Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » TUBE ULTRAGAIN MIC200 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
raffaello
Member # 1794
 - posted 14. Aprile 2010 10:17
Non ho esperienza di ripresa di strumenti e di voci e mi sto documentando/attrezzando con finalità assolutamente amatoriali.
Secondo voi per riprendere delle chitarre e delle voci avendo in dotazioni microfoni di classe medio bassa (rode nt1a, samson c01, shure sm81)
è meglio entrare in una maudio firewire 410 direttamente o passare da un oggetto come questo ?

http://www.behringer.com/EN/Products/MIC200.aspx

in altri termini o spendo davvero molto(quanto?) o è meglio non sporcare il segnale con schifezze come un beringher da 50 euro ?
 
pedreiro
Member # 10491
 - posted 14. Aprile 2010 12:01
la roba che hai postato serve per entrare in una scheda audio che non ha l'ingresso microfonico.
a prescindere dalla qualità.
la catena audio è lunga e tortuosa, la scheda audio è l'ultimo anello, il microfono il primo.
prova con quello che hai a disposizione, se non ti soddisfa non procedere per piccoli passi, perchè sprechi del danaro inutilmente.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Aprile 2010 12:06
quoto..
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 14. Aprile 2010 12:13
grazie per la risposta pedreiro ... io procederei anche per passi enormi ma il problema è ovviamente economico.

riformulo la domanda diversamente. nella mia situazione scheda/microfoni usando un pre di classe così tanto economica anzichè entrare direttamente nella scheda audio:

- miglioro la qualità
- peggioro la qualità
- è inifluente
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Aprile 2010 13:23
col pre potresti forse divertirti a mandarlo in saturazione o distorsione, e se a te piacesse, ben venga.. ma non e' detto che, sia in modalita' pulita, che "spinta", ti esca un suono di qualita' superiore rispetto all'uso del pre della scheda...
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 14. Aprile 2010 13:47
grazie yaso, una ottima risposta dalla persona che considero il massimo dal punto di vista didattico quando si parla di fare musica.

provo a strapparti un'altra risposta ...
partendo dall'assunto che ho sempre giocato "rimanendo nello scatolotto" e mi scontro solo adesso con fruscio, fasi, posizionamenti di microfoni ecc.ecc .... e assumendo che non voglio comprare microfoni e schede audio migliori di quelle che posseggo (le ho elencate sul primo post) se volessi migliorare quello che entra nello scatolotto cosa dovrei spendere ?

o potrebbe essere per esempio che dati gli ingressi disponibili nella 410 , sia microfonici che di linea, è una gara persa in partenza ed è inutile pensare a dei pre aggiuntivi?

ovviamente non mi dite che conta il manico, l'esperienza, ecc ecc ... stiamo parlando di hardware e quello che potenzialmente ci si potrebbe fare, indipendentemente da chi lo fa ....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Aprile 2010 14:06
non ho esperienza di tutte le schede m-audio... ma di solito non mi sono mai risultate rumorose...

potrebbe dipendere dal microfono? non lo so...

sicuramente se dipendesse dalla scheda e se il suo ingresso linea fosse invece pulito (uno se ne accorge provando a registrare a gain "0", una tastiera, un lettore cd, un lettore mp3) , allora varrebbe sicuramente la pena di affiancarle un pre esterno

considerando, se vogliamo, che se il pre lo compri nuovo hai modo di riportarlo rapidamente indietro nel caso in cui fosse piu' sporco dell'ingresso mic della scheda e quindi fare altri acquisti piu' appropriati o semplicemente riprendersi i soldi...
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 14. Aprile 2010 14:38
onestamente mi sembrano ingressi silenziosi. se qualcosa accuso è una certa freddezza.
purtroppo non ho un rapporto con dei negozianti che mi consenta di fare delle prove ... per cui dovrei conoscere già il nome di qualche prodotto.
un consiglio su un prodotto che sia buono ma non ridondante comparato al resto del gear ?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Aprile 2010 14:47
non so risponderti, riguardo a pre non costosi io ho esperienza solo di roba che supera i 100 euro .. personalmente un ingresso pulito mi basterebbe, penserei io poi ad elaborare successivamente...
pensavo che volessi acquistare il pre behringer di cui sopra e mi sembrava valesse la pena di provare se l'ingresso mic della m-audio fosse stato rumoroso e quello linea no.. e, se uno compra nuovo, poi entro otto giorni ha il diritto a riportare indietro l'oggetto e ad essere risarcito.. io la so cosi' [Smile]
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 14. Aprile 2010 14:51
si ma intendo roba che supera i 100 euro .... ma che non ecceda i 500 [Smile]

p.s.
penso ovviamente anche a cercare di lavorare per ottenere un miglioramento della traccia dopo la registrazione ma mi viene da pensare che se lo si ottiene già dalla ripresa è meglio ... magari sbaglio ...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Aprile 2010 14:56
questo per esempio mi piace

http://www.thomann.de/ie/joemeek_threeq_channelstrip.htm

ultimamente ho sentito anche il primo pre-compressore poco costoso che fece uscire tl-audio negli anni 90..

aveva i presets...

ma non mi ricordo come si chiama... magari usato si trova a pochissimo...
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 14. Aprile 2010 15:11
costa meno di 200 euro mi pare .... è abbordabile.
vedo anche cosa c'è in giro nell'ambito dell'usato ...
grazie di cuore
 
jovicremo
Member # 13570
 - posted 26. Aprile 2010 00:46
ciao purtroppo sui preamplificatori il mio consiglio e di spendere,serve una buona catena audio cioe una buona scheda audio/preamp/microfono questo e il minimo indispensabile pero deve essere di qualita,mentre per quanto riguarda eq e compressori puoi usare i plugin,in questo caso consiglio softube fet che emula il suono di un universal audio la-2,come scheda audio potresti optare su un rme fireface o un alternativa economica e una konnekt 8 della tc electronic (pero non suona come l rme!!) come microfoni ormai ce ne sono tanti a basso costo e ottimi ovvio pero dai 300€ in su mentre come pre ti consiglio un chameleon 7206 che e un clone dei pre neve oppure un focusrite isa one
 
pedreiro
Member # 10491
 - posted 26. Aprile 2010 07:20
quello che ti ha consigliato il negozio di jovicremo costa 160 € di meno nel sito tedesco.
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 26. Aprile 2010 16:44
vi ringrazio entrambi per le risposte.
diciamo che non avendo nessuna fretta mi sto orientando verso l'autocostruzione di un clone neve 1073 ..... un bel casino ma vuoi mettere la soddisfazione [Smile]
 
jovicremo
Member # 13570
 - posted 26. Aprile 2010 21:22
be vedo che il sito thoman su certi articoli ha dei prezzi migliori rispetto ai siti italiani pero io non comprerei in un sito di un altra nazione 1 perche in caso di problemi la comunicazione diventa piu difficile,e tra l altro e importante avere dei supporti tecnici,nel senso che se a me qualcosa non funziona oppure non riesco a farla funzionare posso sempre chiamare il negozio in questione e rompere le scatole,mentre chiamare all estero con comunicazione non ottimale ecc ecc non sarebbe il massimo...
 
pedreiro
Member # 10491
 - posted 27. Aprile 2010 07:24
quote:
Originally posted by jovicremo:
be vedo che il sito thoman su certi articoli ha dei prezzi migliori rispetto ai siti italiani pero io non comprerei in un sito di un altra nazione 1 perche in caso di problemi la comunicazione diventa piu difficile,e tra l altro e importante avere dei supporti tecnici,nel senso che se a me qualcosa non funziona oppure non riesco a farla funzionare posso sempre chiamare il negozio in questione e rompere le scatole,mentre chiamare all estero con comunicazione non ottimale ecc ecc non sarebbe il massimo...

ma dai ! ..........
siamo in europa.
voglio vedere un negoziante italiano che applica il diritto di revoca entro 30 giorni dall'acquisto (sul serio e senza motivazione !!!) con restituzione della somma.
chiaro che se stai sponsorizzando qualche negoziante queste cose non si possono dire [Razz]
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 27. Aprile 2010 10:27
replico giusto perchè state discutendo su un mio post ... effettivamente il sito proposto non è limpidissimo.
in barba alle vigenti leggi non espone la partita iva e la titolarità. si fa ovviamente presto a capire che tutto ha un denominatore comune : TARANTO [Smile]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.