Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » maledetto hit hat » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
chris ryan
Member # 8784
 - posted 10. Agosto 2009 19:57
ulktimqamente ..e non so perchè solo ultimamente..ho problemi bastardi di rientro del charleston nel rullante (anche un po nella cassa dire il vero) E DEVO FARE I MAGHEGGI per cercare di pulirlo ma è dura....consigli?...batteristi zapponi?...problemi di posizionamento del 57 sul rullante??
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 10. Agosto 2009 20:27
Nella maggioranza dei casi dipende dall scarso controllo della dinamica in esecuzione e dal charly sovradimensionato.
In mix non puoi fraci nulla. Qualsiasi operazione compromette altri elementi ed allo stesso tempo nessuna soluzione è mai risolutiva.
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 10. Agosto 2009 23:12
e....sicuramente è vero che mi so capitati batteristi che picchiavano sul charly come fosse un rullo ma mi è capitato anche con un batterista bravo...ultimamente uso in filo di compresisone anche in ripresa...treshold troppo alta sul comp?...ho sbagliato il posizionamento del 57 sul rullo? (messo nella parte superiore del rullante,rivolto quasi dritto verso la pelle spostato dal bordo di un 3-4 cm)
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 10. Agosto 2009 23:44
Il 57 è un ipercardioide, quindi ha due zone d' ombra che sono ai lati del "cu*o" del mirofono. Ti basta vedere un diagramma polare di un cardioide (come ad esempio questo) per capire come posizionare il mic in modo da evitare al massimo il rientro dell' hh.
Il problema è un altro: quasi nessuno sa che in ripresa vengono (o meglio dovrebbero essere) usati charleston "più muti" dei charly che invece si usano per suonare normalmente.
Quello è il primo accorgimento e l' unico realmente efficace.
Una volta sostituito il charly con uno adatto, controllata la dinamica durante l' esecuzione e posizionato il 57 in modo che il charly sia nella zona d' ombra, si è fatto il 90% delle operazioni necessarie ad avere una traccia di rullante senza troppi rientri.
Gate ed eq sottrattiva purtroppo non risolvono, anzi spesso per limitare il rientro si va a devastare anche il rullante.

Cmq ti sconsiglio vivamente di comprimere il rullante in ripresa. La compressione del rullo è fondamentale per la riuscita del suono che si cerca, ed è un' operazione lunga e delicata in mix. Farla in ripresa significa togliere la possibilità di farlo per bene in mix... facendolo alla buona in ripresa.
Conta poi che una catena eq > comp non da lo stesso risultato di un comp > eq, e su un rullo il più delle volte conviene comprimere dopo l' equalizzazione... cosa che non puoi fare se riprendi il segnale già compresso.
E infine... comprimendo il rullo per forza di cose tiri su i rientri, quindi tiri su il charleston. Ed anche qui, la catena gate > comp non porta assolutamente allo stesso risultato della catena comp > gate.

Quindi, ricapitolando, i consigli sono 3:
- prendere un charleston adatto alle registrazioni;
- posizionare il 57 in modo che abbia una zona d' ombra rivolta verso il charly;
- evitare la compressione del rullo in ripresa.

Se hai paura che qualche picco sporadico possa andarti in clip, ha più senso prendere un buon soft clip/soft limit piuttosto che usare un compressore.

Spero di esserti stato d' aiuto. [Smile]

Ciao
 
Marcuz
Member # 12245
 - posted 11. Agosto 2009 01:35
quote:
Originally posted by PAPE:
Il 57 è un ipercardioide, quindi ha due zone d' ombra che sono ai lati del "cu*o" del mirofono.

L'SM57 non ipercardiode, ma cardiode
SM57 specifications
Il 57betaA è un supercardiode [Wink]
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 11. Agosto 2009 02:05
Ah, già. Evviva la memoria [Big Grin]

Grazie per la precisazione [Smile]
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 11. Agosto 2009 12:07
NON SEI STATO D'AIUTO...MOLTO DI PIù...PRECISO E PUNTUALE...grazie mille davvero pape!!!!!
 
profano
Member # 983
 - posted 11. Agosto 2009 12:46
io utilizzo un metodo spartano, ma efficace: metto tra il charly e il microfono un pezzetto di spugna fonoassorbente.
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 11. Agosto 2009 13:36
Volendo ci sono anche i mini reflection filter della SE Electronics.
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 11. Agosto 2009 17:33
pure è un idea...devo pure lavorare bene sul punto dìombra della figura cardiode del 57...ma un altra cosa è che non userò più il comp in ripresa...
 
Marcuz
Member # 12245
 - posted 12. Agosto 2009 03:52
quote:
Originally posted by chris ryan:
NON SEI STATO D'AIUTO...MOLTO DI PIù...PRECISO E PUNTUALE...grazie mille davvero pape!!!!!

Probabilmente perchè non hai guardato il link che ti ha suggerito PAPE, tanto meno il mio. Dal diagramma polare di un mic imposti il mondo, sia in studio che in live, magari un po' più in live. Una buona microfonazione e la conoscenza dei mic è fondamentale.
Se poi ti aspetti che io ti spieghi come microfonare decentemente una batteria e fare in modo che l'Hi-Hat non rientri su rullo, o meglio, che questo non incida sostanzialmente su una ripresa, beh...direi che qualche migliaio di pagine e qualche decina di anni potrebbero aiutarti per cominciare, visto che non ti sono stato d'aiuto [Wink]
 
Marcuz
Member # 12245
 - posted 12. Agosto 2009 03:56
oooops......mi sa che mi sono imberlato! chiedo scusa per la mia superficialità a chris ryan...ho completamente travisato la tua risposta...forse colpa delle due birrette di troppo di stasera finito lo spettacolo [Big Grin]
chiedo ancora scusa.
 
chris ryan
Member # 8784
 - posted 12. Agosto 2009 15:15
si te sei un po incartato..parecchio a dire la verità...e cmq di esperienza ne ho già,almeno 6 anni di registrazioni e di dischetti che suonano niente male (quelli degli ultimi 2 anni per lo più [Razz] ) ma questo problema dell'hit hat è venuto fuori di recente,riconducibile per lo più all'uso del comressore in ripresa,la treshold troppo alta ha combinato casini purtroppo....in ogni caso io il 57 l'ho sempre posizionato in modo abbastanza classico,come ho visto fare in vari studi negli anni ma questa cosa del punto d'ombra non l'ho mai tenuta così in considerazione come avrei potuto,il mic rivolto verso la pelle in quanto direzionale pensavo bastasse a scongiurare problemi di rientri laterali ed in effetti è così nella maggior parte dei casi (almeno che non usi il comp in ripresa come ho fatto io)..cmq ripeto,farò più attenzione al punto d'ombra sicuramente
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.