T O P I C R E V I E W
|
orys76
Member # 4422
|
posted 28. Dicembre 2004 00:06
lo so che vi sto assillando coi miei post, ma vi prego aiutatemi sono nel pallone + totale !!!! quale scheda audio dovrei scegliere??? al momento sono indeciso tra la digi001 e la cubase system 4. lo so che la digi 001 è una bomba, ma mi hanno detto che dovrei imparare ad usare pro tools e io invece ho sempre usato cubase vst e mi trovo già in difficoltà ad imparare sx2. a parte questo il mio obiettivo è quello di avere una configurazione stabile e duratura tra pc e scheda auido per riuscire a fare delle demo o magari stamparmi un bel cd con le mie canz. e quindi vorrei sapere secondo voi quale scheda dovrei acquistare considerate che la digi 001 la trovo usata a 400 euro mentre la system 4 dovrei prenderla nuova a + di 400 euro. considerate anche che mi hanno detto che la digi 001 non è + aggironabile e che è fuori produz. VI PREGO AIUTATEMI !!!!! grazie e ciao orys
|
coach
Member # 4750
|
posted 28. Dicembre 2004 09:58
Primo consiglio personale: Se puoi scegliere NON acquistare l'usato, a meno che non conosci chi te la vende (per poterlo strozzare in un futuro). Secondo consiglio: Perchè sbatterti ad imparare l'utilizzo di un nuovo software quando già ne conosci uno con le p***e? Lascia stare Pro tools, io non l'ho mai usato però da quanto ho capito la differenza tra pro tools e cubase è solo un fatto di opinione publica. Sai quanti artisti famosi snobbano pro tools per altri software (c'è ne sono a bizzeffe)
|
bibo
Member # 2730
|
posted 28. Dicembre 2004 10:22
Mi sento anch'io di sconsigliarti il passaggio a protools... l'hardware della System 4 è RME, se non erro, quindi vai sul sicuro!
|
djtmatt
Member # 1944
|
posted 28. Dicembre 2004 10:58
Prendi una Emu fidati
|
canna79
Member # 4634
|
posted 28. Dicembre 2004 12:55
Matt ha ragione!!! La emu è la scheda + sottovalutata del mercato!! I luoghi comuni sono il cancro della società!
|
orys76
Member # 4422
|
posted 28. Dicembre 2004 12:56
come una emu??? adesso sono ancora + confuso!!! la emu se è quella che penso io (cioè la 1820) è Pci mentre la cubase system è usb e potrei usarla anche col portatile. tra l'altro dalla mididware mi hanno garantito compatibilità assolutà e prestazioni eccellenti tra la system 4 e il mio pc fisso(oltre naturalmente che con cubase sx2). l'unica cosa che mi frena è l'attacco usb e non firewire qualcuno di voi che cel'ha o che l'abbia vista o usata sa dirmi qualcosa su questa scheda???? aspetto con ansia ma fiducioso un saluto e grazie ancora orys
|
seth
Member # 2014
|
posted 28. Dicembre 2004 15:15
orys io uso protools da molto e ti sconsiglio di nuovo l'acquisto della 001....la compri ma poi non la rivendi più. per poter sfruttare protools si parte almeno dall'mbox, costa 450 euro compresa del softwarela system 4 potrebbe fare al caso tuo....poi se non erro c'è anche il software cubase se in omaggio,che altrimenti dovresti acquistare ma di quanti in/out necessiti?
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 28. Dicembre 2004 15:31
Dipende dai progetti.. ma su progetti "complessi" e carichi l'USB tira qualche schioppettata ..Parlo di lavori abbastanza carichini.. pero' firewire si sta tranquilli ecco :-) O ancora meglio con controller interno su pci. Emu1820M .. ottima. Ma costicchia +/- 500 eurini (e diffida di chi la paragona ai prodotti Creative... almeno io mi faccio un' idea delle persone dalle posizioni piu' o meno giustificate che prendono :-) ) Ciao!
|
dr.andry
Member # 3935
|
posted 28. Dicembre 2004 15:44
sbaglio o la system4 è usb 1.1?
|
orys76
Member # 4422
|
posted 28. Dicembre 2004 17:11
quote: Originally posted by seth: ma di quanti in/out necessiti?[/QB]
mi bastano 4 ingressi: 2 microfonici preamplificati per collegare e registrare un microfono a condensatore e una chitarra acustica e 2 "normali" per collegare una tastiera roland in stereo, naturalmente mi servirebbe poter registrare contemporaneamente queste 4 tracce audio. in pratica se esistesse una scheda con le caratteristiche della system 4 ma con l'attacco firewire o pci sarebbe davvero ottimo!!! il mio obiettivo (come detto nel precedente post) è quello di riuscire a trovare una configurazione ideale e un equilibrio tra il mio pc e una scheda audio che mi permetta di realizzare senza problemi e con qualità buona dei provini o addirittura un cd con una buona qualità audio. è per questo che vorrei comprare la digi 001 ma ho un cuore d'asino e uno di leone per il fatto dell'upgradabilità. se penso che ho comprato il pc nuovo poco prima di natale e che se gli metto la 001 non potrò usare nemmeno protools 6.7 mi viene il cuore d'asino, se invece penso che con 400 euro spendo meno di quanto dovrei spendere per una scheda usb o firewire semiprofessionale (che costano almeno 430 euro + spese di spedizione) e prendo la 001 che è davvero professionale mi viene il cuore da leone. sono ancora molto indeciso.... ma non era meglio se invece di avere la passione per la musica ce l'avessi avuta per il giardinaggio??? adesso sarei lì bello bello ad annaffiare i miei geranei ciao e grazie ancora orys
|
bibo
Member # 2730
|
posted 28. Dicembre 2004 17:26
Sì, è USB 1.1 (compatibile con 2.0). Io andrei su Firewire a questo punto.
|
bibo
Member # 2730
|
posted 28. Dicembre 2004 17:31
Sui 400 Euro trovi M-Audio Firewire 410
|
danyat
Member # 757
|
posted 28. Dicembre 2004 17:58
Se vuoi andare sul sicuro scegli RME e non avrai mai problemi.
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 28. Dicembre 2004 18:38
quote: l'hardware della System 4 è RME, se non erro
No. RME non produce nulla di USB. quote: Se vuoi andare sul sicuro scegli RME e non avrai mai problemi.
Certo, sono ottime, io stesso ho una RME, solo che una soluzione RME per pc portatile costa almeno 900/1000€ (Multiface). quote: ma mi hanno detto che dovrei imparare ad usare pro tools
Perchè? Puoi usare la 001 anche con Cubase SX. qui i driver. L'hardware digidesign è comunque sempre di qualità. quote: Sui 400 Euro trovi M-Audio Firewire 410
lo trovo un buon consiglio. Se usi un pc, studiati un pochino SX2 che è molto bello. Se usi un Mac, passa a L o g i c 7.
|
dr.andry
Member # 3935
|
posted 28. Dicembre 2004 19:27
quote: Originally posted by bibo: Sì, è USB 1.1 (compatibile con 2.0). Io andrei su Firewire a questo punto.
si bhe compatibile con il 2.0 perchè la connessione è uguale....ma l'usb 1.1 è a dir poco lento ed obsoleto.....meglio usb 2.0 o meglio ancora firewire
|
Hendrix
Member # 3753
|
posted 28. Dicembre 2004 20:10
mi sa che la 410 firewire M-audio non registra 4 tracce in contemporanea però
|
orys76
Member # 4422
|
posted 28. Dicembre 2004 20:21
quote: Originally posted by Hendrix: mi sa che la 410 firewire M-audio non registra 4 tracce in contemporanea però
Infatti !!!! il problema della m-Audio è proprio quello !!! e della e-mu 1810 che ne pensate??? ho letto che ha i preamp della digidesign...dovrebbero essere buoni...o no?? però ho anche letto che essendo co-prodotta dalla creative resta sempre una scheda-giocattolo ad un prezzo professionale... mentre la confusione aumenta sempre più...prende piede l'idea di comprare un bel cappello di paglia, dei bei stivaloni verdi e un bellissimo innaffiatoio...qualcuno sa dove posso trovare dei gerani firewire,usb, o pci ad un buon prezzo per coltivare i miei fiorellini senza problemi di conflitti,latenza, e bellezze varie??? cia e grazie ancora orys
|
Hendrix
Member # 3753
|
posted 28. Dicembre 2004 21:18
di firewire a 4 ingressi (quelli che servirebbero anche a me) forse c'è solo la nuova, non ancora uscita, presonus firebox (almeno dalle specifiche mi pare di capire che abbia 2 pre+2 ingressi line registrabili in contemporanea). altre non me ne vengono in mente, forse la Esi?
|
uomopigro
Member # 4751
|
posted 28. Dicembre 2004 22:05
be' adesso nn accanitevi contro protools... da quello che sento non è proprio uguale al cubase
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 28. Dicembre 2004 22:20
non è uguale perchè è un sistema basato su DSP, differenza questa a dir poco fondamentale per quanto riguarda il carico di lavoro gestibile....Per quanto riguarda il software va tutto a gusti: le funzioni son le medesime, sono solo sistemate diversamente e a mio parere sono nettamente più accessibili e veloci in PT rispetto che in SX (per quanto riguarda Cubase le versioni VST erano moooolto meno incasinate rispetto ad SX)... Non ho provato l'ultima release di PT che dovrebbe aver potenziato la parte MIDI.....se così non fosse la grossa pecca di PT rimane la gestione stessa del MIDI veramente scarna....ma d'altronde bisogna considerare che PT non si rivolge ai musicisti (voraci di MIDI) piuttosto ai tecnici del suono (voraci di audio, stabilità in esso, potenza e immediatezza)......
|