Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » motu, mackie, rme » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 16. Settembre 2006 18:28
Quando devo fare acquisti importanti vengo in questo bel forum per avere un vs. qualificato parere .. vengo al punto: mi s'e' rotto il pc e ho deciso di passare al mondo mac ..devo pertanto sostituire la mia delta 44 con una scheda firewire visto che ho intenzione di comprare il nuovo imac 24. Dopo averle viste tutte quelle che preferisco sono:

motu traveler - ultralite - 828 mkII
mackie onyx 400F
rme fireface 400

Da quello che ho letto pare che le motu abbiano un suono piu' "setoso" mentre la fireface sembrerebbe piu' dura (in perfetto stile tedesco.. quindi) mentre non ho dati sulla mackie a parte l'eccellente componentistica della scheda..

Secondo voi qual'e' quella che puo' fare al caso mio tenendo conto che produco colonne sonore per video e/o documentari?

Grazie in anticipo.. ciao
 

s.stef
Member # 1319
 - posted 16. Settembre 2006 18:30
RME Fireface
 
tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 17. Settembre 2006 12:37
ciao s.stef grazie per aver risposto.. ti chiedo se mi consigli la rme perche' ce l'hai e/o conosci anche le altre ..

un'altra cosa che mi ha portato sulla scelta di queste schede è, data la buona qualità dei pre e convertitori, anche quella di eliminare il mixerino che uso per entrare direttamente con le mie tastiere e batterie elettroniche in una scheda dsp con direct monitoring per essere più pulito nel campionamento e registrazione ..
 

ottone
Member # 494
 - posted 17. Settembre 2006 14:28
Sicuramente:
Motu o Rme.....!

 
tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 17. Settembre 2006 16:34
anche tu ottone confermi per rme + motu .. mi rimane un dubbio..la mackie onyx 400F l'ho presa in considerazione in quanto supporta sia un mare di sequencer (Audition, Cubase, Digital Performer, Final Cut, Live, Logic Express/Pro, Nuendo, Tracktion, Tracktor, Reason, Samplitude, Sequoia, Sonar, Soundforge, Soundtrack, Vegas, Wavelablogic) sia (naturalmente) il mackie control universal (che ho intenzione di prendere).. rme e motu fanno altrettanto? grazie ciao
 
ottone
Member # 494
 - posted 18. Settembre 2006 02:43
Non so' se Motu e Rme supportano tutti questi formati...ma sicuramente quelli piu' importanti come:Logic,Cubase,Digital Performer (proprietaria in Motu),Nuendo,Tractor,Soundforge,Vegas,Acid...ecc..SI!
Purtroppo la Mackie non ha mai sviluppato schede per hard disk recording...quindi non sono sicuro della genuinita' del prodotto "ONYX" (che a parere di molti,non ha avuto una grossa riuscita con questi modelli...credo ci siano problemi nei convertitori).
Molti hanno acquistato l'ONYX e l'hanno rivenduto per tornare all famoso 8 BUS!
.....andrebbero provate tutte!
Purtroppo dipende anche dalla tua configurazione...se usi Mac o Pc!...da quale sequencer usi....se ti servono preamplificatori integrati nella scheda o semplici convertitori...da quanti ingressi ti servono...e da quanti soldi vorresti spendere!????.........le alternative sono tante....



 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 18. Settembre 2006 18:49
grazie ottone per l'intervento che mi aiuta a dissolvere i dubbi che ho ..

vedi ho intenzione di passare al mondo mac in toto sia come macchina (imac 24 pollici configurato alla massima potenza) sia come sequencer (garageband e logic)..

in aggiunta voglio prendere anche una superficie di controllo (pensavo alla mackie che e' una garanzia pero' ho visto in offerta a 899 euros la tascam us2400 che mi tenta perchè ha 24 fader e un master fader da 100mm tutti motorizzati e sensibili al tocco che ti fanno lavorare indubbiamente meglio.. secondo te e' una buona macchina?) ..

tornando alla scheda audio penso che andrò su una delle motu .. ciao
 

s.stef
Member # 1319
 - posted 18. Settembre 2006 20:06
io avevo una RME DIGI9636, poi sono passato ad una MOTU 828mkII.
Ti dico che secondo me RME è meglio, i driver sono leggerissimi, i tools che ti danno gratis sono molto potenti, hanno un mixer interno potentissimo, ...
MOTU sono molto buone, davvero molto. Ma a mio avviso non a livello di RME.
Non ho preso la Fireface perchè costa troppo per le mie tasche.

cosa intendi con " in quanto supporta sia un mare di sequencer "?
Non vorrei sbagliare ma tutti i sw che hai citato funzionano egregiamente anche con la scheda audio integrata del computer, basta avere driver MME su pc (nemmeno ASIO!), Coreaudio su Mac (spero di nn sbagliare sui mac..)

(Ps:
- Soundforge e Wavelab non sono dei sequencer ma degli editor.
- Audition lo è in modo in po' forzato... fondamentalmente è un editor.
- Tracktor non è un sequencer ma un sw di mixaggio.
- Final Cut è un sequencer video)

Il mackie control dev'essere il sequencer a supportarlo, non la scheda audio

quote:
mac 24 pollici configurato alla massima potenza

cioè un Core 2 Duo 2.33GHz, 3GB di ram = 3.008,99 euro??
piuttosto un Mac Pro con Due Intel Xeon dual-core a 2,66GHz, 2GB di ram a 2.819,00euro... + due montor LCD da 19"

ciao
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 18. Settembre 2006 21:45
non avendola mai usata, pensavo che la superficie di controllo dovesse essere riconosciuta dalla scheda audio .. ora capisco..

quindi secondo te rme e' meglio .. m'ero deciso su quella che hai tu (firewire) .. ora vedo di raccogliere più info dato che questo acquisto deve durare parecchi annetti..

sui sequencer ho hatto un po' di casino mischiandoli tra loro .. sorry

riguardo al mac avevo preso in considerazione come prima scelta il pro poi quando è uscito l'imac 24 ho cambiato idea per via del grande schermo (ora ho un 17 crt) .. il prezzo che pagherei sarebbe inferiore da quello da te riportato in quanto comprerei tramite il canale education (risparmio 100 euro) li prenderei a parte a prezzi inferiori .. in totale fa 2236 + i 2 gb di ram extra che prenderei a parte dovrei stare sui 2500/2600 .. lo so che la macchina e' inferiore ma per i miei scopi va piu' che bene.. ora stavo su un pc mezzo autoassemblato costato 180 euro NUOVO! (e ho pure fatto delle cose discrete con la delta 44 ..)

grazie per le info ciao..
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 18. Settembre 2006 22:29
s.stef leggi qua: http://quawww.sonicstate.com/news/shownews.cfm?newsid=2896
si fa cenno al fatto che "All mix functions can be remotely controlled via MIDI using any Mackie-compatible controller" .. capisco bene se dico che con il mackie controllo sia il sequencer (logic) che il mixer della scheda audio?
 
tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 18. Settembre 2006 22:35
scusa ho fatto casino.. eccolo: http://www.sonicstate.com/news/shownews.cfm?newsid=2896
 
ottone
Member # 494
 - posted 19. Settembre 2006 01:43
Io acquisterei:

*Rme
*Mackie Control....valuta in usato anche (Mackie D8B...adesso li trovi a poco piu' dei normali controller,cosi' hai la possib. di utilizzare anche i pre)
---------------------------------Oppure:
Se i Soldi non sono molti:

*Rme
*Behringer BFC e BCR (hanno i preset per Tractor,Ableton,logic,ecc...)collegati in serie lavori molto molto bene!...e spendi poco!
----------------------------------

 

s.stef
Member # 1319
 - posted 19. Settembre 2006 13:44
quote:
Originally posted by tuxedomoon:
s.stef leggi qua: http://quawww.sonicstate.com/news/shownews.cfm?newsid=2896
si fa cenno al fatto che "All mix functions can be remotely controlled via MIDI using any Mackie-compatible controller" .. capisco bene se dico che con il mackie controllo sia il sequencer (logic) che il mixer della scheda audio?


quindi intende dire che il mixer integrato nella Fireface può essere comandato via Mackie Control. Ma ciò ti interessa solo quando usi la Fireface in modalità standalone, senza computer.
Se usi la Fireface su computer, il Mackie Control controlla il sequencer (che a sua volta eventualmente controlla il mixer della Fireface via DirectMonitoring.. ma questa è un'altra storia)
ciao
 
lorenzdj
Member # 410
 - posted 19. Settembre 2006 14:41
Senza ombra di dubbio Motu o RME (io lavoro con Motu e ho avuto modo di ascoltare RME)
Diciamo Motu + neutra e precisa ... all'ascolto un pò più fredda mentre RME + colorata quindi all'ascolto più piacevole .
Comunque sono due ottimi prodotti di qualita PRO.
Mackie non ha mai fatto schede quindi non saprei e comunque è semmai da prendere in considerazione se si vaglia anche l'acquisto del mixer (però anche come mixer è il classico compromesso del "vorrei manon posso").
 
becec
Member # 6356
 - posted 19. Settembre 2006 14:51
Salve a tutti,
scusa s. stef, potresti spiegarmi meglio ciò ?
"il Mackie Control controlla il sequencer (che a sua volta eventualmente controlla il mixer della Fireface via DirectMonitoring.. ma questa è un'altra storia)"
grazie
ciao
beppe
 
tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 19. Settembre 2006 19:53
grazie a tutti per le utili info .. come scheda audio staro' su motu o rme.. elimino la mackie ..

a proposito di usato (ex demo o poche settimane di vita) si trovano prezzi interessanti ma solo per quanto riguarda motu .. la fireface 400 si trova solo nuova e c'e' una bella differenza di prezzo soprattutto con la ultralite (che ho visto a poco piu' di 400 euros e sarebbe un bel risparmio viste le spese che devo fare..)

come superficie di controllo ho visto un'alternativa molto interessante e che costa 3 volte meno del mackie (289 euros).. parlo di novation remote zero sl che supporta anche logic pro .. a prima vista sembra un gran bel prodotto (cito solo il modo automap..) qualcuno l'ha provata?

ciao
 

s.stef
Member # 1319
 - posted 19. Settembre 2006 20:15
di prima botta direi che non mi piace e preferirei un microKorg, ma così di prima vista, poi magari usandola scoprirei che è una figata, cpd..

cosa sarebbe l' "automap" ?

ciao
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 19. Settembre 2006 20:42
automap: http://www.novationmusic.com/automap/

ciao
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 20. Settembre 2006 22:31
bene .. ho deciso .. motu ultralite (usata costa quasi la metà della rme e credo che soddisfi ugualmente le mie esigenze), mackie control universal (possibilmente usato anche questo..), imac 24 pollici e logic pro.. (tastiere, drum machine e monitor vanno ancora bene.. per fortuna..)

grazie a tutti per lo scambio di info ..

ciao
 

s.stef
Member # 1319
 - posted 21. Settembre 2006 00:01
quote:
Originally posted by becec:
Salve a tutti,
scusa s. stef, potresti spiegarmi meglio ciò ?
"il Mackie Control controlla il sequencer (che a sua volta eventualmente controlla il mixer della Fireface via DirectMonitoring.. ma questa è un'altra storia)"
grazie
ciao
beppe


Non vorrei sbagliarmi
Col Mackie Control vai a comandare i cursori del Mixer di Cubase, il quale, se il DirectMonitoring è attivo, può agire sul mixer della Fireface, comandandogli quali canali mettere in monitoring e su quale uscita.
Ma non vorrei sbagliarmi...

ciao
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.