Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » cambio frets chitarra » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
asparino
Member # 7208
 - posted 13. Giugno 2007 16:02
ciao ragazzi,
posseggo dal 2002 una splendida chitarra acustica taylor che ho usato per qualche serata dal vivo ma non tantissimo non essendo un chitarrista. qualche mese fa mi sono accorto che le prime corde danno un effetto sitar un pò fastidioso dovuto alla comparsa sui frets di solchi che quindi abbassano l'altezza delle corde che quando vibrano sbattono sui frets successivi. dovrò quindi cambiare i frets ma ne sono trerrorizzato( cioè tre volte terrorizzato).
sapete che probabilità ci sono che l'intervento mi rovini la chitarra?
qualcuno di voi c'è passato?
è normale che una chitarra così nuova e di buona qualità abbia di questi problemi?
 
screamer
Member # 8930
 - posted 13. Giugno 2007 16:13
Un intervento di questo tipo è ordinaria amministrazione per un bravo liutaio non corri alcun rischio, comunque può essere che non ce ne sia bisogno e basti una regolatina al tirante del manico che magari ha avuto qualche assestamento, succede quando le chitarre sono nuove, o è stata sottoposta a cambiamenti climatici (temperatura ed umidità). Ti consiglio di farla vedere a chi di competenza ovviamente.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 13. Giugno 2007 17:01
come possano comparire solchi su una chitarra suonata poco da un non chitarrista rientra tra i sette misteri gloriosi..
l'hai presa usata presumo...
comunque come dice screamer, falla vedere a un liutaio, per lui cambiare i frets e' come per un idraulico cambiare la guarnizione di un rubinetto
 
asparino
Member # 7208
 - posted 13. Giugno 2007 18:06
la chitarra l'ho presa nuova(almeno per nuova me l'hanno venduta).
credo anch'io sia un mistero ma è successo.
sapete quanto mi può costare?
grazie 1000 ragazzi
 
screamer
Member # 8930
 - posted 13. Giugno 2007 18:20
Si, effettivamente è curioso che già siano comparsi i solchi sui tasti, comunque bisogna vedere di che entità sono, può non essere necessaria una loro sostituzione, magari si livellano quelli non consumati e si fa qualche aggiustamento dell'action, per il prezzo non ho idea.
 
screamer
Member # 8930
 - posted 13. Giugno 2007 18:53
Puoi farti fare un preventivo qui e qui che sono i liutai che conosco nella tua (ed anche mia) regione.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.