Autore
|
Topic: Sala di registrazione ! Da dove inizio ?
|
coach78
Junior Member
Member # 1625
|
posted 06. Dicembre 2002 12:16
Vorrei realizzare un mio sogno cioè quello di allestire una sala di registrazione ... il tutto partendo da zero , finquì tutto bene ... ma cosa devo acquistare ... mixer analogico o digitale ? quale scheda audio ?. Tenete presente che registrerò prevalentemente gruppi composti da batteria, 2 chitarre , basso , 2 tastiere , 3 voci (canali aux nn gusatano mai in più )...! Chiedo a voi però ... : mixer 01v yamaha o behringer digitali o un analogico da 1300/1500 euro (budget mixer),quale scheda audio sui 500 Euro ... Per ora la carne al fuoco è questa aiutamtemi ad arrostire ! Il Fra vi ringrazia anticipatamente
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
danyat
Member
Member # 757
|
posted 06. Dicembre 2002 12:29
dipende solo ed esclusivamente dal budget complessivo. Stanzia una somma e poi se ne parla. Dall'entità della somma si capisce anche il target al quale ti rivolgerai. Es. Se vuoi avere come cliente Ivano Fossati dovrà trovare in sala qualità, professionalità e confort ad altissimi livelli, se in sala verranno i Pepisugaman gruppo emergente post punk (con tutto il rispetto per il genere) oppure Carmelina Trinacria che deve provinare il brano "Amore non mi lasciare" da presentare al festival di Mezzocamino di Sotto, allora tutto lo standard può anche permettersi qualche pecca e rinuncia. Capito???
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
adcmc
Member
Member # 1527
|
posted 06. Dicembre 2002 12:31
secondo me sulla scheda audio dovresti spendere un qualcosina in più, magari un bel 1000 euro ( e ti propino anche a te una bella rme... che poi questi della rme dovrebbero regalarmi la scheda con tutta la pubblicità che gli faccio, invece di farmi agognare ogni volta che spulcio i loro cataloghi...eheheheheh) , che, se proprio sei intenzionato ad acquistare uno yamaha 01v, potrai recuperare comprando una versione usata del sopracitato mixer digit... Cmq leggiti un po' i vecchi post sullo 01v che se ne leggono di belle...
Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
coach78
Junior Member
Member # 1625
|
posted 06. Dicembre 2002 13:04
Vorrei arrivare ad un compromesso ... cioè se venisse Ivano Fossati dovrebbe trovare una sala dove gli manca poco di quello che gli serve , se venisse il gruppo punk menzionato potrebbe trovare molto più di quello che cerca ... per ora vorrei fare delle registrazioni di qualità ottimizzando naturalmente il mio budget attuale di 2500euro strumenti musicali esclusi lasciando però le porte aperte ad un ingrandimeto futuro di tutto il sistema . THANKS
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 06. Dicembre 2002 13:05
A lo 01 il mix con i vermetti che camminano  Ciao
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
coach78
Junior Member
Member # 1625
|
posted 06. Dicembre 2002 13:51
Azz ... ma questo 01v Yamaha nn stà simpatico a nessuno ... come giudicate il DDX3216 della Behringer ... che scheda audio ci affianco il mio pc è un pentium 4 con win 2000 ma valuto volentieri l'acquisto di un bel mac ! AIUTATEMIIII , puù essere uttile un ultra curve pro della behringer in fase di registrazione affiancato a tutto ciò che devo acquistare cioè mixer e scheda !
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 06. Dicembre 2002 17:02
mixer analogico grandino (24ch) schifosetto tipo mackie o behringer tanto serve solo come pre (qualche volta) , come quadro incroci e per far credere al cliente che e' uno studio di registrazionescheda audio con la possibilita' di avere 8 ingressi contemporanei nel caso che qualcuno ancora porti quell'accozzaglia di fustini di detersivo detta batteria mac qualsiasi da g4 400 in poi recycle, peak, cubase, un plug di riverbero serio, un'altro di dinamica (anche bei freeware), halion, qualche cd di campioni, forse anche un tutto fare tipo sampletank o il canvas virtuale..... t-racks almeno un discreto preamp stereo con compressore una cosa che faccia da tastiera master forse un expander a tutto tondo per non stare sempre a fare affidamento sui plugins... tipo roland jv o xv un condensatorello per le voci vari microfoni, il piu' possibile e il meglio possibile, senza limiti di spesa un riverberetto tanto per far sentire un po' di ambiente ai cantanti mentre registrano ascolti graditi, discreti e vari inventarsi qualcosa per ascoltare il mixer che passa dalla scheda e non viceversa in aggiunta:
se registrare la batteria e' un'esigenza pressante e quotidiana... aggiungere altri compressori e gates forse un registratorello di cd per fare, all'ultimo momento una copiaccia per il cliente senza sbattersi a schiacciare, masterizzare, ritagliare aggiustare ecc. ivano fossati o i prozac suonano all'incirca come negli studioni solo se sei stato generoso con microfono a condensatore e pre in questa prospettiva 2500 euro non bastano nemmeno per quelli... ci vorrebbero almeno un neumann u87 e un focusrite di quelli rossi (mi scuso con rupert neve...) il mixer digitale col total recall ti servirebbe solo se tu lavorassi con una marea di expander midi fuori computer e con registratori (analogici o digitali standalone) e, in corso di una produzione di un disco completo, carmelina trinacria ti chiede di riscoltare il brano sul quale lavoravate la settimana passata ma chi e' che lavora ancora cosi??? si registra nel computer e l'automazione e il mixingsi fa li dentro.... maremma maiala!!!!    in ogni caso uno studiotto cosi' (rimane l'incognita del microfono per la voce) permette sicuramente di registrare e mixare (con tante palle e un po' di culo sui bassi bassi) prodotti da classifica basati sull'elettronica ...... dagli eiffel a madonna meno del neumann siamo sul project studio 8oovero si compone e non si realizza... tutto)... oppure si canta sullo shure e il neumann si compra/noleggia/ruba quando madonna, fossati e carmelina trinacria suonano il campanello naturalmente parlo di generi pop correnti.... i prodigy o moby uno potrebbe farli con molto meno
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
coach78
Junior Member
Member # 1625
|
posted 06. Dicembre 2002 18:30
Credo di aver capito che la strada migliore sia un buon mixer analogico xchè il grosso lo farò con cubase ... ma quale scheda audio con 8 ingressi ( mono? ) scelgo , e poi ... il sistema quanto è migliorabile in futuro rispetto al digitale che consente l'aggiornamento con schede opzionali etc etc! I microfoni nn sono un problema è l'unica cosa che nn mi manca ... GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE ... FRA :-)
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Dicembre 2002 03:21
il suggerimento dell'adat fa ripiombare lo studio nel buio dell'amatoriale.... da quando uso il computer, atari o apple (1987 forse) avro' forse rimandato quattro o cinque giorni complessivi di lavoro per problemi di piantamento irrecuperabilese tutto lo studio prende fuoco si agisce come se prende fuoco il fornaio... si rimette a posto e si ricomincia a lavorare dopo qualche giorno io con un apple funzionante ma vuoto, formatto, installo sistema operativo, cubase, peak e t-racks piu' vari plugins in 50 minuti netti........ quindi si lavora!! comunque i sistemi di salvataggio ognuno se li sceglie a modo suo, solo che ritengo l'adat un po' troppo (anche perche' si dovrebbe rimettere in ballo l'odiato mixer per mixare)...... magari un hard disk esterno bootabile con tutti i programmi essenziali gia' installati? noi parlavamo dello studio nel quale capita Fossati (pop italiano) e gente di quel tipo vuole il neumann..... se cambiamo genere allora puo' essere un altro discorso... forse nel senso che se uno si mette in un mercato particolare dove gli standard possono essere aggirati non va bene solo il rode ma va bene anche lo shure o il microfono della soundblaster!! non ho la piu' pallida idea di cosa sia la pulsar e il virus non mi gasa... penso che il suono degli eiffel stia nel manico, nel fatto che i dischi sono sicuramente "finiti"in posti strepitosi e non in casa, penso che ci sia dentro un sacco di gente, ognuno bravissimo a fare una cosa, i riverberi che usano sono irraggiungibili da qualsiasi plugin............ pero' non e' molto importante, se uno con l'Ibook e l'sm57 fa un prodotto che una casa discografica riconosce come vendibile al pari degli eiiffel, questi cacciano i soldi, si esce tranquillamente da casa, si va in una situazione differente, con tanti aggeggi e tanti cervelli specializzati che ci danno una mano a riportare tutto ad uno standard di mercato.. ... ripeto il mixerone serve come quadro incroci, e, soprattutto, per dare fumo negli occhi al cliente..... l'dea e' cercare di farlo entrare pochissimo nel nostro suono...quindi aggiornarlo o no che ce ne frega?? se poi si puo' farne a meno perche' no? a me piacciono soprattutto le schede motu e digidesign (parlando di 8 canali) rimango comunque sempre esterrefatto quando avverto incredulita' rispetto al rifiuto del mixer: in uno studione miliardario abbiamo le stesse tastiere computer ed ed expander di casa nostra, gli stessi software, compressori che so anche da due o tremila euro, effetti da 7 o ottomila euro, sistemi monitor anche li' meno dei diecimila euro... schede di convertitori da 5 o 6mila euro ecc. per ora e' tutto in qualche modo aggirabile o affrontabile per uno che mette su praticamente una ditta (pensiamo anche ad una edicola o una licenza di taxi in una cittadina di provincia) se passiamo pero' ai mixer tutto diventa stratosferico... uno dei NEVE che vedo di piu' in giro costa, usato, mezzo miliardo di lire (mi dicono) e ci si convenziona con un tecnico perche' si rompe a guardarlo ................. un altro standard e' SSL con prezzi intorno al miliardo e spiccioli come possiamo pensare di poter usare i nostri mixeretti, soundcraft, mackie, behringer, yamaha, lesa e geloso e pensare di poter toccare quei suoni??
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 07. Dicembre 2002 12:35
Personalmente non credo che basti avere la stessa strumentazione di uno studio fantastico per ottenere un disco che suoni bene....penso che la componete principale sia l'esperienza e lo studio di ciò che si sta facendo. Penso che se mi "prestano" lo studio di m.Jackson per una settimana, non riuscirei ad ottenere un ottimo lavoro per il semplice fatto che non ho esperienza, e penso sia giusto ricordare che un disco non mai frutto di un singolo elemento, ma l'unione di più "menti", dai musicisti con la loro bravura, dai fonici, dagli arrangiatori etc etc...
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
verdelli
Junior Member
Member # 1103
|
posted 07. Dicembre 2002 12:40
insomma si risponde aggirando l'ostacolo! non devo fare lo studio per i clienti ma per me.. posso con pulsar-scope o no?
Messaggi: 299 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|