Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Mixer digitali » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
andreamaio
Member # 12663
 - posted 28. Dicembre 2015 06:22
Buongiorno a tutti!
Ho trovato questo mixer http://www.qsc.com/live-sound/products/touchmix-mixers/ in rete e, pur se compatto, mi pare completo!
Che ne pensate? Lo conoscete?

[ 06. Maggio 2024, 11:43: Messaggio modificato da: maurix ]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 28. Dicembre 2015 18:46
Carino, e permette pure di registrare multitraccia.

Mi piacerebbe provarlo [Headbang]
 
andreamaio
Member # 12663
 - posted 30. Dicembre 2015 10:41
Che delusione [Frown]
http://forum.qscservice.com/viewtopic.php?f=38&t=4211&sid=b92f0ed59dd3a26b3bcc3a61d8f6e3f2
Registra in multitraccia su un disco esterno, ma non funge da scheda audio multitraccia [Eek!]
quindi solo live? Che strano [Confused]
 
cj
Member # 236
 - posted 30. Dicembre 2015 12:30
beh non lo trovo strano, la risposta poi
quote:
No, the TouchmMix was developed for use as a live mixing desk, not as a DAW control or computer recording interface.
più chiara di così
 
andreamaio
Member # 12663
 - posted 30. Dicembre 2015 13:07
CJ, risposta chiara, certo... "strano" riferito al mixer digitale multitraccia di ultima generazione che registra solo su HD esterno e non su computer.
 
cj
Member # 236
 - posted 30. Dicembre 2015 13:19
si scusa mi sono espresso male:

non trovo strana la scelta di fare un prodotto dedicato allo scopo, la risposta del tipo è rafforzativa in questo senso. Evidentemente il loro scopo è proprio l'andare in quella fetta di mercato che rinuncia volentieri a un orpello che ritiene inutile, e fa aumentare i costi.

Io per esempio con lo zoom h6 pur avendo la possibilità direi che fino ad ora, in quasi 2 anni, l'ho solo provata per vedere se funzionava.

Ma si rientra nell'ambito delle opinioni ovviamente...

[Wink]
 
andreamaio
Member # 12663
 - posted 30. Dicembre 2015 13:48
Questo mixer digitale della LINE 6 potrebbe essere l'alternativa http://line6.com/stagescape-m20d/
Però ho letto dal manuale che registra solo a 48 kHz.

Perché la maggior parte dei mixer registra a 48 e non considera minimamente i 44.100 kHz?
Se il file audio é per il video 48 é lo standard, se l'audio é finalizzato al CD, invece, 44.100 é il suo.
Da quello che ho capito il passaggio da 48 a 44.100 non é affatto "indolore" e la qualità ne risente... perché molti mixer multitraccia, vedi anche Allen serie QU, non considerano l'opzione 44.100?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 30. Dicembre 2015 15:23
Probabilmente perché la registrazione di un live nei tempi attuali serve più che altro per far qualcosa anche a livello video, è difficile che abbia un utilizzo esclusivamente audio.

E inoltre non so perché ma più volte tra i protoolers ho visto che fanno i progetti a 48/24 anche se si tratta di una sola registrazione audio.
 
cj
Member # 236
 - posted 30. Dicembre 2015 17:22
maurix quella è ignoranza, il downsample dei poveri (48 > 44.1) è un'operazione se possibile da evitare, sempre, così come il processo inverso.

a livello accademico è un errore abbastanza grave, poi solo alla morte non c'è rimedio. [Wink]

il perché certi mixer usino 48 è secondo me dovuto a un problema di software e di semplificazione perché quando questo un problema non è, come nello zoom di cui sopra, di formati e combinazioni disponibili ce ne è a iosa.

quindi dovendo sceglierne una per contenere i costi, si usa la frequenza più alta.

infine, nel video si usano 48 kHz semplicemente perché nel time code video ci sono sempre 80 subframe per ciascuno dei 24/25/etc fotogrammi al secondo. Quindi la sincronia è possibile fino a 1/80 di secondo, ovvero ogni 600 campioni mentre con i 44100 i campioni sarebbero con la virgola. (551,25)
 
cj
Member # 236
 - posted 01. Gennaio 2016 22:36
iniziamo bene, buon anno! [Big Grin]

quote:
infine, nel video si usano 48 kHz semplicemente perché nel time code video ci sono sempre 80 subframe per ciascuno dei 24/25/etc fotogrammi al secondo. Quindi la sincronia è possibile fino a 1/80 di secondo, ovvero ogni 600 campioni mentre con i 44100 i campioni sarebbero con la virgola. (551,25)

scusate ma qui ho commesso un errore di definizione e uno di calcolo…la fretta... [Frown]
nella mia affermazione c'è un errore di fondo a partire dal fatto dovevo prima specificare che si sta parlando di SMPTE time code: come fanno ad esserci 80 subframe per fotogramma e poi si parla di 80esimi di secondo?

il timecode SMPTE misura il tempo in HH:MM:FF e 80 subframe (per fotogramma appunto)

questo in cubase è abbastanza chiaro se si visualizza il timecode nella transport bar (attivando prima l’opzione nel menu preferenze/trasport per vedere i subframe)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/764938/immaginipostcubaseit/subframes_cubase.jpg

(dopo 79 si ritorna a 0)

Quindi la risoluzione non può essere, come ho detto, 1sec/80

Il discorso è sempre valido però: la frequenza di campionamento deve essere sempre divisibile per 80 si, ma come risoluzione il risultato non è 1/80 di secondo ma 1/(80xfps) {ovvero 1 fratto 80xfps}

quindi:
a 30 fps la risoluzione massima per il sync A/V è
1 secondo/2400 (48000/2400 subframes = 20 campioni)
a 25 fps è 1/2000 (48000/2000 subframes = 24 campioni)
a 24 fps è 1/1920 (48000/1920 subframes = 25 campioni)

provate a fare lo stesso calcolo sostituendo 48000 con 44100 e vedrete che il risultato in campioni non sarà intero.

cfr tabella
http://www.barryrudolph.com/greg/timeframes1.html
(cliccare sull'immagine per andare alle altre tabelle con la lista dei tempi in ms per gli 80 subframe)

C'è anche una colonna per i 100 subframe il che renderebbe compatibili con lo SMPTE anche frequenze diverse dai multipli di 80, come 44100 (che è divisibile per 100) ma io la so così come l'ho detta. Da considerare che lo SMPTE è una cosa molto vecchia che è stata adattata al mondo digitale nel corso degli anni.

scusate il nerdismo e l'OFF topic
 
maurix
Member # 2135
 - posted 06. Maggio 2024 11:43
Attualmente mi piacciono moltissimo questi

https://www.allen-heath.com/hardware/cq/
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.