T O P I C R E V I E W
|
3gk
Member # 13871
|
posted 03. Luglio 2012 13:34
Ciao a tutti, siccome sono autodidatta e scopro ogni giorno di avere dei buchi pazzeschi nella mia formazione, qualcuno avrebbe voglia di chiarirmi per bene cosa fa il gate nei compressori? Ne ho un'idea piuttosto approssimativa, mi piacerebbe comprenderne più a fondo il funzionamento.
Grazie a tutti!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Luglio 2012 13:48
il gate, che sia dentro un compressore o no, fa passare il suono che supera una certa soglia di intensita' decisa dall'utente...
per questa sua proprieta' viene usato spesso come "noise gate" .. ovvero per eliminare il rumore presente in una traccia nei momenti in cui il suono non c'e'....
|
3gk
Member # 13871
|
posted 03. Luglio 2012 18:37
ok... quindi, ad esempio, può essere utilizzato in un live per "bloccare" i larsen prima che si inneschino? Ogni compressore hardware ha questa caratteristica?
|
3gk
Member # 13871
|
posted 03. Luglio 2012 18:38
ah un'altra cosa: il gate può essere chiamato anche "treshold" o sono due cose diverse?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Luglio 2012 18:44
puo' aiutare a bloccare i larsen ma non e' il suo lavoro.. i larsen si bloccano con apparecchi "anti feedback" appositi, i quali individuano da soli le frequenze risonanti e le filtrano cercando di cambiare il suono il meno possibile...
i due termini possono essere usati, penso, in modo intercambiabile per parlare del livello sotto il quale il segnale viene silenziato.. ma se vai a comprare un apparecchio o un plug in che fa quella cosa li', devi dire "gate" ... non "threshold"
|
3gk
Member # 13871
|
posted 03. Luglio 2012 19:09
Capito. Grazie mille!
|