Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Kaoss » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 06. Luglio 2008 15:49
Qualcuno ha il Kaoss Pad della Korg.. il modello vecchio.. e ha voglia di dirmi se si tratta di qualcosa di valido e affidabile?
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 06. Luglio 2008 19:51
ecco... interessa pure a me!
 
cloz
Member # 1570
 - posted 07. Luglio 2008 23:12
presente...che volete sapere? Io ho la versione 2...acquistata lo scorso inverno su internet su uno store francese in offerta...non credo sia più in produzione...ho visto che c'è in giro la 3 adesso...
Non l'ho testato mai approfonditamente causa poco tempo a disposizione, comunque per quel poco che l'ho usato mi sembra un bel giocattolino...secondo me più adatto al live...ma da non disdegnare in fase di creazione in studio... molti effetti (delay, riverberi, filtri, vari effetti di modulation, etc etc) e una quindicina di suoni di synth...(questi ultimi non sono niente di eccezionale ma ovviamente sono un qualcosina in più che hanno messo dentro per rendere più appetibile l'oggettino e che magari possono tornare utili durante un live..), impostazione dei bpm , connettività midi (personalmente mai testata)...insomma se lo trovate usato a poco secondo me si può prendere...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Luglio 2008 23:23
grazie.. (interessante questa cosa dei synth...)
 
Cesax
Member # 1059
 - posted 11. Luglio 2008 18:25
L'ho sentito usare dal vivo e devo dire che gli effetti delay sono belli da paura.....soprattutto se controllati con il ribbon (credo sia questo il termine tecnico del pad)
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 11. Luglio 2008 20:20
ma tra il modello nuovo e quello vecchio c'e' molta differenza?
 
Cesax
Member # 1059
 - posted 12. Luglio 2008 00:58
Il KP3 è dotato di un totale di 128 program effetti di nuova generazione dedicati a musicisti, produttori e DJ, affiancati dai classici effetti di delay, flanger, ecc.. Di nuova concezione è il pad di controllo che sfrutta una particolare illuminazione “psichedelica” che consente di visualizzare e gestire più funzioni e parametri. Grazie al nuovo algoritmo “up-to-the-minute”, il KP3 offre nuovi e rivoluzionari effetti come il grain shifter, il decimator, un filtro in stile analogico con un circuito a saturazione variabile sullo spettro audio processato e un equalizzatore controllabile direttamente dal finger pad. KP3 dispone altresì di groove ritmici, vocoder e synth che prendono ispirazione dal progetto RADIAS e sono suonabili direttamente tramite il pad di controllo con la punta delle dita, spostandoci semplicemente sugli assi X/Y. Molto interessante è la nuova funzione “FX Release” che, nel momento in cui togliamo le dita dal pad di controllo, aggiunge un delay programmabile sincronizzato al tempo in BPM calcolato dal KP3. Questa funzione permette di evitare lo spiacevole stacco che si ha passando da un effetto ad un altro. L’”FX Release” è settabile e salvabile individualmente per ciascun program. Per quanto riguarda la funzione di campionamento, l’utente disporrà di 4 banchi/bottoni che gli consentiranno di registrare, salvare e riprodurre campioni one-shot oppure “looppati” ad una risoluzione di 16-bit/48 kHz, campionabili dagli ingressi line e microfonico, che impiegano convertitori A/D operanti a 24-bit per una maggiore fedeltà. I campioni sono salvabili su memorie di tipo Secure Digital (SD card), oppure direttamente su computer mediante la porta USB integrata. Particolarità del campionatore è che lavora a valori ritmici, e non a minuti/secondi, permettendo così che le operazioni di slicing (estrapolazione dei singoli suoni di batteria che compongono un loop), taglio e impostazione del loop siano molto più immediate rispetto alle macchine concorrenti. La sincronia è un elemento fondamentale per il KP3: la velocità in BPM delle sorgenti audio connesse in ingresso viene automaticamente calcolata, inoltre, l’utente sarà libero di impostarla ad un valore preferito, oppure mediante la funzione tap tempo. Il KP3 è inoltre in grado di ricevere ed inviare il MIDI-Clock ad altri strumenti MIDI. Grazie a queste funzioni l’utente potrà calcolare la velocità in BPM di un brano riprodotto da un giradischi collegato nell’input audio del KP3, per poi sincronizzare gli effetti interni e altri strumenti MIDI (Ableton Live, drum machine, synth, sampler, ecc.) connessi in cascata. Il KP3 funziona anche come MIDI Controller: invia 3 numeri di control change dal pad di controllo e uno dallo slide, mentre dai pulsanti del campionatore invia messaggi di note on/off. L’editor software in dotazione permetterà all'’utente di modificare i campioni registrati operando anche sull'’intonazione.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Luglio 2008 11:07
mille grazie!
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 17. Luglio 2008 11:09
grazie! [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.