Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » manopolona per il volume (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: manopolona per il volume
strato
Member
Member # 1615

 - posted 23. Febbraio 2004 23:42      Profile for strato   Email strato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ragazzi qualche tempo fa, navigando in rete, mi sembrava di aver trovato un aggeggio particolare: era una manopolona per controllare il volume singola, non inserita in nessun altro tipo di apparecchiatura
serviva solo per il volume, molto essenziale
era anche bella a vedersi

esiste una cosa del genere o me la sono sognata?

la vorrei usare per controllare i miei monitor senza passare dal mixer poichè la mia scheda è sprovvista di un knob del genere e usare sempre il mauss è piuttosto scocciante

forse non è neanche difficile costruirla ma io non ho la minima idea di come si faccia

se qualcuno conosce robe del genere io sto quà!

ciauz


Messaggi: 377 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2004 23:51      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by strato:
usare sempre il mauss è piuttosto scocciante
ed e' anche un problema per il suono..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
strato
Member
Member # 1615

 - posted 23. Febbraio 2004 23:55      Profile for strato   Email strato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
perchè yaso?

cmq io nel mixer software lo tengo al massimo e non lo tocco mai

comando dal beheringerino fuori il volume


Messaggi: 377 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
strato
Member
Member # 1615

 - posted 24. Febbraio 2004 10:53      Profile for strato   Email strato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nessuno?
Messaggi: 377 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 24. Febbraio 2004 11:06      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Va bene quello che fai. Va bene il behringer.

Il manopolone non l'ho mai visto, se non nei preamp hi-fi.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
strato
Member
Member # 1615

 - posted 24. Febbraio 2004 13:42      Profile for strato   Email strato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
thanx Red!

il fatto è che quando comincio a spingere un pò di più si sente tutto il fruscio introdotto dal mixer, e la cosa mi da molto fastidio

d'altro canto è comodo perchè posso splittare il segnale da casse a cuffie ecc..

mi spiegate la questione del mouse? perchè sarebbe deleterio per il suono?

ciao


Messaggi: 377 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Febbraio 2004 13:46      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io la butto la' perche' non sono un vero informatico.. pero' quando abbassi "col mouse" togli bits al sistema... quindi cambia il suono

prova ad ascoltare una cosa con casse alte e volume "software" basso e poi, ottenendo lo stesso livello, con volume software al massimo e cASSE "abbassate"

per me senti la differenza


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
moreno
Member
Member # 2264

 - posted 24. Febbraio 2004 13:52      Profile for moreno   Email moreno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma non hai il volume dell'uscita control room fuori dal mixer?
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 24. Febbraio 2004 14:10      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perchè togli bit yaso?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
GIACOMO
Member
Member # 3320

 - posted 24. Febbraio 2004 14:12      Profile for GIACOMO   Email GIACOMO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Perchè togli bit yaso?

Evidentemente l'aumento del volume è via software ?


Messaggi: 3065 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 24. Febbraio 2004 14:13      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Aggiungo: io un manopolone tamarrissimo l'ho visto. Costa sulle 80€ è USB ed è assegnabile ad un sacco di controlli.

Ma non mi ricordo la marca!!!!!

E' una specie di "disco volante" con la base a luce intermittente blu elettrico?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 24. Febbraio 2004 14:15      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"Evidentemente l'aumento del volume è via software?"

Eh, e allora? Non capisco il nesso....
Allora mixare via software è dannoso perchè si perdono un sacco di bit....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 24. Febbraio 2004 14:25      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sinceramente non credo a questa faccenda del volume che viene attenuato via software

pensate ad una vecchia soundblaster e al suo relativo mixer in un sistema di 10 anni fa. con la latenza di quel tempo (ma il discorso vale anche oggi con una scheda audio scarsa) il volume non cambierebbe così repentinamente.
credo invece che avvenga via hardware ne + ne - di quanto succeda nelle vostre autoradio con comendo di volume a pulsante. cioè attraverso microcontrollo.


Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Febbraio 2004 14:54      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Allora mixare via software è dannoso perchè si perdono un sacco di bit....
e si perdono di sicuro.. l'audio e' sempre una questione di "meno-peggio" e il mixaggio software e' in generale meglio del mixaggio analogico perche' li ci si lascia per strada altro

comunque ho gia' dichiarato la mia incapacita' di dimostrarlo.. pero' sicuramente sento la differenza tra ascoltare col volume software basso o alto ed e', rialzando gli ascolti per compensare, una vera differenza sonora... per niente sottile

ascoltiamo, se non c'e' differenza oggettivamente o non sentiamo differenze soggettivamente l'orecchio ha sempre ragione, se non sente e' inutile tenerne conto


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 24. Febbraio 2004 15:00      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
qui si stanno confondendo 2 cose

1 mixare via software è meglio che via hardware

2 l'uscita della scheda audio viene regolata via software (sottraendo bit come dice yaso) o via hardware ?


Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.