T O P I C R E V I E W
|
3gk
Member # 13871
|
posted 21. Luglio 2012 10:06
Ciao a tutti, ho appena restaurato e rimesso in funzione una vecchia tastiera, Hohner Pianet, una di quelle che funzionano senza alimentazione (come il fender rhodes). Il problema è che in alcuni casi suona da dio , ad esempio con un ampli per chitarra in camera mia (che ha il pavimento in legno), mentre in altri (sale prove varie in cui l'ho provata) produce una ronza così potente da renderla completamente inutilizzabile! Esiste un modo per correggere il difetto? Ho letto di alcuni ground loop isolator che magari potrebbero servire? Premetto che per me la messa a terra e la massa sono concetti oscuri come il "flogisto".
Grazie a tutti!
|
pierpaolo carboni
Member # 15046
|
posted 22. Luglio 2012 12:24
il pavimento di legno non c'entra nulla. spiegami cosa vuol dire una di quelle che funzionano senza alimentazione
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Luglio 2012 12:34
che non e' preamplificata.. alcuni pickup magnetici rilevano il suono di lamelle che vibrano, come nella chitarra elettrica rilevano quello delle corde...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Luglio 2012 12:35
e il segnale viene inviato cosi' com'e' all'uscita...
ribadisco.. lo stesso principio della chitarra e del basso elettrici..
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 22. Luglio 2012 16:25
Si, come dice Yaso; mi sembra fosse così anche il mitico "Clavinet"
|
3gk
Member # 13871
|
posted 22. Luglio 2012 18:04
Esattamente, la ditta che produceva il clavinet era la stessa che produceva il Pianet, la tedesca Hohner. E i pickups posti accanto alle lamelle metalliche sono in realtà delle rudimentali bobine in rame. Ripeto che collegato all'ampli per chitarra in casa mia tutto funziona alla perfezione (e suona davvero bene!), ma appena provo ad usarlo in sala prove, un disastro. Ho anche provato ad usare un pre, ma questo non fa che creare la ronza anche con l'impianto di casa mia. Insomma, brancolo nel buio!
|
Daniel71
Member # 11948
|
posted 22. Luglio 2012 18:13
Lo fa pure a me se mi avvicino troppo con la chitarra... ho risolto con un cavo più lungo ed andando a suonare lontano dalle casse e relativi ampli. Anche un noise-gate ti potrebbe essere utile.
|
3gk
Member # 13871
|
posted 23. Luglio 2012 12:32
Ho pensato al noise gate, ma qui la ronza è così forte da essere più alta del suono dello strumento!!! Ho controllato le parti elettriche ed è tutto a posto, quindi mi chiedo: ma negli anni 60, come cavolo facevano ad usarla???
|
pierpaolo carboni
Member # 15046
|
posted 23. Luglio 2012 12:40
quote: Originally posted by yasodanandana: che non e' preamplificata.. alcuni pickup magnetici rilevano il suono di lamelle che vibrano, come nella chitarra elettrica rilevano quello delle corde...
si, il principio di funzionamento lo conosco però non ho mai visto un rhodes passivo.
allora più che un problema di ground loop è un problema di interazioni magnetiche a livello dei pick up. poi, certamente, il ground loop può esasperare ulteriormente il problema.
Bisogna allontanare le fonti magnetiche, meglio sarebbe risolvere la pre amplificazione direttamente dentro senza uscire con il cavo che collega i pick up ma uscendo con il segnale già a livello linea.
|
3gk
Member # 13871
|
posted 26. Luglio 2012 12:24
...e non esiste un qualche sistema "empirico" per schermare un po' la tastiera? So che con alcune chitarre d'annata, per risolvere alcuni problemi simili, si creava un piccolo "scarico" di carta stagnola collegato alla massa, posizionato internamente alla chitarra, e che questo risolveva molti problemi di ronze simili ai miei. Ne avete mai sentito parlare?
|
pierpaolo carboni
Member # 15046
|
posted 26. Luglio 2012 12:52
quante ottave ha la tastiera ?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 26. Luglio 2012 12:54
quote: Originally posted by 3gk: ...e non esiste un qualche sistema "empirico" per schermare un po' la tastiera? So che con alcune chitarre d'annata, per risolvere alcuni problemi simili, si creava un piccolo "scarico" di carta stagnola collegato alla massa, posizionato internamente alla chitarra, e che questo risolveva molti problemi di ronze simili ai miei. Ne avete mai sentito parlare?
ne ho sentito parlare per le chitarre e per il rhodes
|