Autore
|
Topic: Scala in # e in b
|
Kenny
Member
Member # 2271
|
posted 06. Ottobre 2016 14:25
Ciao a tutti Sto studiando un po' le scale e ho delle domande da fare agli esperti se vorranno rispondermi. La prima è questa: Se A# minore è uguale a Bb minore come mai la loro scala non è uguale? Non centra niente l'accordo suppongo....? E perchè alcune scale non esistono? Cioè se A# minore e Bb minore non hanno la stessa scala, suppongo che anche Ab maggiore non ha la stessa scala di G# maggiore...che però non esiste.
Spero di essermi spiegato bene e non prendetemi in giro per le domande stupide thank you
Messaggi: 1286 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Kenny
Member
Member # 2271
|
posted 06. Ottobre 2016 14:33
RETTIFICO Aprivo dei link sbagliati che mi portavano a scale diverse ecco perchè mi sembravano diverse le scale di A# minore e Bb minore Ok sono la stessa scala...quindi se wikipedia non porta la scala di G# maggiore è perchè è uguale a Ab maggiore... Scusate per il topic
Messaggi: 1286 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 06. Ottobre 2016 15:40
Non ti intrippare troppo con i bemolle e i diesis, il loro principale scopo è quello di utilizzare tutte e 7 le note in una determinata scala. Ti faccio un esempio: nella scala di DO# maggiore le prime 4 note sono Do#, Re#, Fa e Fa#, scritte così però abbiamo saltato una nota delle 7, cioè il Mi. Quindi formalmente la scala di DO# è composta da Do#, Re#, Mi#, Fa# .... sono le stesse note, non è cambiato nulla, ma in questo elenchi tutte e 7 le note.
Non penso però che dovrai portare i tuoi spartiti in conservatorio, quindi il Mi# chiamalo tranquillamente Fa
Messaggi: 2581 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 06. Ottobre 2016 19:04
quote: Originally posted by Kenny: ...quindi se wikipedia non porta la scala di G# maggiore è perchè è uguale a Ab maggiore...
Ma non è per quello, è perché la tonalità di G# non esiste, o meglio è solo un concetto teorico.
Messaggi: 22988 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 07. Ottobre 2016 15:53
E N A R M O N I A è appunto un fatto pratico, note/scale con lo stesso nome a seconda dal "lato" da cui le guardi. (diesis a salire, bemolle a scendere)
tra l' altro c' è in cubase sullo score (spartiti) un apposito tasto per la gestione dell'enarmonia.
il tutto naturalmente sulla nostra scala temperata, dove appunto non vi è differenza tra do# e reb riguardo l'altezza (frequenza) delle note.
trascrivere in do bemolle è più scomodo che trascrivere in si. ma ottieni lo stesso risultato.
chiamare le note diversamente può portare a confondere i gradi della scala, e quindi talvolta sforzarsi a chiamare un reb come tale invece di do# è utile per capire cosa stai suonando, specie se poi devi trasporre al volo in un'altra tonalità
Messaggi: 3758 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
Kenny
Member
Member # 2271
|
posted 08. Ottobre 2016 14:28
Si lo so che i # e i b sono uguali e che dipende da dove si leggono. il problema era che io aprivo un link diverso e mi risultava una scala completamente diversa. grazie comunque per le vostre risposte
Messaggi: 1286 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|