Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » leggere il vattaggio su casse amplificate. RMS? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
SHAD
Member # 7915
 - posted 16. Maggio 2007 15:29
qualcuno mi sa spiegare come leggere corrrettamente il retro delle casse amplificate

RMS?

400RMS e non a quanto corrisponde?
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 16. Maggio 2007 17:28
dipende da cosa :400 w rms sono 400 w rms lapalissiano !! bisogna vedere se sono 400 w totali (quindi per esempio 300+100) oppure monoamplificatore. rms e' il sistema piu' serio di definire la potenza ,poi esistono altri sistemi esotici tipo: musicali ,di picco ,impulsivi ecc. ma non vogliono dire niente .per esempio 400 w rms possono diventare anche 2000 w dichiarati . pensate ho una panda che fa i 300 all'ora !!! ed e' vero ...se la butto giu' da un burrone. nei watt e' lo stesso . bisognerebbe dichiarare tutto .per esempio una dichiarazione corretta e' : 400 w rms di cui 300+100 allo 0.3% di distorsione su tre toni con una pressione sonora generata di 130 db e la potenza e' lineare entro 1 db da 50 a 20 khz . con queste caratteristiche tu puoi valutare una cassa decentemente altrimenti puoi avere con 400 w 130 db mentre un'altro con 200 w 131 db (piu' efficenza nei coni) ,potresti avere 400 w solo a 1000 hz e con distorsione del 40% e allora con la tua cassa ti fai delle pippe. angelo
 
Andrea Zinni
Member # 9401
 - posted 18. Maggio 2007 11:02
rms si riferisce solitamenta al 70% del valore di picco, e cioè quello che l'orecchio riesce a sentire.
Quando leggi le caratteristiche di una cassa, leggi i db a 1m in asse, la sensibilità quindi... e i watt rms, e la risposta in frequenza...
e cmq non so se 1 punto fa 300 all'ora in discesa... secondo me si rompe tutto, è da provare però
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.