T O P I C R E V I E W
|
12345
Member # 10694
|
posted 12. Febbraio 2008 13:54
Scusate ma avendo bisogno d'aiuto provo a chiedere una seconda volta.
E' possibile regolare sul PC il segnale audio di registrazione per una scheda esterna collegata attraverso una porta USB? Sul pannello di controllo (uso Windows Vista) posso farlo per la scheda integrata ma non mi sembra sia possibile per l'ingresso audio USB. Tutto funzione bene ma il segnale è decisamente basso. Grazie
Claudio
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Febbraio 2008 14:00
quale scheda usb?
|
12345
Member # 10694
|
posted 12. Febbraio 2008 14:33
si tratta del mixer MW12 Yamaha che si collega al PC attraverso la porta USB, colgo l'occasione per specificare che il segnale in uscita dal mixer è ottimale (a giudicare dal Vu meter) C.
|
Eglio Sassi
Member # 8290
|
posted 12. Febbraio 2008 16:36
Il mixer forse ti segna che sei a 0db in analogico, invece lo 0 digitale è di solito tarato a +14db. potrebbe essere quello il problema
|
12345
Member # 10694
|
posted 12. Febbraio 2008 20:36
Non sapevo. Sì mi indica di sicuro 0dB analogici. Però, da qualche parte del percorso dovrebbe esserci una sorta di normalizzazione, la possibilità di intervenire... il manuale del mixer non accenna affatto a questo, anzi dice che in caso di volume basso si deve regolare il livello in entrata del pc; riesco a farlo, dal pannello di controllo, solo per ciò che riguarda la scheda integrata, non per il "dispositivo generico usb" che mi occorrerebbe: può essere una questione di driver? Grazie comunque per l'indicazione della corrispondenza analogico/digitale. Claudio
|
Eglio Sassi
Member # 8290
|
posted 12. Febbraio 2008 20:59
Ho visto il tuo mixer, lo 0 che segna è lo 0 analogico (quindi -14 db digitali)
Ma se mandi in picco (peak) il mixer, l'ingresso di Cubase ti va in clip?
|
12345
Member # 10694
|
posted 12. Febbraio 2008 22:36
no, assolutamente. Ho provato anche con adobe audition e il "migliore" risultato ottenuto è -20/ - 25 dB
Ho anche fatto attenzione, come raccomanda il manuale dello Yamaha, a connettere PC e mixer con il potenziometro del volume usb (sul mixer) a 0 (tra l'altro sul manuale del mixer c'è scritto chiaramente che questo potenziometro regola il solo livello in uscita dal pc. La cosa che mi convince poco è che, stando a quello che ho capito leggendo il manuale del mixer, l'unica regolazione che influisca sul livello audio in uscita dal mixer attraverso la porta usb connessa al pc sarebbe i pot dei singoli canali; c'è qualcosa che non ho capito, evidentemente. Provo a "ristudiare" 'sto benedetto mixer e poi riferisco.
Claudio
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Febbraio 2008 23:10
la prova del nove, comunque sarebbe quella di mettere a zero tutti i cursori del mixer (canale e master) e inviare un segnale costante a 0db (va bene una sinusoide, puoi usare un suono di flauto di un qualche aggeggio, una tastierina o qualcosa di simile. dopodichè vedi dall'altra parte cosa arriva
|
12345
Member # 10694
|
posted 14. Febbraio 2008 07:30
completamente fagocitato dal lavoro. Scusate, appema posso mi rifaccio vivo. Grazie intanto. Claudio
|
12345
Member # 10694
|
posted 16. Febbraio 2008 18:37
ho fatto la prova di rec. EQ flat sinusoide dal vecchio (e sempre affidabilissimo) DX7 II FD. Segnale in uscita dal mixer (Vu meter) 0 dB in entrata (l'ho provato con Audition) - 20 dB (stabile)
A presto Claudio
PS adesso ci si è messa pure l'influenza: non ci il forum "fatture e malocchi" ?
|
Eglio Sassi
Member # 8290
|
posted 16. Febbraio 2008 21:02
quello è sul forum di Harry Potter
|