T O P I C R E V I E W
|
orzo70
Member # 1078
|
posted 18. Gennaio 2011 11:46
Ciao.I miei monitor sono le esi near05 experience. Vorrei delle delucidazioni se possibile. Inanzitutto..prima di queste avevo delle cassette di plastica e quindi il balzo in avanti è stato notevole ma ho dei dubbi. Ho fatti il mio bel mix,poi ho convertito im cd e ascoltandolo su altri impianti ho sentito delle cose strane sul charleston.Un rumore molto metallico ma ascoltando bene il mix ho potuto notarlo anche se non era molto chiaro e mi dico:ok,devo solo conoscerle meglio. Ma...ho trovato anche una voce molto squillante e pur sapendo che c'era su questi monitor non riesco minimamente a sentirla:è possibile un difetto di questo modello di esi? Altra cosa palese.Non ho più il problema di mix superstravolti su alri ascolti nel senso che quello che sento su altri impianti,come suono, non si discosta molto da quello che volevo però c'è questa cosa dei volumi.Ho la nettissima sensazione che anche lavorando molto di fino in questo senso(standoci molto attento),la risposta su altri ascolti(volumi dei singoli strumenti) è piuttosto eccessivamente diversa. Sono le casse che non "rispondono" bene o sono ancora troppo pivello io? Spero di essermi spiegato.
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 18. Gennaio 2011 13:05
sicuramente sulle monitor bisogna farci l'orecchio, sono casse poco colorite con risposta piatta, un suono che si discosta moltissimo da quello degli ascolti hi-fi... te lo dico non da esperto ma da novello che ci sta facendo l'abitudine... a me capita ad esempio di enfatizzare troppo gli alti basandomi sulle monitor e poi mi trovo dei mix che suonano asprissimi sugli impianti tradizionali... una cosa importante per le monitor è il posizionamento, il tweter deve essere ad altezza orecchio e le casse devono stare ad almeno un 1,5 mt dal muro... altrimenti suonano cupe perchè le pareti ti riflettono tutte le frequenze basse... tu come le hai posizionate?
|
orzo70
Member # 1078
|
posted 18. Gennaio 2011 13:07
Io per esigenze le ho posizionate vicino alla parete...e mixo a volumi bassi
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 18. Gennaio 2011 13:20
beh allora già solo per questo non ti danno una risposta realistica, anche io le uso vicine al muro purtroppo, ma le mie yamaha hanno il parametro control room regolabile proprio per questo tipo di problemi... una cosa è sicura, le monitor sono studiate a posta per essere un pochino bastarde, nel senso che evidenziano tutti gli eventuali problemi nel mix, il fatto che le tue i difetti gli mascherano non è una cosa buona... ma è difficile dirti se è il posizionamento, se sono le casse o se sei tu a doverci fare l'orecchio... andrebbero fatte sentire a qualcuno.. possibilmente un esperto (quindi già io mi chiamo fuori!! )
|
orzo70
Member # 1078
|
posted 18. Gennaio 2011 23:59
Guarda le ho prese usate da un mio amico che con queste ci ha fatto delle cose veramente carine e bilanciatissime.Sicuramente sono le mie orecchie che non hanno abbastanza ore di ascolto.Comunque sia mi ci sono trovato immediatamente bene con riverbero e delay:così come lo metto,poi mi va bene ovunque lo ascolto.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 19. Gennaio 2011 08:08
ascoltaci la musica... (cd o wav, mai mp3)
in questo modo ti fai l'orecchio per il giusto bilanciamento..
|
orzo70
Member # 1078
|
posted 19. Gennaio 2011 23:36
Orecchio....grazie. Un'ultima curiosità.Quella cosa che fai di tagliare tutto sotto i 100,trovo dia un colore particolare al mix.Io ho messo un eq sul master effect anche durante il mixxaggio,mi pare sia giusta come procedura,no?Così capisco subito cosa succede lì vicino..
|
Alphatek
Member # 1268
|
posted 20. Gennaio 2011 00:46
io le ho usate x un paio di anni facendoci diverse produzioni, sono delle belle cassettine dal costo basso che traslano molto bene;
avendone cambiate parecchie, posso dirti che sicuramente hanno un suono sugli alti ( piattellini vari in particolare) abbastanza particolare..x i volumi io non ho trovato particolari difficolta' quando le avevo, idem x le voci..! x avere poi una fedelta' maggiore ho comprato le event tr6 che tutt'ora uso xkè un cono da 6,5 è sicuramente meglio x sentire
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 20. Gennaio 2011 12:49
quote: Originally posted by orzo70: Orecchio....grazie. Un'ultima curiosità.Quella cosa che fai di tagliare tutto sotto i 100,trovo dia un colore particolare al mix.Io ho messo un eq sul master effect anche durante il mixxaggio,mi pare sia giusta come procedura,no?Così capisco subito cosa succede lì vicino..
aspetta...
io taglio a 100hz (o anche di piu', valutando ad orecchio) le tracce che non debbono fare i bassi... Per esempio non mi sognerei mai di fare un dispetto del genere per esempio alla cassa o al basso..
insomma, se devi dare un taglione di bassi a tutto il master, va bene, ma non superare i 60 hertz
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 20. Gennaio 2011 15:41
ma perchè non li tagli nelle singole tracce?
e i 60 che ti dice yaso per me sono anche troppi...
ciao
vak
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 20. Gennaio 2011 18:57
quote: Originally posted by vakkadj: ma perchè non li tagli nelle singole tracce?
certo.. la faccenda interessante e' questa, non che per fare prima si mette un filtrone su tutto... anche perche' al master arriverebbero comunque tracce sporche che interagirebbero fornendo un suono peggiore
|
orzo70
Member # 1078
|
posted 20. Gennaio 2011 23:34
La cosa curiosa è che ad "orecchio" sono arrivato a tagliare dai 60 in giù.Il discorso di tagliare dove veramente serve.....non è da molto che cerco di fare le cose non solo ad orecchio ma anche con una certa competenza,e mi rendo conto che con più mi interesso alle cose con più mi accorgo che meno sò.Spero di arrivare alla fine della mia c arriera di mixxerista con almeno una cinquantina di mix....che per tanta gente che è qui è stato un punto di partenza...tanti anni fa!Faccio prima,ahimè,a tagliare sul master.
|
drumsimon84
Member # 14201
|
posted 21. Gennaio 2011 09:24
perchè non crei un canale gruppo in cui mandi tutti gli strumenti in cui non ti servono le basse? così metti un eq o un filtro in insert e fai un'operazione veloce che secondo me è meglio di tagliare tutto sul master...
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 21. Gennaio 2011 09:51
ma non parlavamo di monitor?
mi sono un po' perso
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Gennaio 2011 13:01
quote: Originally posted by drumsimon84: perchè non crei un canale gruppo in cui mandi tutti gli strumenti in cui non ti servono le basse? così metti un eq o un filtro in insert e fai un'operazione veloce che secondo me è meglio di tagliare tutto sul master...
nemmeno questa e' una buona soluzione.. il principio e' togliere dalla traccia tutti i bassi che non servono all'efficacia musicale della traccia stessa.. per cui una traccia sara' meglio segarla a 150 hertz e un'altra a 320... o a 77. Ma anche se assumessimo 100 hz come taglione di massima, in ogni caso e' meglio farlo sulle tracce singole, perche' un conto e' trovarmi con una somma di segnali puliti... un conto e' trovarmi con un segnale sporco al quale taglio i bassi in un gruppo o sul master. Io non so voi, ma difficilmente per fare un brano ci metto complessivamente meno di una settimana lavorativa, non mi sembra che l'operazione del filtrare traccia per traccia le possibili basse indesiderate porti via tutto 'sto tempo
|
orzo70
Member # 1078
|
posted 21. Gennaio 2011 23:35
Tagliare traccia per traccia porta via un minuto!Farò sicuramente così. Però non ho capito bene perchè è diverso che agire sul master.Anche se arrivano sporche, che importa se poi pulisco col taglione?Se faccio una prova si sente la differenza?
|