Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Registrare tutti insieme: fatica di più la scheda audio o il computer? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
flyingb
Member # 12768
 - posted 13. Gennaio 2011 11:23
Nei prossimi giorni vengono a casa mia tre amici (per tacer di mogli e figlioletti). Suoneremo, perchè si dà il caso che loro sono assai bravi. Ho deciso di provare a rendere lo stanzone dove ci troveremo una specie di mini studio di registrazione.

L'obiettivo è quello di registrare una pista ciascuno.

Per poterlo fare, tutti dovranno "entrare" nell'interfaccia audio (Una Edirol/Cakewalk UA-101) e il PC, sul quale si trova il mio Cubase (5 Essential), dovrà per la prima volta registrare tante cose insieme. Fino ad ora ho registrato al massimo due cose contemporaneamente (una chitarra e una voce), mentre di solito (vedi il post sull'ocarina) suono uno strumento alla volta io.

A suonare insieme saranno una chitarra elettrica, una acustica, due o tre voci, un pianoforte (midi).Quindi si tratta per il 90% di tracce audio e solo una "instrument track".

Je la posso fa'?

O meglio: che voi sappiate, il carico maggiore lo sopporta l'interfaccia audio oppure il computer con il suo sw? Sull'UA-101 metto la mano sul fuoco (ehm), mentre per il PC non so (un portatile dual core con 1Gb di RAM).

Saluti.
Cristiano.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Gennaio 2011 12:34
non ci dovrebbe essere nessunissimo problema per così poche tracce.
per tagliare la testa al toro, fai una prova a vuoto.
crea le tracce che dovresti registrare, attacca all'ingresso un lettore mp3 o qualsiasi altra cosa e registra, ma vedrai che non ci saranno difficoltà.
imposta la latenza sui 10 ms che dovrebbe bastare
 
flyingb
Member # 12768
 - posted 13. Gennaio 2011 12:40
Ok, questo lo posso fare.
L'altra domanda è: ho un disco esterno USB 2.0 da 500 Gb.

Se lo attacco al notebook e imposto lì la destinazione del progetto, posso avere dei vantaggi? Ok, è usb e non sata, ma sarebbe "dedicato" ai soli dati.
C.
 
voxbob
Member # 1798
 - posted 13. Gennaio 2011 14:45
PER LA MULTIREGISTRAZIONE
non dovresti avere problemi
Io con un pc p4 ho registrato 10 tracce audio + varie midi in contemporanea anche per un paio d'ore di seguito (senza mai dire stop al cubase sx3).
L'hd esterno forse porebbe darti qualche problema nella registrazione in diretta(se ha velocità di 7200rpm magari la sfanghi)
Comunque devi provarci [Smile]
 
flyingb
Member # 12768
 - posted 13. Gennaio 2011 14:55
Oh, ci puoi scommettere che ci provo!
:-)
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Gennaio 2011 15:11
se hai un disco esterno 7200 rpm usb 2.0 e un portatile, c'è anche il caso che vada più veloce di quello interno. io lo faccio continuamente e non ho problemi
 
flyingb
Member # 12768
 - posted 13. Gennaio 2011 15:33
Non so se il disco esterno è a 7200. Però ci darò un'occhiata stasera.
Grazie!
 
mke52
Member # 2864
 - posted 14. Gennaio 2011 12:30
il problema non è il pc ma i microfoni.
Se non erro la tua scheda ha solo due ingressi preamplificati e a te ne servono di più.
Potresti utilizzate un piccolo mixer esterno con pre e uscita individuale per ogni channel strip (disolito si chiamano Channel Inserts e si trovano dietro il mixer). Ogni uscita la colleghi ad un ingresso line della tua scheda

In sintesi:
5 microfoni: due agli ingressi microfonici della scheda e 3 al mixer le cui uscite dirette sono inviate ciascuna ad un ingresso "line " della scheda audio.

Se il mixer non ha queste uscite puoi ripiegare su:

2 mic agli ingressi mic della scheda
2 mic ad un mixer e le uscite principali del mixer (L e R) a 2 in della scheda audio. In questo caso posiziona il pan del primo mic tutto a sinistra e quello del secondo mic tutto a destra

La tastiera la mandi ad un ingresso line in.

Rimane la chitarra. Se hai un pod o similare, usa quello tra chitarra e scheda (chitarra => Pod => line in scheda audio), in alternativa l'uscita line del ampli per chitarra ( se esiste sul tuo ampli) e come ultima soluzione la chitarra direttamente collegata alla scheda ma in questo caso il suono della chitarra registrata non sarà gran che
 
flyingb
Member # 12768
 - posted 14. Gennaio 2011 12:38
Ero convinto di averti risposto ieri, ma non vedo la mia risposta, quindi riassumo qui quel che avevo detto.

La soluzione che dai è (ma lo sai già) corretta e perfettamente compatibile con i pezzi di ferro che possiedo. Ho un mixer a 10 canali (Xenyx 1002) con qui potrei fare esattamente quel che dici.

Solo che ho risolto all'origine con un preamplificatore microfonico a quattro ingressi acquistato qualche mese fa, un SMAUDIO Q-PRE. Ora ho sei ingressi microfonici in tutto.

La chitarra potrei farla passare per il Pocket Pod, o collegarla prima all'ampli che potrei poi collegare all'impianto, ma collegandola direttamente posso registrarla pulita e applicarci (anche in tempo reale) gli effetti che ho dentro Cubase, cosa che mi stuzzica abbastanza.

Per il resto, la prova è andata ottimamente, e il disco USB è a 7200, quindi posso registrare per un sacco di tempo!

C.
 
flyingb
Member # 12768
 - posted 16. Gennaio 2011 20:36
E, per concludere, è andata bene pure la suonata :-)
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.