Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Quali componenti sono veramente indispensabili per una buona registrazione? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
lordsabbath
Member # 11914
 - posted 07. Gennaio 2009 16:22
Ciao a tutti, io e il mio gruppo ( melodic metal ), vogliamo metterci in autonomia per poter registrare i nostri pezzi senza doverci rivolgere ad uno studio di registrazione, che ahimè spesso gestisce il lavoro come meglio crede, senza tener conto delle reali esigenze del gruppo.

A livello di strumentazione personale abbiamo ciò:
Cantante: Shure Beta58
Chitarra: Marshall JCM800, les paul custom
Basso: testata GallienKrueger, Musicman Stingray
Batteria: Batteria elettronica Roland

Escludendo la cavetteria varia di cui ci stiamo armando personalmente ( mostercable principalmente ), dovrebbero servirci anche un SM-57 per la registrazione di chitarra/basso, giusto?

Come metodo di registrazione sto in questi giorni cercando un buon mixer firewire che mi permetta di entrare nel pc con cui ovviamente registro tramite Cubase.

La mia situazione è questa, e ora segue la domanda:
Supponiamo che io entri in una stanza vuota con i miei amici e la nostra attuale strumentazione ( cavetteria esclusa sempre [Razz] ), che cosa veramente mi serve in aggiunta a ciò che ho indicato (non abbiamo troppi soldi da spendere, e non pretendiamo la perfezione del risultato, ma per lo meno qualcosa di "discreto")?

Per esempio, vista la mia condizione, mi converrà cercare un firewire digitale o analogico? Ho letto in altri topics di questo forum che i digitali sono più "precisi" ma hanno un suono piatto e freddo, mentre gli analogici suonano più "sporchi" e "ruggenti".. è la verità?

Ho inoltre letto da molti di voi che a volte si comprano dei preamplificatori, ma a che cosa servono realmente durante una registrazione di questo tipo? il mixer con scheda audio integrata non svolge già un lavoro di preamplificazione? Voglio dire.. il suono in ingresso non è sufficiente anche senza doversene dotare?

Grazie a tutti!
 
maurix
Member # 2135
 - posted 08. Gennaio 2009 03:50
quote:
Originally posted by lordsabbath:
Ho inoltre letto da molti di voi che a volte si comprano dei preamplificatori, ma a che cosa servono realmente durante una registrazione di questo tipo? il mixer con scheda audio integrata non svolge già un lavoro di preamplificazione? Voglio dire.. il suono in ingresso non è sufficiente anche senza doversene dotare?

Non tutte le schede audio hanno una quantità di pre microfonici sufficiente alle necessità, per cui a volte un accessorio esterno serve per amplificare correttamente un segnale prima di inviarlo ad un ingresso di linea (il jack classico per intenderci).

In altri casi il preamplificatore, in quanto macchina dedicata, serve per apportare maggiore qualità alla ripresa rispetto ai pre della scheda. Ovviamente si intende l'utilizzo di una macchina di qualità nettamente superiore, sennò non avrebbe molto senso.

Se tu prendi un mixer buono già dotato dei suoi preamplificatori, per ora sei già più che a posto.
 
Lele.Cube
Member # 11785
 - posted 08. Gennaio 2009 17:13
Ciao..

appoggio Maurix e aggiungo che dovresti.. anche cercare di realizzare che tipo di qualità di registrazione cerchi.. perchè è chiaro che puoi riprendere tutto con 2 panoramici e avere un tipo di registrazione.. e nello stesso tempo potresti avere la necessità di microfonare ogni singolo componente, cambiando la qualità in maniera significativa. Quando avrai chiarito cosa cerchi allora ti sarà più facile.. capire quanto puoi spendere e cosa cercare..

Lele
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 09. Gennaio 2009 12:48
è un casino...stamattina in attesa che l'omino di msn diventi blu,rispondo a tutti i post di sto forum,naturalmente rispondo senza cognizione di causa e in maniera sssolutamente arbitraria [Big Grin] ...allora il problema è questo,te lo espongo facile facile,premettendo che quello che ti hanno scritto fino ad adesso è tutto giusto,ti dico un po di cose accessorie:

1)registrare tutti insieme il tuo genere può essere un problema,rientri microfonici a go go e ci vorrebbero stanze trattate acusticamente a dovere senò esce una...quindi meglio registrare separatamente così non servono un pre a testa e un mic o più a testa..

2)- batteria: ci vogliono dalle 4 alle 8 -10 entrate,dei mic decenti un batterista che col clik non fa a pugni...

- basso fallo in linea,microfonare ampli ci vuole un ampli ottimo e un microfono ottimo in un pre ottimo...vai in linea che esce meglio

- chitarre : sm 57 e magari un condenzatore messo a una 20 cm dal cono,miscelati quando serve e passali in un pre e se non ce l'hai vai nella skeda mixer che comprerai

voce : ci vuole un mic a condensatore,non usare sm 58,57 che non vanno bene...prendi un condensatore e lo alimenti con la phantom power a 48 v che il tuo mixer avrà di sicuro

3) registrato tutto,ammesso che i mic sono stati piazzati bene,che abbiate trattato acusticamente almeno un minimo la stanza dove registrate, e tutto è stato suonato alla grande poi viene il mix e ci vogliono dei plug-in che servano a equalizzare,comprimere,limitare,riverberare ecc dove serve...e devi imparare piano piano ad usarli...il primo mix e molti seguenti saranno una vera cag..ta

4)noterai ad un certo punto che il volume del tuo mix suona basso,la metà se non di più del tuo gruppo preferito e ti chiederai " per dincibacco come mai è così basso"...è così basso perchè manca il mastering sul mix finale,un operazione che 10 anni non bastano per capire come si fa e li si usa solitamente un EQ,compressore multibanda, e un limiter (su tutto il mix stavolta)...e qui devi essere bravo ma bravodavvero per non storpiare tutto...

...morale della fiaba,se vuoi registrare per conto tuo e non spendere soldi in uno studio professionale fai pure (fai bene ad imparare) ma sappi che prima di capirci qualcosa e far uscire una roba decente che quando lo fai sentire in giro non ti sputano in viso allora ci vorrà molto,ma molto,ma molto tempo!!!!...se hai fretta di un demo buono,vai in studio...se non hai fretta buon divertimento e benvenuto nel fantastico mondo dell'home recording!! [Wink]
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 09. Gennaio 2009 12:49
scusa non avevo letto della batteria eletronica,se avete quella risparmiate molto in quanto ad entrate simultanee in scheda....
 
lordsabbath
Member # 11914
 - posted 09. Gennaio 2009 13:37
Grazie a tutti!
Dunque la mia idea sarebbe questa per una registrazione senza particolari pretese:
Registriamo chitarra in linea, basso in linea, batteria in linea e mic in linea, tutto su una traccia che chiameremo traccia di riferimento.
Quando quella traccia sarà venuta abbastanza bene passeremo a registrare strumento per strumento, sfruttando come "base" proprio quella traccia, in modo da non perdersi durante la registrazione!

Una domanda: questi microfoni a condensatore precisamente quali sono? non sono a condensatore anche gli sm58? Quali modelli consigliate? prezzo? [Razz]
Grazie!
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 10. Gennaio 2009 14:54
ma no che fai la traccia guida di batteria????...fai una traccia guida con una chitarra ,basso e voce fatti alla meglio e registrati bene col clik...poi COMINCI DALLA BATTERIA FATTA ENE,POI IL BASSO,CHITARRE e poi voce....poi passi al mix...l'sm 58 non è a condensatore,a condensatore per esempio è questo qui
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.