Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Aquale frequenza lo fate?(eh eh eh )

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Aquale frequenza lo fate?(eh eh eh )
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 14. Giugno 2003 16:33      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, Vi espongo il mio problema: se decido di fare una song col mio cubase 4.2 con frequenza a 48Khz e registro tutte le mie tracce, poi , quando vado ad esportare il tutto su un'unica traccia stereo a 44,1Khz noto un consistente degrado delle alte frequenze; insomma il risultato finale è peggio di quello che avrei avuto registrando tutte le singole tracce a 44,1Khz:da cosa dipende? Lo avete anche voi?
Grazie ciao.
Ps:Se la soluzione migliore è registrare direttamente a 44100, chi lo ha inventato il 48?
Ps:notate bene che io registro dall'inizio alla fine a 16 bit, quindi il problema non è di dithering.(perchè il dithering serve solo a abbassare la risoluzione e non la frequenza di campionamento ,giusto?

Ariciao




Rispondi


Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 14. Giugno 2003 16:44      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una volta ogni 15 gg in questo forum la gente si ammazza sulle freq di campionamento... ma per 96kh o superiori

48khz esiste generalmente per collegarsi ai dat consumer e a quella grande realta' della vita su marte che e' l'adat (il da 88 non me lo ricordo) e forse il primissimo yamaha01

se fai i tuoi conti, cominciando da 440 hertz che e' un LA centrale, alla fine avere 22khz di banda passante o 24khz e' praticamente la stessa cosa

poi

per particolari inghippi matematici (simili a dividere sette arance in sei persone) ridurre da 48 a 44 khz fa dei bellissimi casini

io lavoro a 44.100 .. 16 bit

almeno fino a che vedo che in situazioni professionali la gente non vomita ascoltando le mie traccie


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
mbaco
Junior Member
Member # 2339

 - posted 14. Giugno 2003 18:59      Profile for mbaco   Email mbaco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...forse erano sei arance per sette persone.

ma tanto divide il computere

yaso, s'è capito che 44.100 "la-và-dimorto-bene"


...scherzo!!!

ciao
M.


Messaggi: 38 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 14. Giugno 2003 19:11      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
arance
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 15. Giugno 2003 00:54      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma la sentite proprio questa differenza a 24/96 o 24/48?

Per me fin'ora fa poca differenza.

Quando avrò un Neve e un Otari su cui registrare, forse la differenza la sentirò anch'io.

Red

P.S. Io 16/44, quando vedo i files a 48 mi vengono i nervi a pensare che li devo riconvertire.


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
damiafix
Member
Member # 253

 - posted 15. Giugno 2003 03:21      Profile for damiafix   Email damiafix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
....io 44.1khz 24bit......

Sciaooooo


Messaggi: 755 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 15. Giugno 2003 09:52      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
con la paura che si avverasse ciò che è accaduto da Napster in poi, hanno fatto un 48(KHz).

Non c'era nessuna motivazione tecnica.

Registrazione su DAT consumer(quello dei pirati!!! secondo loro)da ingresso analogico(es. piatto giradischi)solo a 48 KHz e codice di protezione per la copia(SCM... etc etc). Inoltre SIAE già pagata a forfait sul costo del tape.

Dunque, ti vuoi ascoltare la tua musica preferita in digitale ? Liberissimo di farlo. Ti fai la tua bella cassettina piccina piccina, te la porti appresso e tutto apposto (tanto un DAT si trova anche nel salone da cesso di tutte le case!!).

Tutto ciò è accaduto moltissimi anni orsono e, pare impossibile, ci dobbiamo ancora porta appresso questo stupido problema.

Cosa si sia fatto per superare l'inghippo che citavo prima è talmente risaputo che non sto a ripeterlo e, se ci fate caso, le stesse sound blaster, non so quelle attualissime, con un timido approccio al moderno avevano l'uscita digitale indovinate a quale frequenza ??


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 15. Giugno 2003 09:55      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah!... chiaro, dimenticavo di dire che forse non tutti sanno che la frequenza dei CD che compriamo tutti è 44,1 KHz.
Scusatemi per la dimenticanza ...........

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
mbaco
Junior Member
Member # 2339

 - posted 15. Giugno 2003 13:08      Profile for mbaco   Email mbaco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
alla fine 44.1kHz 24bit è una degna qualità audio.
Mi sono accorto che registrando a 32bit float il range di dinamica mi pare migliore specialmente su strumenti acustici e voci

Messaggi: 38 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
paulgaspard
Member
Member # 501

 - posted 15. Giugno 2003 14:53      Profile for paulgaspard   Email paulgaspard         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Premetto che io registro sempre tutto a 44,1/24bit
PErò penso che registrare a freq di camp superiori sia utile per evitare di persere troppa qualità nella fase di ricampionamento... e il ricampionamento si attua in qualsiasi operazione di processing...

Messaggi: 344 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
mattarellox
Member
Member # 438

 - posted 15. Giugno 2003 15:13      Profile for mattarellox   Email mattarellox         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anch'io registro a 24bit 16K. C'è anche da considerare le caratteristiche dei convertitori. Se ho un conv. A/D che lavora a 20 bit, registrando a 16 perdi qualcosa, allora meglio il 24.
Ma tutto questo penso che si annulli nel momento in cui si passa il master sul CD.

Messaggi: 543 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 15. Giugno 2003 19:07      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie ragazzi delle risposte, mi sembra che il formato preferito sia 24/44100.
Ma qualcuno di molto preparato mi spiegò il rumore di campionamento, e mi disse che sostanzialmente l'alta freq serviva a eliminare tale rumore ed in effetti è tutto molto credibile, ma registrare ogni traccia a 24/96000 è troppo dispendioso in termini di memoria-processore, e d'altra parte già si elimina gran parte del rumore di campionamento passando appunto a 48Khz da 44100. Detto ciò vi chiedo: che ne pensate dell'ipotesi di registrare le singole tracce a 24\48000, per poi Riregistrare il mix su un'altro Pc(magari facendolo passare per un TlAudio5052 che posseggo) creando così sull'altro computer "dall'esterno" il file master?

Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Giugno 2003 23:15      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a parer mio...

una schifezza...

ovvero, registrare tutto nel computer e masterizzare nello stesso e' un "suono" acettato a livello commercial / professionale e sempre di piu' prende piede ed entra nelle classifiche dei dischi insieme ai dischi fatti con i metodi VIP

fare ripassare un suono (un mix fatto suonare al computer e', per problemi di "sforzo" della macchina sempre un po' piu' confuso di un mix "esportato") da una prima scheda non pro, per entrare in un pre non pro, riuscendoci pure in analogico, rientrando in una scheda non pro ......... un pastrocchio

posso capire alcune sezioni o strumenti, ma tutto il brano no

quando non siamo di fronte a miXer da mezzimiliardi e' meglio che l'analogico entri in fasi di tipo creativo, non quando c'e' di mezzo la fedelta' e la pulizia

riguardo alle freq di campionamento e risoluzioni.... usa cio' che realmente senti come valido


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.