Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Parlasi di TRIGGER...... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Parlasi di TRIGGER......
duka852000
Junior Member
Member # 6046

 - posted 19. Settembre 2005 19:22      Profile for duka852000   Email duka852000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao ha tutti sono nuovo e da poco mi cimento nella registrazione al computer tramita cubase ed una buona scheda...ora però vorrei aggiungere sulle mie traccie di chitarra,voce e basso una batteria di fondo....ed ero intenzionato a comprare i trigger per batteria acustica...non li conosco molto bene...qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di piùùùùù???so che c'e' bisogno,,oltre ai trigger,di una centralina specifica..però vorei sapere quale è nel dettaglio il metodo per registrare qualcosa???se è compatibile con cubase come se fossero segnali MIDI....aspetto vostri aiuti
Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 19. Settembre 2005 19:28      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Penso che la cosa migliore sia farlo off-line: una volta registrate le parti di batteria lo fai via software (ci sono anche le versioni plugin (Performer ne ha uno in bundle))...

Io non l'ho mai fatto, ma penso che un lavoro simile fatto in fase di registrazione sia alquanto pericoloso; un po come registrare col riverbero...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 19. Settembre 2005 21:14      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ho una d4 (modulo di batteria) dell'alesis che ha una decina di ingressi trigger. il problema nella diretta è che è difficilissimo regolare le soglie per l'innesco del colpo, relativamente ai rumori parassiti, alla forza del colpo medesimo, tutti parametri che cambiano da un momento all'altro, a seconda dell'umore
del batterista. si fa molto presto a perdere le ghost notes sul rullante, i doppi colpi di cassa etc.
per cui, anche secondo me, e così faccio io nel caso serva, è meglio registrare la batteria così com'è e triggerarla in seguito.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
duka852000
Junior Member
Member # 6046

 - posted 20. Settembre 2005 00:37      Profile for duka852000   Email duka852000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io vorrei sapere se comunque anche con i trigger la batteria può essere semplicemente registrata???se si,per i tom,rullante e cassa va bene ma per i piatti??
Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 20. Settembre 2005 01:42      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
I piatti, che io sappia, non si triggerano mai, penso per la natura del loro decay e per i pesanti rientri che gli over riprendono dell'intera batteria...

(cub, sbaglio?)

quote:
io vorrei sapere se comunque anche con i trigger la batteria può essere semplicemente registrata???

Se il trigger lo applichi dopo la registrazione, l'hai già registrata; se vuoi triggerare ma contemporaneamente registrare il segnale della batteria non triggerato dovresti fare uno split dei canali, ma hai voglia con gl'ingressi a quel punto...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 05:28      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
oltretutto, la traccia degli over serve a coprire le magagne della traccia triggerata.
infatti, i colti triggerati mancano di quelle coloriture che invece i batteristi danno (piccole acciaccature, cambio di posizione delle bacchette, sfumature timbriche e di lunghezza dei colpi in generale). quindi dosando opportunamente la traccia degli overhead si amalgamano i colpi triggerati. da esperienze precedenti ho notato comunque che l'unico strumento che effettivamente valga la pena di triggerare è la cassa, perchè il rullante (ma qui entra in gioco il batterista) ha troppe sfumature di esecuzione per poter essere reso da un campione, le rullate dei tom si "plastificano" se triggerate.
il charleston ha addirittura ancora più sfumature possibili deol rullante, per l'estrema diversità dei colpi, comme accento, lunghezza e timbrica.
nulla vieta di triggerare la batteria in registrazione, ma bisogna stare molto attenti a ciò che fa il batterista.
se adoperi una di quelle batterie a pad della roland o della yamaha più recenti, hanno dei sistemi che consentono di replicare decentemente il tocco del batterista, ma devi usare le loro centraline, o costruire poi dei super layer di suoni, perchè il colpo varia oltre che per l'intensità anche per la zona del pad che viene colpita.
i piatti li puoi sempre triggerare se vuoi, vale il discorso di prima.
se è solo per creare dei grooves con un batterista, da adoperare per altre cose, direi che l'idea è valida, ma se devi registrare un grupoo triggerando il batterista, il risultato non sarà esaltante.
ho impiegato i trigger diverso tempo fa, ma mai con risultati esaltanti.
triggerare la cassa invece mi ha salvato svariate volte, perchè ho ripulito così la parte bassa delle frequenze senza usare gates e senza diventare troppo matto. la cassa è un elemento disturbante a volte perchè se non ben isolata, raccoglie e fa da "cassa" di risonanza ttto quello che c'è nella stanza, rumori della batteria, cigolii delle meccaniche, per non parlare dei bassi degli altri strumenti se in contemporanea nello stesso ambiente che dopo, in fare di missaggio, possono disturbare parecchio.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 05:29      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il primo post da sveglio, le 5 di mattina... record mondiale di errori di battitura. scusa duka
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
duka852000
Junior Member
Member # 6046

 - posted 20. Settembre 2005 13:23      Profile for duka852000   Email duka852000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io possiedo una batteria acustica PEARL export...oltre al fatto che i trigger servano per triggerare la batteria mi sta bene,,,vorrei sapere,,avendo una batteria a casa se l'unico modo per poterla registrare sta nella presa diretta con tutti i microfoni per ogni pezzo,come per i live........oppure se con una apparecchiatura TRIGGER si puo comunque registrarla???appunto ti chiedevo per i piatti,non penso esistano trigger per i piatti e così quelli in caso si potrebbero registrare solo con i microfoni!!!!!!
Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 13:51      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un trigger non è altro che un pickup metallico, lo puoi applicare anche ad una sedia.
poi ci vuole un qualcosa che traduca un impulso elettrico in un dato midi, un convertitore.
e questo deve essere anche capace di capire, tramite filtri e soglie, la dinamica del colpo e anche quando un colpo è un colpo e quando non lo è (vibrazioni dei fusti, rumori parassiti etc).
triggerare la batteria in sè non è difficile, anche i piatti volendo, i triggers in sè costano poco (ci sono anche modelli costosi) ma poi ti devi procurare un rack multiingresso per la conversione.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
duka852000
Junior Member
Member # 6046

 - posted 20. Settembre 2005 14:19      Profile for duka852000   Email duka852000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e con questi una batteria acustica la posso registrare oppure prima la devo registrare con i microfoni???
Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 14:26      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bacchetta-pelle-trigger-convertitore-notamidi-vsti con suoni di batteria
o forse vuoi registrare con dei pickup sulle pelli? nel qual caso, ci sono dei pickup apposta (sul principio di quelli per chitarra, per intendersi) che trasferiscono il suono in audio così com'è, bello o brutto.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
duka852000
Junior Member
Member # 6046

 - posted 20. Settembre 2005 14:39      Profile for duka852000   Email duka852000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quindi con i trigger e la loro centralina non è possibile registrare una batteria ma solo triggerarla????
Messaggi: 65 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 16:10      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
forse non hai capito la differenza.
triggerare la batteria vuol dire adoperare il colpo della bacchetta sulla pelle per innescare un evento midi, e sarà questo ad essere registrato sul cubase.
quindi il tuo batterista colpisce il rullante triggerato, esso emette un impulso che, opportunamente convertito da un apposito convertitore, si trasforma in una sbarretta su una traccia midi di cubase, che a sua volta pilota un campionatore software sul quale avrai caricato il campione della mia voce che dice BASTA!.
scusa lo scherzo, la teoria è questa.
se triggeri la batteria, non registri la batteria, ma l'esecuzione del batterista, se così si può dire. i suoni li fai tutti via software.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 16:12      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa ancora la battuta idiota, ma a volte è più forte di me.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 20. Settembre 2005 16:17      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Penso che duka intenda che in fase di ripresa o si registra la batteria triggerata o solo "al naturale"; la risposta è che si possono fare tutte e due le cose anche contemporaneamente:

il segnale dei microfoni vanno ai bus per la registrazione, mentre i segnali MIDI del trigger vengono registrati su tracce MIDI...

Considerate le esaurienti risposte di cub, io continuo a consigliare un lavoro di triggeraggio off-line (in una situazione standard): prima registri la batteria e poi, con comodo e di fino, lavori col trigger...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.