Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Acquisizione a 88.2 kHz conviene? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Acquisizione a 88.2 kHz conviene?
dxmat
Junior Member
Member # 2215

 - posted 23. Febbraio 2004 16:18      Profile for dxmat   Email dxmat         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti,
premettendo che la destinazione finale dei file audio è a 44.1/16bit conviene campionare a 88.2 e poi ridurre a 44.1 ?

Mi è nota la qualità aggiuntiva che si riesce ad ottenere campionando a 24bit con successivo downsampling tramite algoritmi di dithering (apogee x esempio).

Ha senso quindi acquisire a 88.2 ?

Grazie.

DXmat


Messaggi: 40 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 23. Febbraio 2004 16:22      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se stai registrando un'orchestra sinfonica con dei microfoni da spavento, dei preampli da paura, un mixer incredibile e dei convertitori allucinanti:
si'

altrimenti:
no

a mia modesta opinione


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 23. Febbraio 2004 16:22      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un dato tecnico che mi hanno sempre fatto stare in dubbio su sta cosa:

Ma se l'orecchio umano arriva fino a circa 22KHz (e con gli anni cambia la frequenza), che senso ha campionare a 88KHz (o 192KHz) per poter prendere integralmente i 40 e passa Kilohertz?

La consideriamo una risposta?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cardaville
Junior Member
Member # 3040

 - posted 23. Febbraio 2004 16:43      Profile for cardaville           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vai su Google e cercati oversampling
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 23. Febbraio 2004 16:45      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La frequenza di campionamento ed il range di requenze udibili dall'uomo sono due cose diverse. Il campionamento è l'operazione attraverso la quale vengono prelevati i valori (campioni)che esprimono l'ampiezza di un dato segnale ad istanti discreti, che produce così una nuova rappresentazione del segnele stesso. La distanza temporale che intercorre tra il prelevamento di un campione ed il successivo è il periodo di campionamento, da cui il numero di campioni prelevati nell'unità di tempo è la frequenza di campionamento. Più alta è la frequenza di campionamento più campioni vengono generati più informazioni riguardo al suono vengono memorizzate, più preciso sarà il suono registrato. (dimenticavo...più spazio nell'HD servirà).
Per quanto rigguarda l'uomo, capisci, sempre di frequenze si parla, ma sono due cose diverse.

Il processo di digitalizzazione, però, non finisce qui: dopo il campionamento c'è la quantizzazione, ovvero l'operazione attraverso la quale ad ogni istante di campionamento il valore reale del segnale viene misurato ed associato al più vicino di un opportuno insieme di valori discreti.

Infine c'è la codifica attraverso la quale ogni valore quantizzato viene rappresentato in forma numerica (generalmente in forma binaria).

Il numero di bit, invece, rappresenta la quantità di numeri binari che vanno utilizzati per ciascun campione generato.


Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Polarity
Member
Member # 132

 - posted 24. Febbraio 2004 11:22      Profile for Polarity   Email Polarity         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La registrazione così alta ha senso poi nella fase di masterizzazione, durante la quale, se la fai tutta a livello software, usando i vari plugins di mastering tutta la "sporcizia" fatta da calcoli, quantizzazioni, rielaborazioni finiscono prevalentemente nella gamma dell'inudibile. Quando converti infine il brano allo standard del cd, tutta 'sta sporcizia se ne va, lasciando il brano più pulito e definito rispetto all'aver lavorato tutto alla stessa bassa frequenza di campionamento di 44.1 kHz.
A quanto dicono la riduzione a multipli interi (2 a 1) come da 88.2 a 44.1 risulterebbe più pulita di quella da 96 a 44.1...
purtroppo io non ho gli 88.2 sulla mia pulsar. In passato ho usato i 96 kHz però.

Messaggi: 442 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
helyfede
Junior Member
Member # 3519

 - posted 25. Febbraio 2004 12:29      Profile for helyfede           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tutto ciò che riguarda eq,dinamica,effetti va sempre fatto con freq di campionamento alte es 96khz e dopo aver registrato a tale freq. ,solo per ultima cosa si passa a 44100. con dither.
Almeno se si fanno le cose fatte bene si fa così.

Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 25. Febbraio 2004 14:21      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quello che non si sente non esiste
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
maggiore_jc
Junior Member
Member # 839

 - posted 25. Febbraio 2004 14:44      Profile for maggiore_jc   Email maggiore_jc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.musimac.it/approfondimenti/apf20020705-02.shtml
Messaggi: 79 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 25. Febbraio 2004 14:45      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quello che non si sente non esiste

In che senso??? Perchè ad esempio la compressione mp3 si basa sul mascheramento temporale e frequenziale, ovvero frequenze deboli che vicine, temporalmente o frequenzialmente, a frequenze più forti non sono udibili dall'uomo e perciò eliminabili...però prima della compressione ci sono.


Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
maggiore_jc
Junior Member
Member # 839

 - posted 25. Febbraio 2004 14:57      Profile for maggiore_jc   Email maggiore_jc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non solo, ma se leggete l'articolo di musimac che ho postato prima, spiega molto bene che l'oversampling non serve ad aggiungere roba che poi dopo non si sentirà, bensì a campionare il più possibile, perchè i 22000 che sente l'uomo sono 22000 pieni, mentre i 22000 del campionamento sono interpolati...è detto malissimo vero? ma se leggete l'articolo si capisce. io l'ho capito anche se ora non ho tempo per dirlo tutto
Messaggi: 79 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 25. Febbraio 2004 15:04      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' molto teorica sta cosa pampers. Tan'è che un MP3 a 128 KB/s lo becchi subito che è un MP3....

Però con il tuo primo post, pampers, non hai detto fondamentalmente niente: hai spiegato come avvine il processo di campionamento....

Tant'è che le due cose sono legate eccome: se tu mi fai sentire una frequenza campionata a 30KHz io tanto non la sento.....

Polarity, la sporcizia risulta comunque di frequenza maggiore di quella udibile dalle nostre "uregie"....o dici che c'è sporcizia nel range dell'udibile?

Chiedo questo: secondo voi il rumore di quantizzazione è come un rumore bianco, rosa, marrone eccc....che si può sentire?
Non me lo sono mai chiesto e soprattutto non l'ho mai sentito!!!!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 25. Febbraio 2004 15:08      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Maggiore, il link non fa altro che spiegare la digitalizzazione del suono analogico....
Ma il discorso non cambia....

Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 25. Febbraio 2004 15:21      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho detto che sono due cose diverse, non slegate e indipendenti...mi sono espresso male, ed effettivamente non ho concluso il discorso. scusate.

Certo che lo riconosco che è un mp3...non volevo considerare quell'aspetto, ma capire cosa voleva dire yaso...


Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Polarity
Member
Member # 132

 - posted 25. Febbraio 2004 22:24      Profile for Polarity   Email Polarity         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
quello che non si sente non esiste

Permettimi, ma presa così com'è questa affermazione è un'immane stron***a!!
Prova a ridirla al tuo cane, al pipistrello che svolazza fuori dal balcone o al delfino che nuota nella tua... beh all'acquario,non certo nella tua vasca da bagno!!

quote:
la sporcizia risulta comunque di frequenza maggiore di quella udibile dalle nostre "uregie"....o dici che c'è sporcizia nel range dell'udibile?

Ovviamente la prima che hai detto, se lavori con le frequenze di campionamento alte.
Se invece campioni e rimani a 44.1 khz non c'è lo stesso spazio dove sbatter l'immondizia e quindi rimane nell'udibile.
In fondo è la stessa cosa che fa la nettezza urbana: porta via la monnezza da dove la vedi tu, quando sciopera invece te la lascia lì dov'era!!

Il rumore di quantizzazione dovrebbe essere in pratica avvertibile come una bassa (come volume) distorsione e imprecisione del materiale audio.
Se non sbaglio quello che fanno i plugin di dithering migliori, come l'UV22 della'Apogee, è quello di convertire e sbattere anche questo segnale nelle alte frequenze inudibili.


Messaggi: 442 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.