T O P I C R E V I E W
|
arkantos
Member # 8114
|
posted 28. Maggio 2009 15:00
Salve a tutti sono no nuovo del forum di più e vi volevo chiedere una cosa scusandomi se è già stata chiesta in precedenza,io faccio parte di un gruppo di 5 elementi una tastiera e 4 chitarre, vi volevo chiedere che cosa mi occorre per fare uno studio di registrazione per questi strumenti o meglio come posso registrarli contemporaneamente usando cubase sx 3. Grazie mille
|
gianni
Member # 337
|
posted 28. Maggio 2009 15:18
a parte ovviamente il pc, ti servirà una scheda audio con più ingressi per registrare il tutto in diretta ed avere su cubase le tracce separate..ti serviranno dei monitor per ascoltrare le registrazioni e la tastiera..e probabilmente ti servirà un mixer per miscelare i vari suoni..
|
Albertao
Member # 11286
|
posted 28. Maggio 2009 18:54
Cosa ti serve? 1) pc + scheda audio 8 imput già detto. 2) 4 microfoni x le chitarre shure sm57 3) mixer min.8 canali 4) due monitor min. 300w cad.uno Se sai connettere il tutto e settare il progetto di cubase sei apposto
|
arkantos
Member # 8114
|
posted 28. Maggio 2009 19:07
vi ringrazio molto, ma in che sequenza devo collegarli? tipo esempio chitarra, mixer, output mixer, scheda audio e questo anche per tutti glia altri strumenti oppure in un altra maniera, e se è come ho scritto io, come faccio a dare un uscita del mixer ad ogni strumento per alzare oppure abbassare il volume di ogni strumento? scusate se sono poco chiaro però ho mille domande e non so come porle!! grazie mille
|
faber
Member # 1533
|
posted 28. Maggio 2009 20:06
del mixer potresti farne anche a meno se prendi una scheda audio con 8 input (ovviamente deve avere 8 input microfonici) .... per esempio la http://www.tascam.com/products/us-1641.html
si collega così: 1) i microfoni li colleghi alla scheda audio 2) la scheda manda segnali separati al tuo sequencer (cubase?) 2a) dentro al cubo trovi tutto quello che serve per mixare 3) le uiscite della scheda audio le colleghi o a 2 monitor (300 watt potrebbero anche essere tanti ...) o ad un qualsiasi ampli+casse hifi
a questo punto serve solo di sbattersi un po con cubase per capire come funziona ... ma è abbastanza intuitivo come programma
|
arkantos
Member # 8114
|
posted 28. Maggio 2009 23:14
perfetto grazie mille ma diciamo che cubase era il problema minore perchè lo so già usare non benissimo però me la cavicchio lo stesso e volendo però esistono mixer che possono fare da scheda audio con output separati diciamo per non utilizzare una scheda audio esterna
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 29. Maggio 2009 09:16
esistono ma costicchiano
tascam yamaha allen & heat ecc ecc ecc
ciao vak
|
Albertao
Member # 11286
|
posted 29. Maggio 2009 10:48
Le Connessioni con le attrezzatura che avevo citato vengono fatte in questa maniera: Per registrare in presa diretta 1) I microfoni vanno posizionati su ogni ampli e connessi agli imput del mixer che deve avere anche degli output su ogni canale. (Gli output sono delle uscite dedicate sui singoli canali e servono anche ad amplificare ed equalizzare il segnale dei microfoni in quanto sono quasi privi di impedenza). 2) Connetti Gli output con la scheda audio. Good Joy
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 29. Maggio 2009 11:17
quote: Originally posted by arkantos: Salve a tutti sono no nuovo del forum di più e vi volevo chiedere una cosa scusandomi se è già stata chiesta in precedenza,io faccio parte di un gruppo di 5 elementi una tastiera e 4 chitarre, vi volevo chiedere che cosa mi occorre per fare uno studio di registrazione per questi strumenti o meglio come posso registrarli contemporaneamente usando cubase sx 3. Grazie mille
fa molta differenza se tu queste chitarre intendi registrarle in linea diretta (nella scheda o nel mixer.. o nel "mixer-scheda") o se debbono essere riprese (loro o i loro ampli, se sono chitarre elettriche) microfonicamente..
cambiano sia le spese di equipaggiamento e la difficolta' nell'usarlo che le spese e difficolta' di allestimento del locale..
invece.. se potessi decidere che va bene lo stesso se tali strumenti sono registrati separatamente, prima l'uno poi l'altro, sia le spese che le difficolta' di allestimento e uso si ridurrebbero drasticamente.. mentre aumenterebbe a dismisura la possibilita' di realizzare ed offrire prodotti professionali o quasi..
ribadisco..
se decidete di registrare uno per volta.. e' estremamente piu' facile ed economico far uscire qualcosa di buono...
|
arkantos
Member # 8114
|
posted 29. Maggio 2009 14:27
perfetto grazie mille ma il nostro problema non era di denaro perchè esiste un bando per chiedere fondi alla regione per questo e comunque a noi serve per forza registrare una cosa in contemporanea perchè oltre che a registrare e utile per noi sentirci insieme per capire meglio cosa e come modificare le parti delle canzoni, ma per dire meglio solo una chitarra di queste usa un effettiera, riguardo a quello che diceva albertao noi attualmente inseriamo tutte le chitarre e la tastira in un mixer audio e poi direttamente sulle casse, questo per intendere cosa vuoi dire dicendo " I microfoni vanno posizionati su ogni ampli e connessi agli imput del mixer che deve avere anche degli output su ogni canale."
|
arkantos
Member # 8114
|
posted 29. Maggio 2009 14:55
cercando un po ho trovato il MG166C-USB della yamaha questo mixer secondo voi mi pù far saltare il passaggio mixer scheda audio essendo lui usb oppure no?
|
Albertao
Member # 11286
|
posted 29. Maggio 2009 16:33
Il mixer serve come preamp. seno dovresti avere un pre per ogni canale cosi suonate in presa diretta registrando gli strumenti su ogni traccia. No preamp. no microfoni
|