Autore
|
Topic: 11- Le parolacce (ghost track)
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 10. Febbraio 2024 19:22
salve a tutti.
ho provato a fare un brano un brano quasi esclusivamente ritmico.
volevo farlo sentire a voi del forum.
le parole non sono definitive.
e' solo un esperimento.
grazie a tutti [ 06. Marzo 2024, 23:44: Messaggio modificato da: marco.nocentini ]
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 10. Febbraio 2024 20:10
ad un certo punto dico " cacchio" e " maremma cane" [ 10. Febbraio 2024, 21:58: Messaggio modificato da: marco.nocentini ]
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Febbraio 2024 12:14
quote: Originally posted by marco.nocentini:
ho provato a fare un brano un brano quasi esclusivamente ritmico.
Sai qual'è la caratteristica che deve emergere in un brano "quasi esclusivamente ritmico." ?
Il ritmo appunto, la sua precisione oppure equilibrio/omogeneità.
Molto spesso, quando assembli questi ritmi di batteria o suoni percussivi, ci sono magari 2/3 suoni che insieme formano un ritmo piuttosto preciso, poi in mezzo gli metti altre frasi, risposte, riempitivi che invece non sono a tempo ma sono messi lì come se dovessero esserlo, quindi creano grande instabilità all'equilibrio ritmico complessivo.
Altra piccola menzione va fatta per la frase di pianoforte che parte poco dopo i 2 minuti, che a me pare completamente fuori tonalità rispetto al giro armonico che c'è sotto.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 11. Febbraio 2024 12:58
ovviamente per festa intendevo quella negativa..
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 11. Febbraio 2024 13:18
sai per caso la tonalita' del giro armonico?
cosi' tanto per risparmiarmi qualche ora di lavoro [ 11. Febbraio 2024, 13:27: Messaggio modificato da: marco.nocentini ]
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 11. Febbraio 2024 13:25
quote: Originally posted by marco.nocentini: quote: Originally posted by maurix: quote: Originally posted by marco.nocentini:
ho provato a fare un brano un brano quasi esclusivamente ritmico.
Sai qual'è la caratteristica che deve emergere in un brano "quasi esclusivamente ritmico." ?
Il ritmo appunto, la sua precisione oppure equilibrio/omogeneità.
Molto spesso, quando assembli questi ritmi di batteria o suoni percussivi, ci sono magari 2/3 suoni che insieme formano un ritmo piuttosto preciso, poi in mezzo gli metti altre frasi, risposte, riempitivi che invece non sono a tempo ma sono messi lì come se dovessero esserlo, quindi creano grande instabilità all'equilibrio ritmico complessivo.
Altra piccola menzione va fatta per la frase di pianoforte che parte poco dopo i 2 minuti, che a me pare completamente fuori tonalità rispetto al giro armonico che c'è sotto.
sinceramente anche io sento molte cose stonate e alla fine il pezzo e' tutto sbagliato.
appena possibile cerchero' di sistemarlo.
pero' quella rullata di batteria alla fine di ogni frase e' fuori tempo ma a me piace, devo sistemarla per forza? [ 11. Febbraio 2024, 13:45: Messaggio modificato da: marco.nocentini ]
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Febbraio 2024 17:00
quote: Originally posted by marco.nocentini: sai per caso la tonalita' del giro armonico?
cosi' tanto per risparmiarmi qualche ora di lavoro
In quel punto basso e accordi sono in tonalità di Do, mentre la frase di piano sembra essere in Mi maggiore, cioè 2 toni sopra (+4).
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 11. Febbraio 2024 17:08
preferisco il mi maggiore, il do e' una tonalita' un po' troppo da principianti,dai...
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Febbraio 2024 17:12
quote: Originally posted by marco.nocentini: pero' quella rullata di batteria alla fine di ogni frase e' fuori tempo ma a me piace, devo sistemarla per forza?
No, sei tu il produttore di te stesso e puoi fare quello che ti piace.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
marco.nocentini
Junior Member
Member # 17554
|
posted 11. Febbraio 2024 17:32
tutto il mondo e' un equilibrio di forze, come in questo caso, posso fare tutto quello che voglio ma cercando di fare cose almeno piacevoli e ascoltabili.
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Gen 2024
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Febbraio 2024 19:16
Più che altro le devi mettere in relazione. Non è obbligatorio che una batteria sia tutta perfettamente quantizzata e a tempo, però può essere importante una certa omogeneità.
Una batteria suonata veramente può avere delle imprecisioni, ma sono comunque "umane" e c'è una compattezza generale.
Con una batteria elettronica suonata via Midi se cassa, rullante e charleston sono tendenzialmente a tempo, quando arriva un fill/rullata che è accelerata o ritardata si sente subito, sposta l'attenzione dell'ascolto su quella cosa e secondo me 8 su 10 tendono a sentirla come un errore/una_svista piuttosto che una brillante idea musicale.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|