Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » m-audio vs presonus vs. focusrite » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
cubaser
Member # 5766
 - posted 04. Febbraio 2007 00:23
Ecco i risultati della sfida; messe a confronto una M-Audio FW 410, una Presonus Firebox e una Focusrite Saffire LE. Iniziamo da come si presentano: M-Audio delle tre è quella che ha l'aspetto più solido, Presonus è piccola (un pò ballerina nelle operazioni per il poco peso) ma robusta, con chassis in metallo, Focusrite ha l'aspetto del giocattolone, leggerina ed instabile. Dotazione in/out, qui la vince la Focusrite, infatti ha 4 inputs analogici (2 XLR) e 8 output analogici, (tutti bilanciati) più la spdif e il midi, contro i 2 in (combo) e 8 out sbilanciati, spdif coax e ottica e midi, della M-Audio e i 4 in (2 XLR)/8out sbilanciati, spdif coax e midi della Presonus.
Installazione: liscia come l'olio per tutte e tre le schede. Tutte e tre si sono dimostrate stabilissime, ho volutamente collegato e scollegato più volte a caldo le schede alternando le prove e mai ho avuto un problema di non riconoscimento, salvo che da cubase che si ostina, chissà perchè, a chiedere il test asio solo con la M-Audio e non con le altre. A questo proposito, aggancio al test delle schede anche quello del mio nuovo Toshiba A100-704, che si è rivelato una piacevolissima sorpresa. Avevo un pò di timore a passare al dual core, i portatili poi sono sempre un'incognita, ma, dopo un'inizio disastroso (risolto con l'intallazione della patch firewire per SP2 e la scarnificazione dei servizi), tutto è andato a posto. Inoltre ho potuto tranquillamente installare ed autorizzare i vari plugin direttamente dal portatile e direttamente dal mio studiolo nel seminterrato, grazie alla rete wireless: il ricevitore è molto valido, dovendo attraversare una trentina di metri di distanza, con un vano scale e una bussola piuttosto intricata per l'ingresso nello studio.
Avevo già fatto un test comparativo M-Audio Presonus tempo fa, e questo l'ho impostato allo stesso modo: ho provato l'ingresso microfonico delle due schede e la stabilità dei driver con progetti pesanti a bassa latenza.
I risultati del test sono qui
Ho usato un AKG 414 B XL II a circa 10 cm. con tre regolazioni di ingresso del pre: al 25%, al 50% e al 75% di gain per vedere che tipo di headroom avessero. La Presonus ha il test ripetuto 2 volte, perchè ha uno switch software che inserisce un boost di 12 db.
A voi il giudizio; il mio parere, anche se soggettivo, è che la m-audio sia più aperta, abbia un pre con migliore headroom e sia anche leggermente meno rumorosa. Mi pare anche, così a naso, che l'inserimento del boost nella Presonus modifichi il timbro del microfono (in peggio).
Tenete presente che la mia voce è mediosissima. Attendo giudizi.
Il comportamento a bassa latenza è splendido in tutti e tre i casi. E qui devo veramente spezzare una lancia a favore del mio portatile e di cubase (sx3, ma anche c4) che si comportano benissimo con i dual core. L'apertura del programma e le varie funzioni non sono mai state cosi sciolte tutto è fluido, insomma, sto ingrassando a vista d'occhio.
Ho quindi caricato un progettino con 31 tracce audio mono, 5 stereo, 9 tracce effetti tra riverberi e delay (tra cui un CSR, pesantuccio), 4 gruppi e un solitario B4. Eq e compressori (standard di cubase) su quasi tutte le tracce, automazioni a go-go.
Come ciliegina sulla torta, ci ho schiaffato sopra un The grand 2 con 64 note di polifonia e tutte le opzioni di risonanza delle corde e rumorini vari al massimo, stream diretto da disco e high quality. Ho impostato la latenza delle tre schede a 256 di buffer per la M-audio (risultato 7,8ms), le altre due schede hanno un sistema di regolazione basato sui ms e non sul buffer, per cui ho settato la presonus a 8ms sul pannello (8,5 su cubase) e la focusrite a 8ms (stranamente, qui le due latenze in e out sono diverse, 7,6 e 11)
Come progetto vsti, ho caricato la solita demo del Philarmonik con 6 moduli Philarmonik per un totale di 32 canali midi, e per aggiunta un bel Wizoowerb. non contento di ciò, ho caricato anche qui il The grand 2 coi settaggi di cui sopra.
La 410 è al 25% della cpu, suonandoci sopra The grand arriva a 50% con The grand suonato "alla Cecil Taylor" (coi gomiti e gli avambracci, cluster di 60 note) arriva all'80% ma non scricchiola.
La Firebox più o meno lo stesso, forse un pochino più alta la cpu.
La Saffire lo stesso, ma arriva al 90% col maltrattamento pianistico e accenna a scricchiolare
Sempre così a sensazione, l'uscita della Presonus mi sembra un pò più scura e impastata.
Come prova finale, ho testato le schede alla latenza più bassa possibile con Amplitube 2 e un bel presettone con 2 rig paralleli, bello distorto e farcito di effetti e pedalini: M-audio 3,44ms cpu 30%, Presonus 2,177ms (!) cpu circa 30% Focusrite 6,5ms, cpu 25%.
Conclusione: tre gran belle schede, i driver della Presonus sono migliorati moltissimo (aveva problemi a latenze basse); secondo me, anche per questioni affettive, lo confesso, la M-Audio suona leggermente meglio. ma sono sfumature.
Avrete capito tutti che in realtà il test l'ho fatto per farmi bello del mio nuovo Toshiba, che raccomando veramente se qualcuno avesse intenzione di acquistare una macchina del genere.
Test effettuato su Toshiba A100-704 core duo 2,17 - 2 Gb ram, XP home/cubase sx3.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 04. Febbraio 2007 00:25
il link... http://mio.discoremoto.alice.it/cubaser/
 
dukesofhazzard1986
Member # 5789
 - posted 04. Febbraio 2007 11:59
io ho il computer prima del tuo: si chiamava toshiba a100-168 (ora i numeri son cambiati ma la bestia rimane la stessa!).
Centrino Duo 2.0Ghz 1gb ram (ora ne monto 2) e 120 gb di hd...che dire...ciao ciao Mac!!
 
Remo
Member # 5127
 - posted 07. Febbraio 2007 21:21
Grazie mille cubaser
a nome di tutti quelli che in cerca di un consiglio trovano uno che si sbatte un fine settimana e poi mette tutto sul forum...grazie ancora, ti dorebbero fare un monumento...virtuale!!!
chissà magari ci risentiremo per un paio di monitor...

Ps: decisamente punterò sulla 410...
 

delmas
Member # 8836
 - posted 07. Febbraio 2007 22:47
grazie per la bellissima prova!
Sono le tre schede più interessanti nella loro fascia di prezzo.
L'unica cosa su cui dissento è che a me la più naturale pare la focusrite. Concordo sul fatto che la meno nitida e oscura è la presonus ma dai demo mi sembra che pur essendo più alto il livello d'uscita della
m-audio la saffire è, come dire, più trasparente. I miei due cent, naturalmente.
 
moose
Member # 2228
 - posted 08. Febbraio 2007 08:42
thanx cubaser! Molto interessante!
 
vichris
Member # 7926
 - posted 08. Febbraio 2007 10:17
Grazie mille, adesso ho le idee più chiare Sei un mito
 
vichris
Member # 7926
 - posted 08. Febbraio 2007 14:10
Scusa la mia ignoranza Cubaser, ma perchè i test non vengono fatti mai al massimo del gain (100%)???
Io per esempio registro il piano acustico con due mic AKG Perception 100 e metto il gain sempre al 75% perchè se aumento di più si sente anche la formica che cammina sul pavimento. Secondo te dovrei spingere di più o va bene così???
E in generale, è meglio tenere i microfoni vicini e abbassare il gain (75%) oppure tenere i microfoni lontani e alzare il gain(100%)????
Ciao e grazie
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 08. Febbraio 2007 21:17
la corsa dei potenziometri di qualità media (o medio-bassa) che montano sulle schede non professionalissime non è lineare e anche la circuiteria probabilmente influisce per la sua parte. le spiegazioni tecniche le lascio a chi le sa fare, io sono un praticone, ma il risultato è che, nella maggior parte dei casi, i preamplificatori di questa fascia cominciano a lavorare bene dalla metà in su. naturalmente c'è da valutare l'accoppiata microfono-pre, non tutti i microfoni hanno lo stesso livello di uscita. non esiste un livello standard, il livello giusto è quello che restuituisce il massimo headroom (cioè l'input massimo senza provocare saturazione) con il minimo di rumore di fondo, che nelle schede di questa fascia è sempre presente. anche il rumore di fondo, date le caratteristiche elettriche e qualitative della circuiteria, non è lineare, probabilmente, nel senso che non aumenta proporzionalmente all'aumento di gain.
mi piacerebbe avere dagli esperti una spiegazione più tecnica di questa cosa, se c'è qualcuno che sa, è benvenuto.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 08. Febbraio 2007 22:24
Grazie per aver condiviso con noi le prove!
peraltro mi sono ascoltato Cubaser Everybody's fool. Bella! sei tu?
 
Niko
Member # 3078
 - posted 09. Febbraio 2007 03:12
Grazie mille cubaser, veramente utile.
 
vichris
Member # 7926
 - posted 09. Febbraio 2007 14:18
PAZZESCO!!!!! HO la Presonus da un pò di tempo e non mi sono mai accorto del boost di +12dB; forse l'avevo provato una volta e non mi piaceva; In generale Mr. CUBASER devo usarlo sempre????
Perchè secondo te è stata fatta questa scelta del boost? che vantaggi può avere??

Ti prego rispondimi, Ciao
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 09. Febbraio 2007 17:03
lo adoperi se serve. in generale, ho notato che come guadagno è un pò bassino senza, però mi sembra (sembra, bada bene) che l'uso del boost modifichi il suono, lo rende un pò impastato e scuro. prova, e fammi sapere eventualmente.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 09. Febbraio 2007 17:07
quote:
Originally posted by mke52:
Grazie per aver condiviso con noi le prove!
peraltro mi sono ascoltato Cubaser Everybody's fool. Bella! sei tu?

no, è un brano di un gruppo registrato da PAPE, altro "famoso" del forum che chiedeva esempi di mastering. mi ci sono cimentato anch'io, oltre che gipzino, pape stesso e forse qualcun altro. il topic era
questo
 

vichris
Member # 7926
 - posted 12. Febbraio 2007 12:10
Ho provato Mr. CUBASER!!! Però solo con la voce cantata e devo trarre le tue stesse conclusioni; direi che forse tu sei stato cattivo (per questioni affettive sicuramente) nel dire che con il boost il suono peggiora: cambia leggerissimamente, ma in questo modo ottieni un guadagno molto bello e il suono è più corposo e meno rumoroso; inoltre con il boost raramente ho bisogno di esagerare con il gain (basta un 60%).
La prossima volta proverò con uno strumento acustico (pianoforte o chitarra) e ti saprò dire meglio.
Ciao Christian
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 12. Febbraio 2007 12:55
sì, a me pare più scuro e meno arioso. però questione di gusti.
 
vichris
Member # 7926
 - posted 13. Febbraio 2007 15:40
Or bene; ieri ho provato la Presonus FIREBOX con una chitarra acustica e un mic AKG Perception 100; ecco i miei risultati:
- il boost al 75% introduce più che altro un rumore di fondo maggiore e una super sensibilità (riesco a sentire i vicini del piano di sopra che parlano cosa che orecchio nudo non riesco a captare);
- per tal motivo ho trovato un compromesso con il boost al 55-60% e qui il rumore di fondo è molto più basso e l'headroom è comunque più alto rispetto a un semplice 75% senza boost
In definitiva credo che il boost dia benefici al suono in termine di respiro e ampiezza; sì, forse la voce è leggerissimamente penalizzata come tu dicevi, ma con la chitarra non ho notato questa differenza, anzi! E comunque bisogna scegliere: meglio un peletto in meno o una pelliccia in più????
Ecco il mio piccolo contributo da profano dell'HD Recording; se qualcuno volesse fare altre prove e commenti sono a disposizione
Ciao a tutti
 
vichris
Member # 7926
 - posted 13. Febbraio 2007 15:41
Sucsate intendevo dire chitarra classica non acustica!!
Ciao
 
vichris
Member # 7926
 - posted 15. Febbraio 2007 16:05
ALlora CUBASER? Ti ho scritto per avere un tuo feedback, hai notato anche tu queste dinamiche che ho notato io o quant'altro
Ciao
 
delmas
Member # 8836
 - posted 15. Febbraio 2007 17:19
mentre pendiamo tutti dalle labbra di cubaser ( ma che bella prova hai fatto!) approfitto per rivolgergli un'ulteriore domanda: la focusrite vanterebbe dei preamp microfonici di maggiore blasone. Hai avuto modo di verificarne la migliore qualità rispetto a quella delle concorrenti?
Grazie!
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 15. Febbraio 2007 18:45
x vichris: non ho la minima idea del perchè di questa scelta di presonus (il boost). non avendo usato uno strumento acustico, ma la mia voce, non saprei dire. continuo a ritenere che la mia voce (magari ha delle frequenze particolari) secondo me esce un pò più impastata e priva di aria con il boost. per avere un riscontro diretto della risposta in frequenza bisognerebbe attaccare all'input un generatore di rumore rosa e fare un'analisi.
x delmas: i pre focusrite non mi paiono superiori a quelli della 410. siccome ho anche la PRO 26 I/O, che vanta caratteristiche ben superiori, almeno per quel che riguarda il prezzo, non appena avrò un pò di tempo proverò anche quella.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.