza voce, mettile un sm 58 ad una cinquantina di centimetri e lo usi come rinforzo.
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 23. Aprile 2007 18:50
grazie stefano...
certo naturalmente appena sarà disponibile il pianoforte in teatro scatteranno le varie prove tecniche di microfonaggio alla ricerca della soluzione ottimale...
per quanto riguarda il PZM, ho visto un pò il suo funzionamento e le MIE controindicazioni sono due:
difficile reperibilità (si intende il noleggio) nella zona in cui mi trovo e disapprovazione del noleggiatore del pianoforte che difficilmente si farà appiccicare con del biadesivo un mic del genere sul coperchio... [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

comunque... cercherò di ragionare su tutto quello che mi è stato proposto

per la voce invece??? qualcuno ha consigli?
ripeto non è una situazione in cui il P.A. deve sfondare i timpani, deve essere solo un aiuto...

di nuovo grazie a tutti!
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 23. Aprile 2007 19:04
grazie cubaser...
(l'ho letto solo ora il post [Roll Eyes] )
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 24. Aprile 2007 12:23
un audiotechnica AT2020 come lo vedete???
andrebbe bene sulla voce a un 50 cm di distanza... non credo dovrebbe procurare inneschi... il P.A. è di piccole dimensioni e poi si tratta di musica classica...
e sul pianoforte???

(la stò buttando lì a caso... non avendo la possibilità di fare esperimenti spero che qualcuno mi possa dare qualche dritta [Roll Eyes] )

grazie ancora
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 24. Aprile 2007 12:47
trattandosi di rinforzi, se la collocazione e' quella raccomandata da cubaser e da stefano, non c'e' praticamente differenza fra un mic o un altro

per la voce raccomanderei anche io un mic dinamico..
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 24. Aprile 2007 14:40
ok ricevuto!!!

solo vorrei capire, com'è che in più situazioni del genere ho visto usare mic a condensatore per la voce invece che dinamico? dipende dalla qualità del mic?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.