Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Aiuto prima tastiera e molti dubbi » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
io93
Member # 12655
 - posted 25. Luglio 2009 10:31
ciao....ho iniziati a studiare pianoforte a marzo e mi piace molto ma vorrei comunque comprarmi una tastiera per cominciare a suonare un pò di musica moderna....perciò ho bisogno di alcuni consigli....stavo pensando di acquistare una workstation-sintetizzatore tipo la korg m50-61 e volevo domandarvi se secondo voi è la migliore in questa fascia di prezzo,se no consigliatemi qualcos altro....poi vorrei che mi elencaste le rincipali differenze con l'm3....e poi:5 ottave bastano per suonare alla grande???altra domanda...qual'è la vita utile di na workstation, cioè il tempo prima del quale esca il modello successivo???inoltre....ero propenso a sostiture il mio piano acustico in affitto comprandone unodigitale tipo il clavia della yamaha....ne esistono con uscite midi in modo da poter usare la loro tastiera completa al posto di quella della tastiera??e se i comprassi una workstation tipo l'm3 88 aggiungendoci 2 pedali non potrei usarla anche come piano digitale(anche per studiarci quindi) senza coprare altro????scusate per le tante domande e grazea tutti quelli che mi aiuteranno....
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 25. Luglio 2009 11:58
una grossa discriminante e' se suoerai solo a casa oppure se l'intenzione e' quella di magari avere una band o situazioni per le quali ti servira' spostare lo/gli strumenti.

se l'intenzione e' di suonare solo a casa secondo me un piano digitale midizzato e' una buona opzione che ti permetterebbe sia di allenarti a livello pianistico con il giusto numero di ottave, e sia di pilotare computer e virtual instruments, togliendoti qualunque soddisfazione a livello di musica moderna.

insomma, se vuoi coniugare studio pianistico e musica moderna/synth ottimizzando i costi, secondo me e' la strada da seguire.

poi ovviamente sono valutazioni molto molto personali... quindi nessuno meglio di te puo' avere la risposta corretta...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.