T O P I C R E V I E W
|
emme
Member # 4732
|
posted 06. Febbraio 2006 10:34
ciao ragazzi, ho visto questo nuovo prodotto, il multimix usb di alesis, da quello che ho potuto capire si tratta di un mixer usb comprendente una scheda audio, mi sto informando perche' sarebbe perfetta per il mio setup-live, non riesco a capire pero' di che scheda audio si tratti nello specifico..., non ci sono molte info in rete e nemmeno pdf con specifiche tecniche da downloddare!, qualcuno di voi ne sa' qualche cosa in piu? ciao
|
joz
Member # 5542
|
posted 06. Febbraio 2006 16:18
Io possiedo la versione a 16 canali del mixer in questione (multimix 16USB): come prima cosa ti posso dire che la scheda audio montata all'interno di questi prodotti porta a Cubase solo due tracce, corrispondenti ai canali sinistro e destro del Main Mix, ovvero di quel segnale composto dalla miscelazione di tutti i singoli canali del mixer. NON porta al cubo le singole tracce corrispondenti ai singoli canali del mixer stesso.Non esistono invece, come anche tu dicevi, specifiche tecniche sulla costruzione del convertitore A/D - D/A montato al loro interno. Ti posso comunque segnalare il link sul sito di Alesis dove poter downloadare i PDF dei manuali: qui Aggiungo comunque che la qualità della conversione non è tra le più entusiasmanti, ma non è neppure da buttare via, vista anche la fascia di prezzo in cui si collocano. Insomma: se ti accontenti di acquisire in stereo, alla risoluzione di un CD audio, attraverso USB, il segnale che finisce all'impianto di amplificazione, mi sentirei di consigliartelo. Concludo accennando però all'esistenza di scricchiolii vari quando usavo i driver allegati alla macchina. Avevo risolto il problema passando a Asio4all. Ti segnalo però che esiste la versione FireWire degli stessi mixer, la cui differenza sta nel fatto che in questo caso vengono portati al software tutti i canali del mixer separatamente, come tracce separate: avremmo a tutti gli effetti una scheda audio a 8-12-16 canali (in funzione del modello) montata all'interno di un mixer facilmente trasportabile ed abbastanza robusto. Di questi prodotti non posso parlare di qualità di conversione, visto che non ho mai avuto modo di provarli. Ovviamente anche la fascia di prezzo sale... Ciao, joz
|
emme
Member # 4732
|
posted 07. Febbraio 2006 10:34
ti ringrazio, ho scritto alla alesis per avere info e anche loro mi hanno detto quello che hai riportato tu a proposito dei modelli usb, ovvero che portano 1 solo canale stereo a cubase... e qui non posso dire che possa andare bene per me', invece, con la versione firewire le cose effettivamente cambiano e la cosa si fa interessante..., io pero' sul notebook non ho la porta firewire ma posso dotarmi di scheda pcmca pero'... per alcuni si puo presentare un problema, mi è stato detto che queste porte "aggiuntive" non funzionano come una porta integrata!!!!!?? sinceramente faccio fatica a crederci ma....
|
joz
Member # 5542
|
posted 20. Febbraio 2006 13:16
quote: Originally posted by emme: ti ringrazio, ho scritto alla alesis per avere info e anche loro mi hanno detto quello che hai riportato tu a proposito dei modelli usb, ovvero che portano 1 solo canale stereo a cubase... e qui non posso dire che possa andare bene per me', invece, con la versione firewire le cose effettivamente cambiano e la cosa si fa interessante..., io pero' sul notebook non ho la porta firewire ma posso dotarmi di scheda pcmca pero'... per alcuni si puo presentare un problema, mi è stato detto che queste porte "aggiuntive" non funzionano come una porta integrata!!!!!?? sinceramente faccio fatica a crederci ma....
Ciao emme. Hai poi acquistato il mixe FW in questione? Sono curioso di avere una recensione da parte di chi lo ha acquistato. Grazie! Joz
|
assenzio
Member # 6921
|
posted 16. Luglio 2006 17:19
quote: Originally posted by joz: Ciao emme. Hai poi acquistato il mixe FW in questione? Sono curioso di avere una recensione da parte di chi lo ha acquistato.Grazie! Joz 
Trovi una recesione su Computer Music in edicola di Giugno 2006 ... ne parlano molto bene. A me piacerebbe sapere la latenza come ne risente visto che tutte le traccie portate dal mixer al PC vengono considerate VST.
|
sirfax
Member # 8360
|
posted 20. Ottobre 2006 10:03
buongiorno a tutti questo e il mio primo post in questo interessante forum vengo subito al dunque anche io ho un mixer usb 8 della alesis e, volevo chiervi gentilmento poichè non ci capisco proprio niente se posso registrale la voce nel pc ah dimenticavo che sono un vecchietto di 40 e con mia moglie facciamo un po di karaoke nel caso qualcono puo indicarmi passo passo come e soprattutto in italiano semplice come far fonzionare tutto tipo... prendi questo cavo e mettilo li... quest'altro deve entrare nel pc lì e via dicendo in attesa di un vostro aiuto cordialmente saluto massimiliano (sirfax)
|
maurix
Member # 2135
|
posted 22. Ottobre 2006 05:38
quote: Originally posted by joz: Io possiedo la versione a 16 canali del mixer in questione (multimix 16USB): come prima cosa ti posso dire che la scheda audio montata all'interno di questi prodotti porta a Cubase solo due tracce
Ma sei veramente sicuro di sta cosa ? Ma allora a che cosa servirebbe comprarsi una scheda/mixer a 8/12/16 canali se alla fine ne registri solo 2 ? Qualsiasi scheda audio ne registra due....
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 22. Ottobre 2006 07:23
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=006572
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 22. Ottobre 2006 15:07
quote: Originally posted by maurix: Ma allora a che cosa servirebbe comprarsi una scheda/mixer a 8/12/16 canali se alla fine ne registri solo 2 ?Qualsiasi scheda audio ne registra due....
Maurix, ricordati che fondamentalmente quello è un mixer, non usa scheda audio. Uno che lo compra è perchè vuole un mixer.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Ottobre 2006 03:35
quote: Originally posted by s.stef:
Maurix, ricordati che fondamentalmente quello è un mixer, non usa scheda audio. Uno che lo compra è perchè vuole un mixer.
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=006572
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 23. Ottobre 2006 10:49
non ho mai notato differenze di prestazioni o riconoscimento tra una porta firewire integrata sul pc e quella aggiuntiva inserita sul portatile tranne le ovvie differenze intrinseche dei computers ovviamente a vantaggio di un fx64 contro un modesto pentium m ma questo dipende dal computer e non dalla scheda. angelo
|