Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Cavi / cablaggi in studio » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
thehouse99
Member # 11292
 - posted 24. Settembre 2009 13:42
Salve a tutti.
Ho un piccolo studio (home recording) composto da due sale: una di regia e una di ripresa.
Esse sono distanti fra loro circa 12 metri.

I musicisti siedono in sala di regia e ho necessità di far arrivare il segnale in sala di ripresa dove microfono la cassa.

La mia domanda è questa:

in virtù del degradamento di segnale che si subisce per via della considerevole distanza (12 metri) fra le due sale, quale configurazione fra le due mi consigliereste? :

1) testata+cassa in sala di ripresa===> in questo caso mi serve un jack da segnale di linea (jack che esce dalla chitarra) di 12 metri

2) testata in sala di regia e cassa in sala di ripresa====> in questo caso mi serve un jack di potenza di 12 metri per portalre la potenza alla cassa. Questa soluzione mi sarebbe più utile dell'altra in quanto posso cambiare i settaggi della testata senza andare nell'altra stanza.

In conclusione : se devo avere un cavo lungo 12 metri conviene che sia quello di linea (jack della chitarra) o quello di potenza?

Grazie per l'attenzione!
 
mke52
Member # 2864
 - posted 24. Settembre 2009 14:48
un cavo jack chitarra di 12 metri non dovrebe darti problemi. Per fare una prova puoi prendere du cavi da 6m che sono facilemnte reperibili e ci metti un pedalino qualsiasi in mezzo come giunzione dei due cavi per arrivare ai 12 metri.

Ma perchè non sposti tutto in sala regia se i musicisti suonano lì?
o viceversa , perchè i musicisti non sono in sala ripresa?
 
thehouse99
Member # 11292
 - posted 24. Settembre 2009 20:11
Grazie.
Quindi tu preferiresti un cavo da chitarra lungo, piuttosto che un cavo di potenza lungo.
Altri pareri? (concordi o contrari...?)

Spostare le casse in sala di regia è impossibile perchè non è insonorizzata e poi non sentirei più le basi del software di registrazione...!
mettere i musicisti in sala di ripresa è difficile perchè è piccola e poi devo comunicare costantemente e approfonditamente con loro, per discutere delle loro take ed esigenze...

Comunque grazie per la risposta!
Altri pareri?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 24. Settembre 2009 23:18
decisamente 2

un cavo di potenza porta un segnale molto piu' forte di quello di una chitarra elettrica, quindi non c'e' paragone in termini di pulizia, dinamica, risposta in freq ecc. ecc.

in questo caso avresti anche l'immenso vantaggio di poter regolare l'ampli dalla regia...

in alternativa, se per esempio si trattava di combo, non e' da scartare un buon trasmettitore.. il quale, di solito, fornirebbe una piccola compressione che puo' pure piacere
 
thehouse99
Member # 11292
 - posted 25. Settembre 2009 09:44
Grazie yaso...!seguo di frequente le tue risposte e spesso le trovo acute e attendibili!

Molto bene...anche io ero propenso a questa soluzione... [Smile]

la domanda rimane comunque aperta per chi volesse aggiungere, confermare o smentire qualcosa...

Grazie di nuovo!
 
mke52
Member # 2864
 - posted 25. Settembre 2009 12:48
Il cavo di potenza non è un cavo jack qualsiasi ma è un cavo a sezione maggior. Ne dovresti quindi trovare uno da 12 metri cosa assai improbabile visto che questi cavi sono normalmente da qualche decina di cm.
Sulla perdita di potenza non discuto anche se 12 metri non sono una lunghezza esaggerata tali da introdurre un'attenuazione percepibile.
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 25. Settembre 2009 19:44
portare un centinaio di w a 12 metri su 4 ohm e' follia . a parte la corrente di circa 5 ampere ricavata dalle formule W=VxI e W=V(al quadrato)/R
sostituendo nell'equazione si ricavano 20 Vl e 5A oltretutto l'induttanza parassita che va a alterare l'impedenza vista dall'ampli e il fattore di smorzamento del sistema. Mentre un cavo bilanciato non ha difficolta' ad arrivare anche a 100 metri , basta vedere le ciabatte audio per mixer . angelo
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Settembre 2009 21:41
non sono un tecnico e quindi non posso spiegare il perche' a me una cosa funziona...

ma io cose del genere le ho fatte..

tra l'altro, anche se in ambito chitarristico la cosa non succede quasi mai, sia nell'hi fi che negli impianti di amplificazione avere le casse ad una certa distanza dall'ampli.. e' normale..

fra l'altro questa cosa del tenere la testata in regia e la cassa in sala di ripresa e' anche abbastanza diffusa... non dico lo standard, ma insomma...
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 25. Settembre 2009 22:21
In un 4 mmq girano comodamente 20 ampere pero' a 50 hz , infatti non parlavo della caduta di tensione che puo' essere al massimo di qualche centinaio di milloivolt se si usa un cavo di sezione adeguata . un conto invece e' trasferire un inviluppo con frequenze , armoniche , fasi , tempi di salita ben determinati e una chiusura su carico reattivo. comunque si sente , pero' se mi permettete una considerazione filosofica mi viene da ridere che la gente compra testate valvolari da migliaia di euro senza capire che sono tutte uguali , gli schemi di base sono un paio e risalgono a circa 100 anni fa , comprano valvole selezionate (il massimo della minchiata , soldi buttati via) e poi trascurano l'unica cosa che veramente fa la differenza sul suono : l'interfacciamento con l'aria , quindi il corretto adattamento d'impedenza e le casse. angelo
 
thehouse99
Member # 11292
 - posted 26. Settembre 2009 11:30
Per Ondarete:

Grazie per le considerazioni. Evinco dal tuo discosrso che la soluzione più adeguata sarebbe usare un cavo bilanciato.
A questo punto sorgono però un paio di domande:
I cavi bilanciati sono adeguati a trasportare i segnali che normalmente circolano nel cavo di potenza? (io, di mio, penso di si)
Se il percorso fosse:

Testata=>cavo di potenza=>D.I=>cavo bilanciato da 12 metri=>

a quel punto dovrei far in modo da trsaformare il cavo bilanciato in cavo di potenza per alimentere la cassa. Ossia devo sbilanciare un cavo bilanciato.
Esistono D.I che fanno questo?

Detto questo ripeto che la mia è una situazione da home recording, e quindi, al di là delle teorie più perfette ed esatte, è utile essere applicativi e trovare una soluzione applicabile con facilità.

Ho inoltre telefonato ad una persona fidata che fa il tecnico del suono a livello professionale, sia con service live che nel suo proprio studio di registrazione decennale.
Lui per quelle distanze consiglia semplicemente un cavo di potenza, mentre non era entusiasta nel bilanciare e sbilanciare il cavo. Non ho capito se la sua perplessità fosse appunto nel doversi appoggiare a dispositivi che sbilanciano i cavi bilanciati.

Comunque grazie per l'attenzione!
Sono qui per altri aggiornamenti!
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 26. Settembre 2009 13:44
un cavo bilanciato al massimo e' da 0.25 mmq quinsi se va bene porta un ampere , la soluzione e' cavo bilanciato per il segnale non per la potenza. angelo
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Settembre 2009 23:38
quote:
Originally posted by thehouse99:

Lui per quelle distanze consiglia semplicemente un cavo di potenza

ovvio
 
ondarete
Member # 6820
 - posted 27. Settembre 2009 09:43
su questo argomento si potrebbe aprire un lungo dibattito che ricadrebbe anche in altri settori. e' ovvio che un cavo di potenza di adeguato diametro va bene lo stesso e si avrebbe una modesta variazione delle caratteristiche dell'ampli compensabile con i controlli . Quello che non capisco e' la fissazione della moda di avere quel marchio . ho una testata russa pagata 400 euro con 4 el 34 in pushpull ed e' la copia fedele di un laney , di un marshal di un brunetti.... sono tutti uguali. quando brunetti sbandiera e fa pagare 500 euro in piu' un ampli con stabilizzatore a valvola e trova i polli che lo comprano e dichiarano di sentire le sfumature del suono mi viene da piangere : dei stabilizzatori a valvole nessuna persona seria sente la mancanza , sono porcate. Se vi andate a leggete l'ultimo numero di computer music , trovate la recensione di un comp neve e viene scritto : la seconda armonica e' sempre presente a - 60 db ma come si alza il livello ecco comparire la terza armonica ben presente , ecco svelato il sgreto del suono inimitabile neve .... PIRLAAAAAA!!! qualle si chiama intermodulazione e specialmente di terza armonica e' una porcata da evitare , ma se la faceva davoli era una schifezza , la fa neve ed e' una bellezza. Scusate lo sfogo ma io odio le mode che portano i prodotti alla moda a vendere ****a spacciandolo per oro e al prezzo dell'oro. Al politecnico c'era un docente che diceva che se uno rutta nel microfono ed esce la 5 di beethoven perfetta quella e' distorsione: se entra un rutto deve uscire un rutto piu' potente. angelo
 
divino
Member # 12866
 - posted 27. Settembre 2009 10:07
azz . . . Ondarete che figo che sei . . . con tutti questi termini volgari e poco ortodossi sarai certamente il fiore all'occhiello del forum [Big Grin]

Per fortuna sei molto preparato, di questo non nutro dubbi, ma se scrivessi solo in un modo poooooco più rispettoso, forse sarebbe meglio per chi ti legge . . .

uffff . . . sono l'ultimo arrivato e già mi faccio conoscere . . . mi sa che o uso pure io "certe" parole o mi bannano in men che non si dica . . . eheheheh [Roll Eyes]
 
thehouse99
Member # 11292
 - posted 27. Settembre 2009 11:00
Ok grazie per l'approfondimento!
Mi state davvero aiutando a trovare la soluzione migliore.

Per precisazione comunque devo dire che in questo thread non si è mai parlato di marche o cose simili...comunque accolgo lo sfogo comprensibilissimo...!

Anzi...la cassa che devo microfonare me la sono costruita io rispettando vari criteri e paragonata ad una 4x12 mesa(con celestion vintage 30)si difenteva più che bene...se non anzi dimostrando qualcosa in più!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.