Autore
|
Topic: Volume registrazione
|
und3r_casa
Junior Member
Member # 8657
|
posted 12. Luglio 2007 14:09
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi: qual'è il miglior metodo per determinare un buon volume di registrazione? molto spesso mi capita di registrare una traccia ad un volume alto che però insieme a tutto il mix causa non pochi clip nella traccia master, oppure registro tracce molto basse con il risultato di avere un suono poco presente...
avete qualche consiglio da darmi?
grazie mille! ciao
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
anto
Junior Member
Member # 9476
|
posted 12. Luglio 2007 14:40
...devi raggiungere il livello di saturazione; ovvero prima di registrare prova la voce e regola il volume in maniera che il volume della voce si aggiri intorno al clip rosso .Bada bene che pero questo non deve essere ne' assente e ne sempre acceso.Cosi' avrai un buon livello di registrazione .Spero di essere stato chiaro
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|
und3r_casa
Junior Member
Member # 8657
|
posted 12. Luglio 2007 14:48
capisco...
però così facendo devo poi abbassare tutto il volume delle tracce o sbaglio? non c'è il rischio di avere un livello di volume globale molto basso per evitare il clipping della traccia master?
grazie per l'aiuto
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Luglio 2007 15:45
quote: Originally posted by und3r_casa: avrei un quesito da porvi: qual'è il miglior metodo per determinare un buon volume di registrazione?
Prendere un segnale che sia abbastanza vicino allo 0 Db ma senza che saturi o distorca mai (a meno che la saturazione non sia voluta).
Il volume della singola registrazione non c'entra nulla col mix finale del brano, in linea di massima.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
und3r_casa
Junior Member
Member # 8657
|
posted 12. Luglio 2007 16:13
grazie maurix, proverò
ma nel caso in cui registrando tutte le tracce mi accorgessi che il segnale dell'uscita master è in clipping, come devo regolarmi? la cosa migliore è tirare giù il volume master oppure intervengo sul volume delle tracce?
grazie ancora
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
anto
Junior Member
Member # 9476
|
posted 12. Luglio 2007 16:23
guarda che se tocchi il clip non e' che esplodi. il clip ti indica la saturazione del segnale . se sei alto distorci se sei piu' basso e non tocchi il clip la registrazione fa comunque schifo
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|
und3r_casa
Junior Member
Member # 8657
|
posted 12. Luglio 2007 16:34
quote: Originally posted by anto: guarda che se tocchi il clip non e' che esplodi. il clip ti indica la saturazione del segnale . se sei alto distorci se sei piu' basso e non tocchi il clip la registrazione fa comunque schifo
ciao, si infatti è per quello che ho chiesto aiuto mi sta capitando su alcuni pezzi che registriamo in saletta, che esportandoli in wav e poi in mp3 sento dei clip assordanti ad esempio sul rullante della batteria... o su alcune parti di voce...
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Dic 2006
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 12. Luglio 2007 18:09
devi registrare, come ti è già stato detto, il piu vicino allo zer db. poi durante il mix puoi utilizzare i fader di canale per regolare i volumi, facendo attenzione che il master out non vada in clip. è una cosa naturale che la somma di (per esempio) 10 canali tutti registrati intorno allo 0db diano per risultato master un volume superiore allo 0db. utilizzare i fader di canale! sono stati inventati per questo
ciau
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 12. Luglio 2007 20:49
quote: Originally posted by anto: ...devi raggiungere il livello di saturazione; ovvero prima di registrare prova la voce e regola il volume in maniera che il volume della voce si aggiri intorno al clip rosso .Bada bene che pero questo non deve essere ne' assente e ne sempre acceso.Cosi' avrai un buon livello di registrazione .
Ma questa dove l'hai letta, sul bignami del cattivo home recorder?
Si, avrai un buon livello di registrazione, ma una qualità di registrazione pessima.
Io direi il contrario: cerca di non andare mai in clipping. La distorsione digitale non è proprio il massimo della bellezza.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
anto
Junior Member
Member # 9476
|
posted 13. Luglio 2007 01:14
no ,non l'ho letta sul bignami pero' se registri con una soglia inferiore allo zero db avrai un segnale scarno;poi secondo me non e' una genialata registrare basso e poi normalizzare un segnale ..
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 13. Luglio 2007 06:35
quote: Originally posted by und3r_casa: ma nel caso in cui registrando tutte le tracce mi accorgessi che il segnale dell'uscita master è in clipping, come devo regolarmi?
Se nessuna singola traccia va in clipping è un po' difficile che ci vada il master bus di uscita. In ogni caso se dovesse accadere abbassi di un pelino il master e tutto torna a posto.
Se ti ritrovi incece che per evitare il clipping sul master devi abbassare più di 2/3 Db, allora c'è qualcosa che non va in qualche singola traccia.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 13. Luglio 2007 06:52
quote: Originally posted by anto: poi secondo me non e' una genialata registrare basso e poi normalizzare un segnale ..
No, infatti non è una genialata ma una put*anata.
Ma scusate eh... sono anni che io ed altri parliamo di livelli di registrazione, di quanto molto influisca il clipping e pochissimo influisca, ad oggi, registrare con picchi "bassi" (tipo a -6 ed anche molto sotto)... e quanto poi, cmq, si sia costretti ad abbassare le singole tracce per non far clippare il master (perchè il master in teoria non andrebbe fatto clippare)... e dopo anni a farsi due palle grandi come capanne a ripetere le stesse cose ci si ritrova sempre nella stessa situazione? Con le stesse domande? E le stesse risposte fuorvianti?
Ma cosa caz*o scriviamo a fare qui?
Io, sinceramente, visti gli ultimi "bellissimi" interventi sparsi sul forum, credo proprio che vi abbandonerò.
Buon proseguimento.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 13. Luglio 2007 09:47
Pape, vabbe' tutto... ma la gente gira, cambia... entrano nuovi... che inevitabilmente faranno "le stesse domande"...
Altri mano a mano invece crescono e magari quelle domande non le fanno piu'..
Va che scrivo questo perche leggendoti qua e la ho riconosciuto in te una risorsa preziosa qua dentro... e il tuo intervento mi sembra decisamente un po' troppo acido... e come dire... definitivo.
poi puo' accadere di avere i maroni frantumati... per mille ragioni... ma e' inevitabile che qua ci siano domande che per alcuni sono solo banalita' col punto di domanda in fondo e magari anche qualche risposta approssimativa di qualcuno che pur non avendo smisurata esperienza, cerca di dare una mano..
ma mi sembra che tutto faccia un po' parte del gioco... poi vedi tu...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
anto
Junior Member
Member # 9476
|
posted 13. Luglio 2007 16:03
.....non pensavo di scatenare in te questa reazione . la mia non e' stata ne' una risposta con scaccenteria e ne tra l'altro voglio dimostrare di saperne piu' di altri ;dato che di cose ne ho e ne avro' da imparare ..... Tra l'altro sono nuovo del forum e non ho mai visto topic su questo argomento Cmq mi scuso se ho causato sto bordello
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|