Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » M-audio firewire 1814 - problema strano » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
raskaman
Member # 5577
 - posted 17. Marzo 2008 11:12
ciao,
la scheda in questione ogni tanto, in maniera completamente randomica (succede dopo 3 mimnuti o 3 giorni indistintamente), smette di "emettere suoni".
Tutti i programmi continuano a funzionare correttamente (i.e. lo stesso pannello di controllo della scheda), vedo ad esempio le barre dei volumi che vanno su e giù con l'input... ma dalle casse (o cuffie) non esce nulla. Se spengo e riaccendo la scheda tutto riprende a macinare perfettamente.
Qualcuno ha idea di cosa sia o perchè succeda questa strana cosa? Temo a questo punto sia un problema hardware. Per fortuna è ancora in garanzia, la question sarà riprodurre il problema. boh
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 17. Marzo 2008 12:50
no, non credo sia un problema hardware, ma di chipset firewire del pc. controlla che chipset firewire monta il tuo pc.
 
pierecall
Member # 1290
 - posted 19. Marzo 2008 12:51
la stai usando su pc o mac ? In caso di mac se hai installato gli ultimi driver beta disinstallali,spegni il computer,stacca la scheda,riaccendi il computer,installa nuovamente i driver a scheda staccata,spegni,attacca la scheda,riaccendi e vedi se ti funziona,in caso di conflitti driver se hai anche i driver precedenti di tiger disinstallali contamporaneamente entrambi,poi puoi mettere anche quelli di tiger invece che i beta di leopard seguendo le istruzioni che ti ho scritto,se la utilizzi su pc non so dirti a cosa potrebbe essere causato

ciao

gennaro

[Headbang]

quote:
Originally posted by raskaman:
ciao,
la scheda in questione ogni tanto, in maniera completamente randomica (succede dopo 3 mimnuti o 3 giorni indistintamente), smette di "emettere suoni".
Tutti i programmi continuano a funzionare correttamente (i.e. lo stesso pannello di controllo della scheda), vedo ad esempio le barre dei volumi che vanno su e giù con l'input... ma dalle casse (o cuffie) non esce nulla. Se spengo e riaccendo la scheda tutto riprende a macinare perfettamente.
Qualcuno ha idea di cosa sia o perchè succeda questa strana cosa? Temo a questo punto sia un problema hardware. Per fortuna è ancora in garanzia, la question sarà riprodurre il problema. boh


 
mistermou
Member # 9088
 - posted 21. Marzo 2008 11:44
A me succedeva esattamente così con una "vecchia" M-Audio Quattro USB.
Era causato da sbalzi di corrente.
 
raskaman
Member # 5577
 - posted 25. Marzo 2008 12:18
>A me succedeva esattamente così con una "vecchia" >M-Audio Quattro USB.
>Era causato da sbalzi di corrente.

UMHHH.... in effetti forse questa è l'ipotesi più probabile, ora che ci penso mi è successo una volta che mi capitasse esattamente nel momento in cui spegnevo/accendevo la luce.
Soulzione? Uno stabilizzatore di corrente? Mi piace l'idea ma non saprei dove/come comprarlo.
grazie per gli aiuti!!!
 
mistermou
Member # 9088
 - posted 25. Marzo 2008 12:30
Allora...se non l'avessi cambiata (non per questo problema chiaramente), avrei agito dopo il raddrizzamento della corrente di alimentazione (perchè la mia si alimentava in alternata, non so la tua) aggiungendo un condensatore tampone di capacità consistente che fungesse da "polmone" in caso di brevissimi cali di tensione.
Uno stabilizzatore sulla 230V ti potrebbe risolvere il problema, ma devi andare alla cieca e provare perchè ci sono da vedere i tempi di intervento.
Se lo stabilizzatore (o gruppo di continuità con annesso stabilizzatore) ha un intervento di 1ms ma alla scheda gli bastano 0,5ms per andare in palla, allora non ci fai niente con lo stabilizzatore e ti serve qualcosa di più veloce... [Confused]
Ma io i dati della velocità non ce l'ho... [Smile]
 
mistermou
Member # 9088
 - posted 25. Marzo 2008 12:33
Sul come comprarlo, direi che con i contanti vai sul sicuro [Big Grin]

A parte sta tristezza, c'è la Trust che fa gruppetti di continuità a prezzi molto accessibili, ma ripeto...non so se è proprio quello che ti serve...!

Prova a causare il difetto, se hai un ampli o un finale o un phon o una lavatrice...quello che vuoi che abbia uno spunto di accensione consistente, attaccalo alla stessa ciabatta della M-Audio e fai una provetta...
 
raskaman
Member # 5577
 - posted 26. Marzo 2008 10:58
> Allora...se non l'avessi cambiata (non per questo
> problema chiaramente), avrei agito dopo il
> raddrizzamento della corrente [...]

Just in case: che modello ti sei fatto successivamente? Non hai più avuto problemi (continuando con la stessa alimentazione) ??
Qui in ufficio mi hanno consigliato anche di provare innanzitutto quelle ciabatte col fusibile (serviranno a qualcosa? boh)

thanks!
 
mistermou
Member # 9088
 - posted 26. Marzo 2008 11:14
Son salito di livello con una MOTU 828 MKII Firewire e cmq la uso attaccata a un gruppo da 1500Watt...quindi le condizioni di utilizzo sono cambiate.

Mah sinceramente una ciabatta col fusibile non serve a una sega [Big Grin] ...ti protegge in caso di sovraccarico (più che altro evita che ti prenda fuoco la ciabatta, la stanza e successivamente la casa...) ma nulla può contro i cali di tensione.
Guarda anche tra i power conditioner (Furman ad esempio), ma rischi che ti costi più della scheda...

L'alimentatore di sta scheda, esce in alternata o in continua?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.