Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Quanto riverbero applicare in una band » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
bluenote
Member # 8228
 - posted 16. Agosto 2011 15:06
Salve,
ho necessità di gestire una band con set standard (piano, drums, bass, guitar, voice) che fa musica leggera per un live in una sala di circa 300mq.
Per l'amplificazione in sala useremo un sub di 600w che metterò al centro, avanti al pubblico. Useremo poi due casse di 400W ciascuna, sempre in posizione frontale messe ai due estremi laterali (la sala è larga circa 15 metri). Il pubblico inizia da molto vicino le casse. Volevo sapere come applicare i riverberi. Ne volevo usare due. Uno per le 3 voci. L'altro per gli strumenti.
Partendo dal fatto che, se non erro, non và applicato riverbero alla cassa della batteria e al basso mi chiedevo quale tipo di riverbero usare per le voci (se lungo o corto) e quale per gli strumenti.
Come dovrei regolarmi? Riverbero corto su voci e più lungo sugli strumenti? Che tipo di presenza dare a ognuno (piano, chitarra...)
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 16. Agosto 2011 15:33
senza aver sentito i brani, senza conoscere l'ambiente, è un pò un salto alla cieca
partendo dal principio che, secondo me, meno ce n'è meglio è, in generale i riverberi lunghi vanno sui brani lenti e i riverberi corti sui brani veloci. casomai dovresti chiedere "quali" riverberi: hall, room etc, ma questo può dipendere dagli strumenti e dai brani, come da questi stessi elementi dipende se vuoi mettere più o meno in primo piano un musicista. sempre secondo me, in un live, questa cosa ha molto poca importanza, comunque; per quanto poco, vista la potenza impiegata e le dimensioni dell'ambiente, ci saranno anche i suoni diretti che andranno a modificare il mix. il riverbero lo farà già la sala d di suo, quindi
tieni riverberi corti su tutti gli strumenti se proprio devi, casomai allunga un pò sulla voce.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.