Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » mastering canzone » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
resistor83
Member # 11617
 - posted 29. Ottobre 2008 19:45
ciao a tutti. Qulche giorno fa ho registrato un ritornello di circa 50 secondi con vari strumenti attraverso cubase e mi sono fatto fare una anteprima di mastering e sono rimasto sbalordito. Il fatto è che adesso se voglio l'intera canzone fatta devo sborsare 50€ che non sono pochi anche se comunque per il lavoro svolto ci stanno tutti. Mi chiedevo comunque se si potesse fare comunque un mastering "amatoriale". Avevo letto in giro che anche tramite adobe audition si poteva fare. Chiaramente ci vuole esperienza ma quella si può sempre rimediare.
Chiedo aiuto a tutti voi. Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 30. Ottobre 2008 01:41
Beh, un mastering amatoriale lo puoi fare anche attraverso Cubase e i suoi plug in. [Smile]
 
resistor83
Member # 11617
 - posted 30. Ottobre 2008 11:21
leggendo in giro sul forum ho letto diversi vst per il mastering come T-RACKS. L'ho provato ed è veramente bello. Pastrocchiando un po sono riuscito a far diventare molto simile la canzone a quella dove mi hanno fatto il mastering persone esperte tramite anche strumenti hardware dedicati.
Sono molto contento [Big Grin] e poi quello è solo uno dei diversi vst interessanti.
 
Alex A.
Member # 9930
 - posted 30. Ottobre 2008 11:30
Ci sono anche
- Izotope Ozone 3
- PSP vintage warmer
- Wavelab
 
adrian
Member # 10859
 - posted 30. Ottobre 2008 12:52
Il mio consiglio è comunque di utilizzare wavelab e differenti plug-in (in modo da prendere il meglio di ogni tipologia) in questa sequenza:
- equalizzatore parametrico per tagli di frequenza (tipo hi-pass)
- compressore (tipo emulazioni ssl o altro)
- equalizzatore per aggiungere frequenze e dare il giusto bilanciamento di equalizzazione (ci sono diverse emulazioni vintage che funzionano bene allo scopo, URS per dirne una)
- stereo expander (attenzione a non esagerare e comunque non sempre è necessario)
- limiter (tipo sonnox o waves L2) per ottimizzare la loudness senza andare in distorsione.
- dithering (wavelab ha il dithering Apogee)

Ovviamente questo è uno schema di massima. Da adattare e modificare in base al genere musicale, al tipo di brano e di mix che hai fatto e soprattutto al tuo gusto.

Un ulteriore consiglio. Quando fai il mix non arrivare mai al massimodel volume dei picchi, altrimenti non hai 'spazio' per lavorare sulla masterizzazione senza penalizzare la dinamica.

Spero che quello che ti ho detto ti serva a qualcosa [Wink] !
 
martivb
Member # 10532
 - posted 30. Ottobre 2008 13:47
Potrebbe essere molto utile un compressore multibanda, come il C4 della Waves.
Un'altra cosa... non pensi che un equalizzatore sul master dopo il compressore vada in qualche modo a danneggiare il lavoro di quest'ultimo?
 
adrian
Member # 10859
 - posted 30. Ottobre 2008 14:18
Sono d'accordo sul multibanda come alternativa ad un bus compressor soprattutto se si rendono necessari interventi su bande di frequenze specifiche. Mi sembra però che non su tutte le situazioni sia indispensabile (non sono un esperto su questo argomento).
Per quanto riguarda l'equalizzazione personalmente seguo lo schema togli frequenze-comprimi-aggiungi frequenze. Questo perchè il lavoro di equalizzazione in aggiunta viene vanificato dalla compressione successiva (ad esempio se hai aggiunto bassi il compressore reagirà a queste frequenze comprimendole).
Considera comunque che il lavoro di equalizzazione dopo la compressione è sempre di rifinitura e serve per dare un bilanciamento corretto (o quello voluto) tra le varie frequenze, altrimenti si rischia di snaturare il suono. Personalmente non aggiungo mai più di 3db per frequenza e se ne sento la necessità allora vuol dire che c'è qualcosa che non va nel mix, ovvero nell'arrangiamento, nel volume tra i vari strumenti o nell'equalizzazione delle singole tracce.
 
martivb
Member # 10532
 - posted 30. Ottobre 2008 14:42
grazie mille adrian, ora è chiaro, hai proprio ragione!
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 31. Ottobre 2008 10:25
caro resistor83,sinceramente,lasciami il beneficio del dubbio...non so come alla tua prima esperienza di mastering "pastrocchiando un po" sei riuscito ad ottenere qualcosa di molto simile al mastering che ti avevano fatto dei professionisti con macchine dedicate...in questo forum c'è gente che si sbatte da anni e ancora ogni giorno cerca di migliorarsi e trovare spiegazioni a problemi di ogni sorta derivanti dalla compressione,dall'equalizzazione ecc...bo... fai un ascolto su monitor come si deve e fidati che un "pochino di differenza" la sentirai tra il tuo mastering e quello dei tipi dello studio... [Wall]
 
faber
Member # 1533
 - posted 31. Ottobre 2008 11:20
eheheh, magari i professionisti in cui è incappato resistor li ha trovati online ... e sul suo pezzo hanno messo tracks dicendo invece di avere usato hardware da capogiro!

poi: vuoi non considerare la fortuna del principiante? magari involontrariamente ha settato tracks al meglio, o forse è un talentuoso fonico dalla nascita [Smile] ... sainasegha [Big Grin]
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 31. Ottobre 2008 14:01
ma guarda,è possibile tutto quello che dici [Big Grin] ....comunque altro che il tracks...per fare un mastering appena vicino a quelli professionali che si sentono in giro,il giusto plug-in dovrebbe chiamarsi "miracolizer" [Wink]
 
adrian
Member # 10859
 - posted 31. Ottobre 2008 14:45
Penso tu abbia ragione.
Anzi credo soprattutto che solo dopo un bel po' di esperienza (e di errori) si riesca ad ottenere una traccia masterizzata che suoni realmente meglio del semplice mix! Spesso l'impressione dell'aumento di volume dovuto ad una compressione o ad un limiter non è un reale beneficio!
Per credere provate a mettere il master alla stessa loudness del mix. Rimarrete delusi perchè vi renderete conto che spesso il miglioramento che avete ottenuto con la masterizzazione è nullo (infatti considero nullo il solo aumento di volume). Anzi, spesso lo avrete peggiorato perchè avrete solo degradato la dinamica. Con wavelab fare questa prova è semplicissimo... [Wink]
 
mistermou
Member # 9088
 - posted 01. Novembre 2008 00:01
Guarda, prova ad usare Ozone 3...all'inizio spaventa un pò, ma fa veramente miracoli...

Io ora sto provando ad usarne 3 insieme [Doh]

Uno sul gruppo di chitarre, uno sul gruppo batteria e uno sul master alla fine.

E anche uno sulla voce, ma è veramente troppoooo..!!!

[Clap]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.