Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » come improvvisare l'acustica di un home studio? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
jovicremo
Member # 13570
 - posted 13. Maggio 2011 00:08
ciao ho letto un articolo sui pannelli acustici dove le dimensioni dei piramidali sono importanti per l' insonorizzazione acustica,sull'articolo c'e scritto che più e largo un pannello piramidale e piu cattura frequenze basse, io pensavo che bastavano i pannelli da 3 cm, allora qual è secondo voi il modo ottimale per correggere acusticamente una stanza senza avere competenze tecniche?
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 13. Maggio 2011 11:28
avere molto **** !

he he he....

scherzo, pero' un po' e' vero, nel senso che sono cose che senza uno studio e competenze adeguate difficilmente danno buoni risultati.

oltre a tutto non e' chiaro se tu vuoi isolare verso l'esterno o correggere il suono internamente alla stanza... che sono cose molto differenti.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Maggio 2011 23:33
come improvvisare l'acustica di un home studio?

comprando nearfield di dimensioni non gigantesche..
tenendoli vicini...
e a basso volume...

(se il problema e' il monitoraggio)
 
chicco86
Member # 3993
 - posted 27. Maggio 2011 11:03
Se devi ascoltare... come dice il buon yaso... usa casse proporzionate alla stanza... certo... non scendere sotto i 5 pollici di cono se col ****o che mixi senza mettere troppe basse nei pezzi!

Inoltre stacca i monitor dal muro dietro ed evita gli angoli... metti i monitor ad altezza di orecchio, ne + giù ne + su, alla stessa altezza e distanza destra-sinistra della tua postazione di lavoro... inclinali verso il centro di una ventina di gradi almeno.

Alle tue spalle metti della spugna da cantiere magari rivestita per renderla più carina... oppure un bel divano se lo spazio te lo consente ma bello imbottito.

Se hai soffitti alti cerca di abbassarli a 2,20, 2,30 metri con una tenda pesante.

Rompi gli angoli mettendo delle tente raccolte nei 4 angoli

A terra un bel tappeto pesante oppure un parquet o moquette

Non esagerare... non devi sottrarre frequenze ma solo evitare che le basse (che in genere sono quelle più fastidiose) ti rovinino l'ascolto.

Se invece devi fare una saletta di ripresa sono un altro paio di palle... e li dipende cosa vuoi ottenere!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.