Autore
|
Topic: 16 bit vs 24 bit
|
valevi
Member
Member # 2683
|
posted 15. Settembre 2015 23:10
Ciao bella gente!
Ho ripreso il piatto ride in un primo momento ad una risoluzione di 16 bit e nella seconda parte alla risoluzione più alta di 24 bit. Il tutto rigorosamente in formato non compresso (audio .wav) e con il sample rate a 44100khz.
https://youtu.be/aP0Ore-I4T0
Notate la differenza sonora?
Messaggi: 1247 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 15. Settembre 2015 23:29
onestamente, no. va anche detto che, se carichi qualcosa su youtube, il file subisce una compressione e chissà cos'altro, per cui la prova non è molto attendibile. inoltre la profondità in bit a mio avviso non agisce molto sul timbro dello strumento, quanto sulla dinamica IMHO, of course
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 16. Settembre 2015 15:22
È come tagliare una tartare di fassone a macchina ed una al coltello. Poi le fai passare tutte e due nella macchina (youtube)....si nota la differenza? . È un pò la domanda che ci si pone quando si registra. Vale la pena registrare a risoluzioni altissime quando poi tutto passa nel trita carne?
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 16. Settembre 2015 17:23
Dipende da cosa si deve fare e dall'attrezzatura che si dispone.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 05. Ottobre 2015 01:57
La differenza tra materiale a 24bit e uno a 16 e' difficilmente percepibile, specie su transienti del genere. E' possibile avvertirla in qualche brano di musica classica dove ci sono dei pianissimi. Ma serve un orecchio molto allenato. Tieni presente poi che la dinamica del miglior convertitore al mondo difficilmente supera i 20 bit per via del rumore di fondo della sezione analogica che non va oltre i 120dB.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 05. Ottobre 2015 07:50
dove ci sono pianissimi o comunque dinamiche molto dinamiche i 24 bit sono utili, in conservatorio per esempio non se ne può fare a meno, registrando classica
Io ho preso l'abitudine a farlo per tutto, ma sono scelte, certo è che avendo l'attrezzatura quello è il primo valore da incrementare rispetto alla frequenza di campionamento.
aggiungo poi che chi fa il mestiere o anche chi lo fa per hobby, dovrebbe non considerare il fatto che poi tutto va su youtube o in un mp3.
Se fate una foto la archiviate 1600*1200 pixel? o magari la archiviate alla massima risoluzione della vostra camera, con quella risoluzione la lavorate e poi la salvate a bassa risoluzione per inviarla agli amici.
Ciao Ranieri, long time no see
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 16. Ottobre 2015 16:11
Scusate se mi inserisco nella questione nei bit. Da molto tempo lavoro a 44100 e 24 bit. Ultimamente però, per realizzare video di alcune mie song, mi hanno consigliato i 48khz (e ok) e i 32 bit virgola mobile (per poi consegnare il file a 48khz ma 24 bit). C'è qualcosa che non capisco (o mi hanno detto una cosa errata sui bit)
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 16. Ottobre 2015 21:27
al momento credo che nessuna scheda, o per lo meno nessuna scheda dal prezzo umano, possa campionare a 32 bit. la conversione a 32 virgola mobile è attuata di default all'interno di tutte le daw (escluso reaper che va addirittura a 64 e pro tools che lavora a 48 fixed point) e di conseguenza impostare 32 secondo me è inutile. lascia 24 e stop
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|