Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » registrare un pianoforte (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: registrare un pianoforte
pSichoJazz
Junior Member
Member # 4856

 - posted 26. Settembre 2005 16:18      Profile for pSichoJazz   Email pSichoJazz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve.
Voglio registrare un pianoforte verticale.Ho levato il pannello frontale e ho piazzato due microfoni a condensatore (M-Audio http://www.musiciansbuy.com/mmMBCOM/Images/midiman_Nova_dw.jpg, Stagg http://www.musicinstruments.it/microfoni/images/microfono%20stagg%20mco5w_jpg.jpg) vicino alle corde, ma nonostante tutto il suono è cupo e non brillante!!
Avete consigli da darmi???
aiuuutooooo.
ciao SImone

Messaggi: 30 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
robbiedeejay
Member
Member # 2823

 - posted 26. Settembre 2005 21:26      Profile for robbiedeejay   Email robbiedeejay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'ho fatto anche io.. il risultato e' simile, semplicemente perche' il suono di un piano verticale sostanzialmente e' poi quello.. inoltre i microfoni reagiscono molto alle freq basse (un po' per la vicinanza dei mic e un po' per il rimbombo della cassa armonica)

cmq giusto levare il pannello di legno.

Purtroppo ho letto in giro che per avere un risultato migliore bisogna registrare quelli a coda che raggiungono volumi e dinamica molto maggiore...

prova prima con vari posizionamenti diversi di microfono. magari anche solo distanziandoli di piu' potrebbe migliorare.. E anche l'ambiente a mio parere e' meglio grande.

Sono solo consigli, spero che la tua registrazione migliori!

Fammi sapere che sono molto interessato alla cosa.

Saluti, Rob


Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 26. Settembre 2005 21:43      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prova a sistemarli dietro, a circa metà altezza, grosso modo all'altezza della tastiera, a 30/50 cm dalla cassa armonica
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Settembre 2005 00:26      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
visto che si tratta di un pianoforte a "muro" probabilmente lo hai registrato proprio attaccato al muro: prova a distanziarlo di un metro...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
pSichoJazz
Junior Member
Member # 4856

 - posted 27. Settembre 2005 00:39      Profile for pSichoJazz   Email pSichoJazz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
BEH....non sono cosi stupido....l'ho piazzato in mezzo alla stanza ben distante dal muro.....
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Settembre 2005 00:57      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by pSichoJazz:
BEH....non sono cosi stupido....l'ho piazzato in mezzo alla stanza ben distante dal muro.....

code:
  

Allora, a parte provare con un gran coda Steinway&sons, prova a cambiare posizione dei microfoni, come ti è gia stato suggerito.
Una curiosità: I due mic come li avevi piazzati? Uno sulle corde basse ed uno su quelle più acute? Magari basta miscelarle meglio...

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
pSichoJazz
Junior Member
Member # 4856

 - posted 27. Settembre 2005 01:00      Profile for pSichoJazz   Email pSichoJazz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ora non posso provare sennò i vicini mi sgozzano!!!
domani avrete mie notizie....speriamo bene...la notte porta consiglio

aloaa


Messaggi: 30 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Settembre 2005 11:27      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by pSichoJazz:
ora non posso provare sennò i vicini mi sgozzano!!!
domani avrete mie notizie....speriamo bene...la notte porta consiglio

aloaa


code:
  

Aspetta aspetta ho una soluzione fresca fresca: !?!

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Settembre 2005 11:31      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no dai pusher
non puoi dire ad un musicista che cerca di microfonare il suo strumento di andare su un vsti

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Settembre 2005 11:38      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
no dai pusher
non puoi dire ad un musicista che cerca di microfonare il suo strumento di andare su un vsti

code:
  

17 giga! All'anima di un vst!!!
Perchè no? prova a scaricare ed ascoltare qualche demo su quel link (oppure qua!!!

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Settembre 2005 11:41      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si ma...
forse sarà che mi sono appena svegliato e quindi sto fuori fase...
ma se ti chiedessi come migliorare delle registrazioni di chitarra e tu mi dicessi "usa virtual guitarist!" giuro che ti aspetterei sotto casa con una mazza chiodata

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Settembre 2005 11:48      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
insomma..
è come consigliare una bambola gonfiabile a chi ha problemi con la propria ragazza

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 27. Settembre 2005 12:06      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
si ma...
forse sarà che mi sono appena svegliato e quindi sto fuori fase...
ma se ti chiedessi come migliorare delle registrazioni di chitarra e tu mi dicessi "usa virtual guitarist!" giuro che ti aspetterei sotto casa con una mazza chiodata

code:
  

Beh non mi sembra proprio la stessa cosa!!!
se non altro perchè ancora non esistono simulazioni di chitarra pressoche perfette come quelle di un pianoforte; ma hai sentito che roba!!!
Aggiungo che, il passaggio dal pianoforte al relativo vst non è poi cosi drammatico come sembra perchè quel vst devi comunque suonarlo con un masterkeyboard,e se hai un ottimo masterkeyboard... Ovvio che il pianoforte in carne ed ossa è tutt' altra cosa, però rimane di più una certa analogia rispetto a riprodurre con i tasti una chitarra...

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Zeps_IT
Member
Member # 3732

 - posted 27. Settembre 2005 13:12      Profile for Zeps_IT   Email Zeps_IT         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
insomma..
è come consigliare una bambola gonfiabile a chi ha problemi con la propria ragazza

Beh.... questo però è un buon consiglio ... a volte


Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
robbiedeejay
Member
Member # 2823

 - posted 27. Settembre 2005 13:24      Profile for robbiedeejay   Email robbiedeejay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a parte il consiglio del vst, che mi sembra da considerare solo se si vuole ottenere un suono brillante a tutti i costi e gia' confezionato..
penso che il problema sia dovuto principalmente a: la marca del pianoforte (alcuni sono cupi.. altri piu' brillanti.. altri che pretendon di esser brillanti in realta' sono anche metallici..)

ti consiglio di cercare qualcuno che possegga un bel mezzacoda (o magari uno a coda ) e registrare con quello..
(spesso le scuole di musica ed i conservatori ne hanno uno)

Vedrai che sara' tutta un'altra musica.

Ciao ciao, Rob


Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.