Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Compressore x voce....consiglio.. » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Axer the voice
Member # 9021
 - posted 30. Novembre 2007 01:55
Ciao a tutti...voglio prendere un compressore per processare il segnale della voce prima che arrivi alla scheda audio...ho un budget molto limitato..sull'ordine dei 150 E.....io avevo pensato al comp16 della Presonus....secondo voi vale la pena comprimere con aggeggi di questa portata o mi conviene aspettare quando potrò spendere di più?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 30. Novembre 2007 04:03
Normalmente i commenti su questo compressorino sono positivi, per quello che costa. E' ovvio che uno deve averne bisogno, deve aver capito che senza il compressore certe cose sono infattibili.
 
ALEMASS
Member # 8721
 - posted 30. Novembre 2007 05:19
Guarda i due compressori della fmr audio
li puoi ordinare anche da thomann in Germania.
Non li ho ma da cio che si dice sono ottimi
penso meglio di presonus(ma e' solo un idea fondata su pareri di altri.)
Ciao
Alessandro
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 30. Novembre 2007 08:41
Motivo ?

perchè vuoi processare la voce prima di registrare ?

sopratutto con un compressore da 2 lire ?

hai delle motivazioni specifiche ?
 
Axer the voice
Member # 9021
 - posted 30. Novembre 2007 18:35
Perchè volevo limitare al massimo gli errori di esecuzione...con una compressione hardware leggera, per poi (solo se serve) usarne uno interno a cubase...Che dici sbaglio?
 
Red-one
Member # 4637
 - posted 30. Novembre 2007 22:01
Dipende sempre, ed il tutto dev'essere proporzionale, alla catena audio che uno ha. Comunque un consiglio spassionato, non registrare mai un segnale pre-trattato ma cerca sempre di acquisire materiale audio in flat. Poi lo enfatizzi di conseguenza con plug-in o hardware esterni. L'esperienza insegna che se la catena audio è di buona qualità ed il lavoro di ripresa è stato effettuato nella giusta modalità, non serve stravolgere il materiale registrato, ma dare un pò di ambienza e basta.
 
kekko
Member # 2111
 - posted 01. Dicembre 2007 00:00
Spendi di più.
Se le vuoi usarelo come sorgente pre-registrazione, devi spendere molto di più. Ricorda che sono sacrosante le parole di Red-one su tali operazioni, specie se sei alle prime armi o comunque non "smanetti" molto con comp hardware

A livello qualitativo e operativo io lo considero un giocattolino, più che utile per serate live, magari di tipo piano bar, ma non utilizzabile in ambito semipro.

Se vuoi intervenire con hardware, dopo aver registrato, riprocessando quindi il segnale (una compressione dosata e non agressiva) puoi guardare, stando a ciò che vuoi spendere, l'S-com dalla Samson, il quale è già migliore del presonus, e ti può servire anche in fase pre-mastering, essendo a 2 canali.
Con questo compressore puoi regolare tutti i parametri, personalizzando il più possibile la comressione (elemento per me fondamentale).

Sarei scettico anche su questo nel collocarlo come sorgente di pre-registrazione
 
Axer the voice
Member # 9021
 - posted 01. Dicembre 2007 07:11
Ti dico, il problema che mi si presenta è che io lavoro completamente all'interno della DAW, perchè uso Cubase con una superfice di controllo (Projectmix)...per cui mi rimane piuttosto difficoltoso utilizzare hardware per processare il suono a meno che non sia in registrazione...avrei voluto migliorare con qualcosa di hardware ma mi sembra di aver capito che per utilizzarlo avrei bisogno di cambiare sistema di lavoro...(via la Projectmix e mi faccio un bel mixerozzo digitale)....
 
kekko
Member # 2111
 - posted 01. Dicembre 2007 17:48
eh... lo so. lavorare come fai te ha i suoi pro ed i suoi contro. I vantaggi del digitale a pc o mac li conscono tutti quì, dal routing di infinite possibilità al moltiplicarsi degli effetti etc, però il mix fuori dalla daw (fatto con apparecchiature analogiche o digitali... e questa è un altra scelta ancora), o con un utilizzo ridotto del pc porta la possibilità di processare il suono totalmente con outboard esterni e molte volte con risultati migliori rispetto plugin o agli algoritmi di somma del segnale digitale di cubase o altri sequencer.

Ma, tralasciando questo discorso che, è a parte, puoi tranquilamente provare ad utilizzare un processore esterno. Cubase 4 te ne da la possibilità, mentre con sx 3 o 2, ti puoi ingeniare, assegnando alla traccia uscente un canale di Out della tua scheda audio. Poi fai rientrare il suono registrato e processato dal compressore su un canale di ingresso sempre della tua scheda audio, assegnato però al main mix. Regoli, ascolti, e poi registri nuovamente la traccia processata.
Quando questa è dentro al mix, te la gestisci dalla daw e dal controller come sei abituato a fare di solito
 
Axer the voice
Member # 9021
 - posted 01. Dicembre 2007 18:01
ok, mi ingegnerò..Grazie Kekko!!!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.