T O P I C R E V I E W
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 12. Maggio 2010 10:44
l'utilizzo dell'inversione di fase in una ripresa (fatta a monte sul pre o a cose fatte via software poco importa) ha un senso solo se utilizziamo più di un microfono per la registrazione ?
precisazione: parliamo di una ripresa di chitarra classica che non deve convivere con altre tracce.
|
damiafix
Member # 253
|
posted 12. Maggio 2010 11:26
I problemi di fase in ripresa, nascono sempre dall'interazione di due o più microfoni. Senza entrare nei particolari teorici, tieni conto che se due microfoni non sono perfettamente in fase il segnale risultate sarà debole all'ascolto, privo delle sue frequenze fondamentali; mettendo in contro fase uno dei due, attivando il selettore sul pre, oppure direttamente sul mixer virtuale di cubase, noterai, tenendo anche in vista il meter, che avverrà un incremento del segnale, oltre a percepire un suono più "naturale". Ci sono diversi tools per verificare la fase, anche se con il tempo ci farai l'orecchio e tu stesso ti renderai conto della cosa. Quindi, mi preoccuperei della fase, per un riscontro pratico, solo quando utilizzo due o più microfoni nella ripresa di uno strumento; in caso contrario non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Saluti, D.
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 12. Maggio 2010 11:55
Grazie damiafix. Questo è quanto ho letto in giro anche io e quanto ho studiato a suo tempo quando facevo l'industriale. La domanda nasce da questa cosa che si verifica. Premetto che non ho nessuna esperienza di riprese se non vocali e mi sto cimentando adesso in una ripresa di chitarra classica. Quello che accade è che, con tutti e tre i microfoni di cui sono dotato (NT1A, SM81, CO1) il LA a vuoto da un suono di cesso. Non saprei definire il problema diversamente. Un suono sordo, rimbombante e per nulla simile a quello che restituisce lo strumento ascoltato nell’ambiente direttamente con le orecchie. E succede solo con il la a vuoto. Sparisce solo se ci si allontana tanto da rendere la ripresa più rumore che altro. Ovviamente ho provato a inclinare il microfono in tante posizioni e ad equalizzare ma il problema sebbene si attenui persiste. Da un paio di giorni ho un pre joemeek ONEQ e nello spippolare scopro che invertendo la fase il suddetto problema scompare. Ma sto provando con un solo microfono ... quale è il senso di questa cosa secondo voi?
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 12. Maggio 2010 12:32
l'inversione di fase su un segnale che entra in un pre produce una diversa resa timbrica. Infatti lo switch che inverte la fase esiste oramai in tutti i pre amp microfonici.
Se non puoi fare diversamente, inverti la fase; però sappi che il giusto equilibrio si ottiene lavorando su un ambiente trattato in quanto con l'inversione di fase tappi un buco che però paghi in altro modo per esempio con l'esaltazione delle alte.
Questo però non ha nulla a che vedere con le variazioni di fase introdotte dalla microfonazione multipla; fra l'altro ultime sono variabili e dipendono dalla conformazione dell'ambiente oltre che dalla distanza fra i microfoni.
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 12. Maggio 2010 14:09
grazie pedreiro. quindi se ho capito bene mi stai dicendo che l'inversione di fase sul pre oltre che a correggere i problemi di fase può avere anche un ruolo "cosmetico" modificando in qualche modo il suono riprodotto in uscita? e magari per questo motivo, date le diverse componenti aromoniche che mi ritrovo in uscita (per un caso fortuito a questo punto), invertendo la fase non riscontro il problema a cui accennavo? nel mio immaginario pensavo che una traccia stand alone mono la inverti di fase e il risultato sonoro è il medesimo ..... ma a questo punto non saprei ...
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 12. Maggio 2010 14:15
a completamento di quanto prima volevo aggiungere che invertendo la fase sul pre si elimina il problema del LA a vuoto che fa un suono sordo ma effettivamente, come accennava pedreiro, la ripresa globale ne perde ... non saprei dire se è una esaltazione degli alti come accennato ma di certo posso dire che non è la stessa cosa .....
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 12. Maggio 2010 15:56
per dirla tutta con un po più di precisione bisogna dire che il tastino che inverte la fase di 180° si usa per riparare anomalie macroscopiche come quelle di un cavo eseguito in maniera errata.
Le anomalie di fase della ripresa multimicrofonica non sono mai di 180° se non usando la tecnica del M/S che prevede appunto lo sfasamento di 180° di un segnale laterale.
Usando un microfono solo sarebbe preferibile lasciare le cose come stanno, casomai prova a spostare il micro oppure a mettere qualche pannello assorbente dietro il chitarrista .....
|
damiafix
Member # 253
|
posted 12. Maggio 2010 16:59
Io ho il sospetto che il problema sia l'ambiente circostante; il la va in risonanza con qualcosa nell'ambiente, oppure si tratta di un'addizione dovuta all'assenza di correzione acustica, automaticamente tutto ciò viene ripreso dal microfono e addizionato al segnale che tenti di riprendere. Per essere più precisi, di quale LA parliamo, 440hz? Per accertare la risposta in frequenza della tua stanza, dovresti verificare con un appropriato sistema di analisi, Mic+Analizzatore+SegnaliTest (rumore bianco ecc) e vedere che tipo di addizioni hai, operando le correzioni del caso, che potresti fare tu fino ad un certo punto; infatti sono richieste competenze specifiche. Invece per quanto riguarda, l'ipotetica risonanza, prova a piazzare un diffusore nell'ambiente in questione, collegato a un computer sul quale avrai installato un software che ti permette di generare forme d'onda con possibilità di sweep, 20-20.000hz, parti da 0 e inizia a salire, quando ti accorgi che senti qualcosa di anomalo intorno a te, qualche rumore estreo, qualche altro suono che si somma, spostati fisicamente con l'orecchio per cercare l'origine e provvedi, nei tuoi limiti a mettere la "toppa". Anzi, facci sapere di cosa si tratta, così potremo meglio indirizzarti su una soluzione.
Saluti, D.
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 12. Maggio 2010 17:23
grazie per i preziosissimi consigli ragazzi ... il la è il la a vuoto (5° corda 440 hz) e la stanza è un normale salotto senza nessun trattamento particolare. e in verità non ho nemmeno provato a spostarmi in diversi punti della stanza per fare la ripresa ..... cosa che alla luce di quanto appena letto era la prima cosa da fare ... finora avevo spostato il microfono, l'esecutore ma non il punto di ripresa nell'ambito della stanza .... farò delle prove e vi faccio sapere ... grazie ancora ....
|
uslepore
Member # 10992
|
posted 14. Maggio 2010 19:26
il la a vuoto della chitarra è 110 Hz perchè la chitarra suona un ottava sotto rispetto a ciò che legge quindi siccome il la a 440 Hz è il la3 (quello sul secondo spazio del pentagramma) in realtà sulla chitarra per ottenerlo si suona il la sulla prima corda al 5° tasto...
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 15. Maggio 2010 07:27
giusto
|
SaeSkanner
Member # 13206
|
posted 20. Maggio 2010 14:45
Il LA a 440 non è il 5 tasto sul mi cantino, ma il secondo tasto sulla terza corda (quella del sol). Per quel che riguarda l'inversione di fase non è una cosa che troverai molto spesso a meno che tu non faccia microfonazioni particolari. Un caso in cui è indispensabile invertire la fase per esempio è quando riprendi sia la pelle che la cordiera del rullante con due microfoni: uno sopra e uno sotto. In questo caso è necessario invertire la fase del microfono che hai posizionato sotto al rullante, altrimenti il suono farà schifo. Non invertire mai la fase di quello sopra se usi gli overhead per i piatti.
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 20. Maggio 2010 19:22
Il LA a 440 non è il 5 tasto sul mi cantino, ma il secondo tasto sulla terza corda (quella del sol). No. Per comodità il La3 della chiave di violino diventa La4, però i 440 Hz sono sempre sul 5° tasto del Mi cantino.
|
uslepore
Member # 10992
|
posted 20. Maggio 2010 22:48
no SaeSkanner. la chitarrista legge il la al 3° spazio e lo suona sul secondo tasto della terza corda...ma dallo strumento viene fuori un ottava sotto....
|
uslepore
Member # 10992
|
posted 20. Maggio 2010 22:49
la chitarrista e chiaramente anche IL chitarrista :-)
|