Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » microfonare cassa con un altoparlante » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 08. Giugno 2007 20:14
salve a tutti
ho visto spesso microfonare (diciamo principalmente nei live) la cassa della batteria con un altoparlante posizionato sulla pelle risonante oltre al normale microfono...
ho provato a microfonare una cassa in studio con questo metodo ma dal segnale del cono ricevo molto rumore di massa...
qualcuno ha mai fatto questo esperimento?? da cosa può dipendere??
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 09. Giugno 2007 09:18
teoricamente un altoparlante e' bidirezionale nel senso che se gli applichi una fem lui la converte in suono e viceversa se gli applichi suono lui ti restituisce fem ,pero' innanzitutto essendo le tensioni e le impedenze in gioco diverse (a favore dell'altoparlante per quanto riguarda il rumore) esso non e' schermato come un microfono e quindi capta una enormita' di ronzii presenti in giro ,poi le masse in movimento sono molto piu' grosse quindi anche la sensibilita' a frequenze poco energetiche come gli acuti ,e' molto ridotta. angelo
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 11. Giugno 2007 10:08
ok
grazie mille angelo... spiegazione ottima!

quindi, teoricamente, schermando il magnete dovrei ridurre l'influenza dei segnali esterni?

si può fare o è impossibile?

può dipendere dall'altoparlante stesso per un'eventuale difetto di bobina?

può essere che in campo aperto si risolva (almeno in parte) la cosa? io questa prova l'ho fatta nel mio studietto che ha dimensioni davvero ridotte e in presenza di varie apparecchiature elettroniche in funzione...

non so, la butto lì a casaccio, magari la soluzione esce [Big Grin]



grazie ancora
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 11. Giugno 2007 11:15
ci sono problemi di massa (intesa come peso non come massa elettrica) della bobina mobile. se guardi tutti i costruttori di microfoni si vantano della leggerezza della bobina ,nell'altoparlante e' esattamente il contrario. schermando il cavo bilanciato ,quindi i due cavi sulla bobina e la calza sulla schermo dovresti diminuire il ronzio ,anche perche' le impedenze sono veramente basse , pero' non so la fedelta' che tirerai fuori. angelo
 
alessio
Member # 181
 - posted 11. Giugno 2007 11:24
Cia Byebyebombay,
Questo e' un argomento che mi interessa parecchio.
Diverso tempo fa' vidi una foto di uno studio molto famoso che riprendeva una batteria microfonata, notai che davanti alla cassa c'era un altoparlante, messo li' attaccato ad un asta per mic con una pinza. La cosa mi incuriosi' molto e mi informai, effettivamente si usa tale sistema per riprendere le freq molto basse, in pratica per riprodurre la sensazione di "aria" che si sposta.
Onestamente non ho mai provato una tale ripresa, che ovviamente e' un aggiunta al normale mic sulla cassa .
Continuando la ricerca su' questo argomento (ormai qualche anno fa'), scoprìi che la yamaha ha costruito un microfono che si basa proprio sulla ripresa delle bassissime frequenze, ( questo qui'), non ho mai avuto la possibilita' di provarlo, ma deve essere proprio una figata.
Per quello che riguarda i rumori che ricevi dal tuo altoparlante, credo che il problema sia nel fatto che tu utilizzi un ingresso mic ad alta impedenza mentre l'altoparlante sara' 4 o 8 hom, quindi ti tira dentro tutti i rumori del mondo. Dovresti utilizzare un adattatore di impedenza e bilanciare la linea, oltre ad utilizzare un altoparlante in buono stato e che risponda bene alle basse freq.

ciao Ale
 
edobedo
Member # 2346
 - posted 11. Giugno 2007 11:54
Io tempo fa ho provato con un woofer da 16cm da auto a 4 ohm, ma non ho avuto problemi di massa.
 
byebyebombay
Member # 9293
 - posted 11. Giugno 2007 11:57
allora... innanzitutto grazie a tutti quelli che si stanno interessando... vedo che questi esperimenti mettono curiosità...

dunque, per cercare di sistemare la situazione:

1 - provo a schermare il magnete
2 - collego i due poli dell'altoparlante ad un jack e questo ad un preamplificatore (che ha un ingresso per strumenti tipo chitarra e basso elettrici) e a sua volta alla scheda audio... giusto?

naturalmente è sottinteso che l'altoparlante è solo per riprendere la sezione bassi e va usato in aggiunta al normale mic per cassa...
 
Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 13. Giugno 2007 12:17
Ma non si fa prima con un d-112??? [Big Grin]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.